BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Matrimoni di conoscenti del mondo
    La Torre di Guardia 1965 | 15 luglio
    • facile decidere quello che si deve fare, ma pregando Geova per avere la Sua direttiva mediante la sua Parola e la sua organizzazione saremo aiutati a fare passi diritti per i nostri piedi. — Sal. 25:4, 5; Prov. 3:5, 6.

  • Scritture per agosto
    La Torre di Guardia 1965 | 15 luglio
    • Scritture per agosto

      16 Dio li benedisse; e Dio disse loro: “Crescete e moltiplicate e riempite la terra, e rendetevela soggetta”. — Gen. 1:28, VR. TG 1/6/65 1, 3a

      17 Io m’accosterò a voi per il giudizio, e, senza indugio, io sarò testimonio contro gl’incantatori, contro gli adulteri. — Mal. 3:5, VR. TG 1/6/65 30, 31a

      18 La fede non è posseduta da tutti. — 2 Tess. 3:2. TG 15/3/65 4-8

      19 Presta costante attenzione a te stesso e al tuo insegnamento. Attieniti a queste cose, poiché facendo questo salverai te stesso e quelli che ti ascoltano. — 1 Tim. 4:16. TG 1/12/64 11, 12a

      20 Ho dato loro la gloria che tu hai data a me, onde siano uno come noi siamo uno. — Giov. 17:22. TG 1/11/64 7

      21 Ho combattuto l’eccellente combattimento, ho corso la corsa sino alla fine, ho osservato la fede. Da ora in poi mi è riservata la corona della giustizia, che il Signore, il giusto giudice, mi darà come ricompensa in quel giorno. — 2 Tim. 4:7, 8. TG 1/5/65 33-35a

      22 Adultere, non sapete che l’amicizia del mondo è inimicizia con Dio? Chi perciò vuol essere amico del mondo si costituisce nemico di Dio. — Giac. 4:4. TG 15/7/64 9-11a

      23 Perciò vi dico: Il regno di Dio vi sarà tolto e sarà dato a una nazione che ne produca i frutti. — Matt. 21:43. TG 15/8/64 15

      24 Come renderà il giovane la sua via pura? Col badare ad essa secondo la tua parola. — Sal. 119:9, VR. TG 1/9/64 10, 9a

      25 Non vi è né maschio né femmina; poiché siete tutti una persona unitamente a Cristo Gesù. — Gal. 3:28. TG 15/9/64 9a

      26 Unitamente divenite miei imitatori, fratelli, e tenete lo sguardo rivolto a quelli che camminano in maniera conforme all’esempio che avete in noi. — Filip. 3:17. TG 15/10/64 11

      27 [Mantenete] fede e buona coscienza, che alcuni han ripudiata, facendo naufragio riguardo alla loro fede. — 1 Tim. 1:19. TG 1/1/65 8, 15a

      28 Gli sceicchi di Giuda dovranno dire in cuor loro: “Gli abitanti di Gerusalemme sono per me una forza, . . .” In quel giorno farò degli sceicchi come un braciere di fuoco fra gli alberi . . . e dovranno divorare a destra e a sinistra. — Zacc. 12:5, 6. TG 1/4/65 64, 65

      29 Andate, e, stando nel tempio, continuate a dire al popolo tutte le parole di questa vita. — Atti 5:20. TG 1/5/64 42, 43

      30 Benché vi siano quelli che son chiamati “dèi”, . . . effettivamente v’è per noi un solo Dio, il Padre, dal quale sono tutte le cose. — 1 Cor. 8:5, 6. TG 15/6/64 1, 2b

      31 Tutti quei che sono nei sepolcri, udranno la sua voce, e ne usciranno. — Giov. 5:28, 29, Na. TG 15/6/65 13-18a

      (Indicazione dei luoghi di ulteriori commenti su queste scritture: I numeri dopo la data de “La Torre di Guardia” si riferiscono ai paragrafi nel primo articolo di studio. Quando il numero del paragrafo è seguito da “a”, il commento è nel secondo articolo di studio; quando vi è “b”, si riferisce al terzo articolo di studio.)

  • Annunci
    La Torre di Guardia 1965 | 15 luglio
    • Annunci

      MINISTERO DI CAMPO

      I capi del mondo predicono un “luminoso e prospero domani”. Nello stesso tempo manifestano gravi timori per il futuro. Potete scegliere? Sì, ma non confidando nella loro sapienza. Apprendete qual è la volontà di Dio per questa generazione e mettetevi in armonia con essa. Il libro “Sia fatta la tua volontà in terra” vi aiuterà. Se desiderate riceverlo, scrivete all’indirizzo del vostro paese, indicato nella parte interna della copertina di questa rivista.

      STUDI “TORRE DI GUARDIA” PER LE SETTIMANE

      del 22 agosto: I morti per i quali v’è la risurrezione. Pagina 425.

      del 29 agosto: Seconda parte. Pagina 432.

  • Domande dai lettori
    La Torre di Guardia 1965 | 15 luglio
    • Domande dai lettori

      ● Vi sono stati testimoni di Geova sulla terra in ogni periodo della storia umana? Che dire del Medio Evo?

      Non è saggio rispondere a queste domande in modo dogmatico. Tuttavia, effettivamente la ragione e gli avvenimenti storici, insieme a ciò che dice la Parola di Dio, ci portano alla conclusione che vi sono stati testimoni di Geova sulla terra in ogni periodo della storia umana.

      Il semplice fatto che sono menzionati per nome solo tre Testimoni prima del Diluvio non significa che non ve ne possano essere stati altri. È molto probabile che Abele fosse sposato al tempo in cui era un fedele Testimone e quindi sua moglie avrebbe potuto continuare ad essere una Testimone dopo la sua morte. E poi vi fu Lamec; per pronunciare la profezia ispirata circa suo figlio Noè anch’egli dev’essere stato testimone di Geova. — Gen. 5:29.

      Dopo il Diluvio troviamo il fedele Sem che sopravvisse fino ai giorni di Abraamo. E non furono Isacco, Giacobbe, Giuseppe e Giobbe fedeli Testimoni, come lo devono essere stati anche i genitori di Mosè? Con la costituzione della nazione d’Israele l’intera nazione divenne una nazione di testimoni, come mostra anche Geova in Isaia 43:10-12. Questa nazione continuò ad essere una nazione di testimoni di Geova fino al 36 d.C.

      Che Geova abbia avuto testimoni sulla terra anche dal tempo di Cristo fino ai nostri giorni sembra indicato dalla parabola di Gesù del grano e delle zizzanie, scritta nel tredicesimo capitolo di Matteo. In essa Gesù disse che sia il grano che le zizzanie avrebbero continuato a crescere fino al tempo della mietitura, quando avrebbe avuto luogo una separazione. Si può pensare che questa parabola voglia dire che durante tutto questo tempo, dalla prima semina fino alla mietitura, vi sarebbero stati alcuni veri cristiani, “grano”, benché a volte il loro numero potesse essere straordinariamente piccolo.

      Perciò nel corso dei secoli vi sono stati professanti cristiani che hanno rigettato l’errore della trinità, i quali sono stati chiamati di solito “ariani”. Vi furono quelli che seguirono strettamente il cristianesimo primitivo e vennero chiamati quartodecimani perché celebravano la commemorazione di Cristo il 14 nisan, opponendosi alla tendenza paganeggiante di Roma. Quindi dal settimo secolo in poi vi furono i pauliciani, i cui insegnamenti sono stati definiti “cristianesimo biblico vero e apostolico”. Essi si attenevano esclusivamente al “Nuovo Testamento”, praticavano il battesimo degli adulti, e credevano che Dio, nel suo amore, avesse mandato sulla terra un angelo il quale al battesimo divenne il Figlio di Dio. Rigettavano la tradizione antiscritturale, non facevano distinzione tra clero e laici e rifiutavano di riverire la croce.

      Quindi dal dodicesimo secolo in poi vi furono i valdesi, che avevano molto in comune coi precedenti pauliciani, poiché rigettavano tutta la falsa tradizione come il purgatorio, la messa, ecc., e si attenevano strettamente alla Bibbia, benché non si limitassero al cosiddetto “Nuovo Testamento”. Le uniche due cerimonie che accettavano erano il battesimo e il pasto serale del Signore. Seguivano strettamente i princìpi biblici inerenti alla moralità e rifiutavano di celebrare popolari feste religiose come la Domenica delle Palme, la Pasqua, Ognissanti, ecc. Tipica è la dichiarazione di uno di essi, che fu martirizzato, secondo cui ‘non si dovrebbe pregare ma aborrire la Croce quale strumento della morte del Giusto’.

      Molti ariani, pauliciani e valdesi, per non menzionarne altri, a motivo della loro religione basata sulla Bibbia subirono il martirio. Ciò non vuol dire che questo o insieme alle loro credenze già menzionate indicasse che avessero tutti l’approvazione di Dio. Perché no? Perché ripetutamente non pochi di essi impugnarono la spada per difendersi dalle crociate cattoliche romane, violando Matteo 26:52.

      I fatti summenzionati quindi dimostrerebbero due cose: (1) Che nel corso di tutti i secoli, dal tempo di Abele fino ai tempi moderni, vi furono alcuni che si attennero così strettamente alla Parola di Dio da essere considerati testimoni di Dio che ebbero la sua approvazione. (2) Che devono essere stati un piccolo numero. Questo sarebbe in armonia col limitato numero di coloro che compongono il corpo di Cristo e anche col fatto che un numero comparativamente grande di essi comparve al tempo della semina e della mietitura.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi