BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Processo all’evoluzione
    La Torre di Guardia 1994 | 1° settembre
    • Tariq H. Janabi ha analizzato gli argomenti addotti dagli evoluzionisti. “Mi sono accorto che la situazione è ben diversa da come ci viene presentata”, dice. “Le testimonianze sono troppo scarse e frammentarie per sostenere una teoria così complessa come quella dell’origine della vita”.

      Perciò coloro che obiettano alla teoria dell’evoluzione non dovrebbero essere definiti sbrigativamente ‘ignoranti, stupidi o folli’. Riguardo a certe opinioni in contrasto con l’evoluzione, persino un evoluzionista dichiarato come George Gaylord Simpson dovette ammettere: “Sarebbe di certo erroneo scartare semplicemente queste concezioni con un sorrisetto o metterle in ridicolo. Coloro che le hanno proposte erano — e sono — studiosi capaci e profondi”.b

      Questione di fede

      Alcuni pensano che chi crede nell’evoluzione si basi su dati di fatto, mentre chi crede nella creazione compia un atto di fede. È vero che nessun uomo ha visto Dio. (Giovanni 1:18; confronta 2 Corinti 5:7). Ma sotto questo aspetto la teoria dell’evoluzione non è in vantaggio, dato che si basa su eventi irripetibili che nessun essere umano ha mai visto.

      Per esempio, gli scienziati non hanno mai osservato mutazioni — nemmeno di natura benefica — che producano nuove forme di vita; eppure sono convinti che questo sia esattamente ciò che ha dato origine a nuove specie. Non hanno assistito alla generazione spontanea della vita; eppure insistono nel dire che la vita è nata in questo modo.

      Questa assenza di prove ha spinto Tariq H. Janabi a considerare la teoria dell’evoluzione “semplice ‘fede’”. Il fisico Fred Hoyle la definisce “il Vangelo secondo Darwin”. Il dott. Evan Shute si spinge ancora più in là. “Sospetto che il creazionista abbia meno misteri da spiegare dell’evoluzionista convinto”, dice.

      Altri esperti sono d’accordo. “Quando contemplo la natura dell’uomo”, ammette l’astronomo Robert Jastrow, “l’emergere di questo essere straordinario dalle sostanze chimiche disciolte in una pozza d’acqua calda mi sembra un miracolo tanto quanto il racconto biblico sull’origine dell’uomo”.

      Perché allora molti respingono ancora l’idea che la vita sia stata creata?

  • Scienza, religione e ricerca della verità
    La Torre di Guardia 1994 | 1° settembre
    • Scienza, religione e ricerca della verità

      ‘Il fatto che si siano diffuse molte false religioni ha influito in qualche modo su di me’. — Charles Darwin

      ALL’INIZIO del XIX secolo scienza e religione erano considerate compatibili. “Persino nei testi scientifici gli autori non esitavano a parlare di Dio con molta naturalezza e sincerità”. — Darwin: Before and After.

      L’origine delle specie di Darwin contribuì a modificare questa situazione. Scienza ed evoluzionismo strinsero un’alleanza che lasciò fuori la religione e Dio. “Nel pensiero evoluzionistico”, dice Julian Huxley, “non c’è più né bisogno né posto per il soprannaturale”.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi