BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • I confini della libertà
    La Torre di Guardia 1985 | 1° novembre
    • Come sono appropriate queste parole quando vengono applicate alle leggi umane che limitano una condotta nociva! Se l’uomo riconosce la necessità di leggi per regolare il comportamento sociale, non doveva riconoscerla anche il Creatore? Dobbiamo pensare che Dio avrebbe portato all’esistenza leggi fisiche, ma lasciato il genere umano senza leggi che ne regolino la condotta? Tutt’altro. — Matteo 6:8.

      Le leggi del Creatore per il genere umano sono state scritte e preservate affinché possiamo sapere come meglio risolvere i nostri problemi. (II Timoteo 3:16, 17) Il salmista dice della loro qualità: “La legge di Geova è perfetta, ridona l’anima. Il rammemoratore di Geova è degno di fede, rende saggio l’inesperto. Gli ordini da Geova son retti, fanno rallegrare il cuore; il comandamento di Geova è mondo, fa brillare gli occhi”. — Salmo 19:7, 8.

      Chi cerca di vivere senza tener conto di ogni giusto limite morale è come una nave che ha perso la bussola e il timone. Entrambi vanno alla deriva e devono trovare una rotta sicura per non andare incontro a conseguenze disastrose. Questo pone dunque una domanda importante: Possiamo vivere felicemente la nostra vita essendo indipendenti da Dio?

  • Indipendenza da Dio: perché è da evitare?
    La Torre di Guardia 1985 | 1° novembre
    • Indipendenza da Dio: perché è da evitare?

      “MI VOGLIO divertire”. “Non ne posso più di sentirmi dire cosa fare!” “Levati di torno!” Frasi come queste possono denotare uno spirito di indipendenza. A volte queste parole si possono sentire anche dalle labbra di cristiani.

      Come possono dei cristiani essere contagiati dallo spirito di indipendenza, persino indipendenza da Dio? Di solito questo ha inizio facendosi un’idea distorta delle esigenze di Geova Dio. (Salmo 73:2, 13, 14) Alcuni vedono le leggi di Dio come una barriera che impedisce loro di divertirsi, anziché come una protezione che permette di godere la vita. Lo sfolgorio e il fascino del mondo empio li ha indotti stupidamente a credere che si lasciano sfuggire qualcosa di piacevole. Che dire di voi? Che ne pensate dell’indipendenza da Dio?

      Un problema antico

      Il desiderio di essere indipendenti da Dio non è nuovo. È vecchio quasi quanto l’uomo. Lo spirito di indipendenza fu introdotto da Satana il Diavolo, che ingannò la prima donna, Eva, facendole pensare che poteva essere più felice se solo fosse stata senza la guida del Creatore. Eva credette che tale comportamento indipendente le avrebbe offerto esperienze rivelatrici e piaceri che Dio le negava. — Genesi 3:1-5; Rivelazione 12:9.

      Accecata da questi nuovi desideri egoistici, Eva invogliò il marito a unirsi alla ribellione. Anche Adamo scelse l’indipendenza da Dio. Il risultato: dolore invece di felicità. Seguirono peccato, vergogna, malattie, sofferenza e morte, non solo per Adamo ed Eva, ma anche per tutti i loro discendenti. — Genesi 3:6, 16-19; Romani 5:12.

      La Bibbia riferisce che anche angeli decisero di seguire la via dell’indipendenza da Dio cercando piaceri illeciti con le ‘figlie di bell’aspetto degli uomini’. Questa condotta indipendente portò vera soddisfazione? No. Anzi produsse immoralità e violenza così gravi che Geova decise di distruggere quel mondo di persone empie. Gli angeli indipendenti diventarono demoni, che ora promuovono la stesso deleterio spirito di ribellione nel genere umano. — Genesi 6:1-7, 11; Efesini 2:2; Giuda 6-12.

      Necessità della guida divina

      I fatti succitati dovrebbero aiutarci a capire una verità fondamentale: per avere una vita piacevole e coronata da successo, l’uomo deve lasciarsi guidare da Dio. Questa è una delle ragioni per cui la Bibbia dice: “So bene, o Geova, che non appartiene all’uomo terreno la sua via. Non appartiene all’uomo che cammina nemmeno di dirigere il suo passo”. (Geremia 10:23) L’antico saggio Salomone riconobbe il pericolo di stabilire criteri personali per una vita indipendente dalla guida divina, e scrisse: “Esiste una via che dinanzi all’uomo è diritta, ma la fine d’essa sono poi le vie della morte”. — Proverbi 14:12.

      Questo punto si può illustrare in due modi. Se i piloti di tutte le linee aeree civili ignorassero le istruzioni impartite dalle torri di controllo e atterrassero dove e quando gli pare e piace, sarebbero sicuri i viaggi aerei? Oppure se una squadra di operai edili buttasse via il progetto e ciascuno decidesse di fare la sua parte di costruzione come gli viene in mente, che genere di edificio ne risulterebbe? Comprendiamo che si devono seguire certi criteri perché possa esistere una società ordinata.

      Nessuno è in grado di provvedere queste norme meglio del Creatore dell’uomo, Geova. Proprio perché è il Creatore, Geova Dio, non la creatura umana, ha l’assoluto diritto di stabilire i criteri che dovrebbero regolare la vita delle sue creature intelligenti. Egli conosce le nostre limitazioni; sa esattamente qual è il confine tra felicità e dolore. (Atti 17:26, 27) Quante volte le esperienze della vita dimostrano che la via di Dio è la migliore per noi, e che funziona davvero.

      Non è necessario tirare a indovinare quali siano le norme di Geova; egli benignamente ci dice nella sua Parola, la Bibbia: “Questo libro della legge non dovrebbe dipartirsi dalla tua bocca e vi devi leggere sottovoce giorno e notte, per aver cura di fare secondo tutto ciò che vi è scritto; poiché allora avrai successo nella tua via e allora agirai con saggezza”. (Giosuè 1:8) L’apostolo Paolo spiega che le norme di Dio includono tutto. In II Timoteo 3:16 e 17 egli scrisse: “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile per insegnare, per rimproverare, per correggere, per disciplinare nella giustizia, affinché l’uomo di Dio sia pienamente competente, del tutto preparato per ogni opera buona”.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi