BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • La ricerca della vita eterna
    La Torre di Guardia 2006 | 1° ottobre
    • La ricerca della vita eterna

      L’UOMO ha sempre sognato di vivere per sempre. Ma quel sogno non si è mai realizzato: nessuno ha trovato il modo per debellare la morte. Negli ultimi anni però la medicina ha rinverdito la speranza che sia davvero possibile prolungare sensibilmente la durata della vita umana. Vediamo cosa si sta facendo in vari campi della ricerca scientifica.

      I biologi stanno compiendo esperimenti su un enzima, la telomerasi, nel tentativo di aggirare quello che sembra essere un limite al numero di volte in cui le cellule si rigenerano. Gli scienziati sanno bene che le cellule vecchie e deteriorate vengono eliminate e sostituite da cellule nuove. In effetti la maggior parte dell’organismo si rinnova diverse volte nel corso della vita di una persona. I ricercatori ritengono che se fosse possibile protrarre il processo di rinnovamento “l’organismo umano potrebbe rigenerarsi per un tempo lunghissimo, addirittura in eterno”.

      La clonazione terapeutica, un campo di ricerca molto dibattuto, potrebbe teoricamente provvedere organi, come fegato, reni o cuore, perfettamente compatibili per i trapianti. Tali organi verrebbero riprodotti usando le cellule staminali dei pazienti stessi.

      I ricercatori nel campo delle nanotecnologie prevedono che un giorno i medici saranno in grado di introdurre nel circolo sanguigno robot grandi quanto una cellula per trovare e distruggere cellule tumorali e batteri patogeni. Alcuni ritengono che le nanotecnologie e le terapie geniche permetteranno infine al corpo umano di rigenerarsi all’infinito.

      I fautori della crionica congelano corpi di persone morte. L’idea è quella di preservarli fino a quando le nuove conquiste della medicina permetteranno di curare le malattie, annullare gli effetti dell’invecchiamento e ridare vita e salute alle persone morte. Una rivista specialistica ha definito questo concetto “l’equivalente moderno della mummificazione praticata dagli egizi”. — American Journal of Geriatric Psychiatry.

      La continua ricerca dell’immortalità mostra quanto sia difficile accettare l’idea che la vita debba finire. È davvero possibile che gli esseri umani ottengano la vita eterna? Che cosa dice la Bibbia sull’argomento? Il prossimo articolo risponderà a queste domande.

  • Vivere per sempre è possibile
    La Torre di Guardia 2006 | 1° ottobre
    • Vivere per sempre è possibile

      LA STRAGRANDE maggioranza dei fedeli delle religioni del mondo nutre in un modo o nell’altro la speranza della vita eterna. I particolari differiscono da religione a religione, ma la speranza è fondamentalmente la stessa: avere una vita felice in condizioni ideali senza la minaccia della morte. Non è ciò che desiderate anche voi? Perché queste credenze sono così diffuse? La vita eterna diverrà mai realtà?

      Le Scritture mostrano che il Creatore instillò nell’uomo il desiderio di vivere per sempre fin dall’inizio, da quando creò la prima coppia umana. “Il tempo indefinito [Dio] ha posto nel loro cuore”, dice la Bibbia. — Ecclesiaste 3:11.

      Comunque per soddisfare il desiderio di vivere per sempre Adamo ed Eva dovevano accettare l’autorità di Dio di stabilire cosa è giusto e cosa è sbagliato. Se l’avessero fatto, Geova li avrebbe giudicati degni di vivere “a tempo indefinito” nella dimora che aveva preparato per loro, il giardino di Eden. — Genesi 2:8; 3:22.

      Persa la vita eterna

      La Bibbia spiega che Dio piantò nel giardino “l’albero della conoscenza del bene e del male” e proibì ad Adamo ed Eva di mangiarne il frutto, pena la morte. (Genesi 2:9, 17) Astenendosi dal mangiare quel frutto avrebbero dimostrato a Dio che riconoscevano la sua autorità. Mangiando il frutto di quell’albero invece avrebbero dimostrato di rifiutare l’autorità di Dio. Adamo ed Eva disubbidirono al comando di Geova e si schierarono con Satana, una creatura spirituale che si era ribellata contro l’autorità divina. Di conseguenza, Dio decise legittimamente che essi non meritavano di vivere per sempre. — Genesi 3:1-6.

      Dio aveva prospettato la vita o la morte, l’esistenza o l’inesistenza. Il risultato della disubbidienza fu la morte, la fine completa dell’esistenza di Adamo ed Eva. Non era possibile che essi e i loro discendenti continuassero a vivere grazie a qualche pozione magica o a un’anima immortale.a

      Questa ribellione ha arrecato sofferenze a tutti i discendenti di Adamo. Le conseguenze sono spiegate dall’apostolo Paolo, il quale scrisse: “Per mezzo di un solo uomo il peccato entrò nel mondo e la morte per mezzo del peccato, e così la morte si estese a tutti gli uomini perché tutti avevano peccato”. — Romani 5:12.

      Riacquistata la vita eterna

      L’apostolo Paolo paragonò la condizione dei discendenti di Adamo a quella di uno schiavo del primo secolo. A motivo del peccato ereditato, i figli di Adamo ed Eva nascevano inevitabilmente “schiavi del peccato”, destinati alla morte. (Romani 5:12; 6:16, 17) Per meglio dire, questa situazione sarebbe stata inevitabile se non fosse stato per il provvedimento legale preso da Geova per affrancare tali schiavi. Paolo spiegò: “Come per mezzo di un solo fallo risultò a uomini di ogni sorta la condanna, similmente anche per mezzo di un solo atto di giustificazione è risultato a uomini di ogni sorta che sono dichiarati giusti per la vita”. Quell’“atto di giustificazione” richiese che Gesù sacrificasse la sua vita umana perfetta come “riscatto corrispondente per tutti”. Geova accettò il valore legale del riscatto per liberare il genere umano dal “giudizio” di “condanna”. — Romani 5:16, 18, 19; 1 Timoteo 2:5, 6.

      È per questo motivo che gli scienziati non troveranno mai la chiave della vita eterna nel codice genetico dell’uomo. La soluzione è altrove. Secondo la Bibbia, la causa prima della morte dell’uomo è di natura morale e legale, non biologica. Il mezzo per rendere di nuovo possibile la vita eterna, il sacrificio di riscatto di Gesù, è anch’esso di natura legale. Il riscatto è inoltre una manifestazione della giustizia e dell’amorevole benignità di Dio. Chi trarrà dunque beneficio dal riscatto e riceverà la vita eterna?

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi