BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • be p. 27-p. 32 par. 3
  • Lo studio è profittevole

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Lo studio è profittevole
  • Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La giusta disposizione mentale
  • Come studiare
  • Cosa studiare
  • ‘Edificate la vostra casa’
  • Ricompense
  • Lo studio è profittevole
    Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico
  • Miglioriamo il nostro modo di studiare
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2019
  • Miglioriamo lo studio personale
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1964
  • Il vostro studio personale
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1956
Altro
Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
be p. 27-p. 32 par. 3

Lo studio è profittevole

AVETE mai osservato la gente quando sceglie la frutta? Per vedere se è matura, la maggioranza osserva il colore e le dimensioni. Altri la annusano. Altri ancora la toccano, forse esercitando una leggera pressione. Qualcuno prova a saggiarne il peso, mettendo un frutto in ciascuna mano per vedere quale pesa di più perché ha più succo. A cosa pensano queste persone? Analizzano i particolari, valutano le differenze, ricordano scelte fatte in precedenza e confrontano ciò che vedono con quello che sanno già. Le attende una gustosa ricompensa perché non sono state frettolose.

Ovviamente le ricompense che si ottengono studiando la Parola di Dio sono di gran lunga maggiori. Quando lo studio della Parola di Dio occupa un posto importante nella nostra vita, la fede si rafforza, l’amore cresce, il ministero diventa più produttivo e le nostre decisioni rivelano maggiore discernimento e santa sapienza. A proposito di tali ricompense Proverbi 3:15 dice: “Tutti gli altri tuoi diletti non si possono uguagliare ad essa”. State ricevendo queste ricompense? Molto può dipendere da come studiate. — Col. 1:9, 10.

Illustrazione a pagina 30

Prendetevi il tempo per meditare

Cos’è lo studio? Non è una lettura superficiale. Implica l’uso delle facoltà mentali per considerare attentamente o a fondo un argomento. Comporta l’analizzare ciò che si legge, confrontandolo con ciò che si conosce già e notando le ragioni a sostegno delle dichiarazioni fatte. Quando studiate, riflettete profondamente su qualunque pensiero vi risulti nuovo. Considerate pure come potete applicare più pienamente i consigli scritturali. In qualità di testimoni di Geova, vorrete pensare anche a come potreste usare quelle informazioni per aiutare altri. Ovviamente lo studio include la meditazione.

La giusta disposizione mentale

Illustrazione a pagina 30

Per trarre il massimo beneficio dallo studio personale, preparate il cuore

Quando vi preparate per studiare, mettete sul tavolo la Bibbia, le pubblicazioni che pensate di usare, una matita o una penna e forse un blocchetto per gli appunti. Ma preparate anche il cuore? La Bibbia dice che Esdra ‘preparò il suo cuore per consultare la legge di Geova e per metterla in pratica e per insegnare in Israele regolamento e giustizia’. (Esd. 7:10) Cosa significa preparare il cuore?

La preghiera ci permette di accostarci allo studio della Parola di Dio con la giusta disposizione. Vogliamo che il nostro cuore, la persona che siamo di dentro, sia sensibile all’istruzione che Geova ci provvede. Prima di iniziare a studiare, supplicate sempre Geova perché vi conceda l’aiuto del suo spirito. (Luca 11:13) Chiedetegli di aiutarvi a capire il senso di ciò che studierete, che attinenza ha con il suo proposito, come può aiutarvi a distinguere il bene dal male, come applicare i suoi princìpi nella vostra vita e in che modo il materiale influisce sulla vostra relazione con lui. (Prov. 9:10) Mentre studiate, ‘continuate a chiedere sapienza a Dio’. (Giac. 1:5) Fate un’onesta valutazione di voi stessi alla luce di ciò che imparate, mentre chiedete a Geova che vi aiuti a liberarvi dai pensieri errati o dai desideri nocivi. ‘Rispondete sempre a Geova con rendimento di grazie’ per le cose che rivela. (Sal. 147:7) Accostarci allo studio con devozione ci aiuta a coltivare un’intima relazione con Geova, perché ci permette di rispondergli quando ci parla tramite la sua Parola. — Sal. 145:18.

Questo spirito ricettivo distingue i servitori di Geova da altri studiosi. Fra coloro che non hanno santa devozione, va di moda dubitare e mettere in discussione ciò che è scritto. Ma non è questo il nostro atteggiamento. Noi abbiamo fiducia in Geova. (Prov. 3:5-7) Se non comprendiamo qualcosa, non concludiamo presuntuosamente che dev’essere sbagliata. Mentre facciamo ricerche e scaviamo per trovare le risposte, confidiamo in Geova. (Mic. 7:7) Come Esdra, ci prefiggiamo di agire in armonia con ciò che impariamo e di insegnarlo ad altri. Se abbiamo questa disposizione di cuore, riceveremo certo ricche ricompense dal nostro studio.

Come studiare

Invece di cominciare subito dal primo paragrafo e proseguire sino alla fine, date prima un’occhiata all’intero articolo o capitolo da studiare. Cominciate analizzando il titolo. Questo è il tema del materiale che studierete. Poi prestate attenzione ai sottotitoli e a come si collegano col tema. Esaminate eventuali illustrazioni, prospetti, riquadri o specchietti riassuntivi contenuti nel testo. Chiedetevi: ‘Dopo questo esame preliminare, cosa mi aspetto di imparare? In che modo mi sarà utile?’ Questo darà un indirizzo al vostro studio.

Illustrazione a pagina 30

Familiarizzatevi con gli strumenti di ricerca disponibili nella vostra lingua

Ora acquisite le informazioni. Gli articoli di studio della Torre di Guardia e di alcuni libri hanno domande stampate. Man mano che leggete i paragrafi, è utile segnare o evidenziare le risposte. Anche se lo studio non ha domande, potreste ugualmente segnare i punti importanti che desiderate ricordare. Se un pensiero vi è nuovo, dedicategli un po’ più di tempo per essere certi di capirlo bene. Fate attenzione agli esempi o alle argomentazioni che vi saranno utili nel ministero di campo o che potreste includere in un prossimo discorso. Pensate a eventuali persone la cui fede potrebbe essere rafforzata da ciò che state studiando. Prendete nota dei punti che volete usare e ripassateli al termine dello studio.

Mentre considerate il materiale, consultate le scritture indicate. Analizzate in che modo ciascuna si ricollega al senso generale del paragrafo.

Potreste incontrare punti che non capite subito o che volete approfondire. Anziché lasciare che vi distolgano dal materiale che state studiando, prendetene nota per approfondirli in seguito. Spesso i punti si chiariscono man mano che si considera il materiale. Altrimenti potrete fare ulteriori ricerche. Quali cose da approfondire successivamente potreste annotare? Può darsi che venga citata una scrittura che non comprendete bene o che lì per lì non capiate che relazione ha con l’argomento. Forse pensate di aver compreso un pensiero contenuto nel materiale ma non così bene da poterlo spiegare ad altri. Invece di ignorare la cosa, può essere saggio fare delle ricerche dopo aver finito di studiare il materiale.

Illustrazione a pagina 30

Non mancate di consultare le scritture

Quando l’apostolo Paolo scrisse la sua particolareggiata lettera ai cristiani ebrei, a un certo punto si fermò per dire: “Questo è il punto principale”. (Ebr. 8:1) Di tanto in tanto fate anche voi il punto della situazione? Considerate perché Paolo fece così. Nei precedenti capitoli della sua lettera ispirata aveva già spiegato che Cristo quale grande Sommo Sacerdote di Dio era entrato nel cielo stesso. (Ebr. 4:14–5:10; 6:20) Nondimeno, isolando ed evidenziando quel punto principale all’inizio del capitolo 8, Paolo preparò la mente dei lettori affinché riflettessero seriamente su come ciò influiva sulla loro vita. Indicò che Cristo era apparso dinanzi alla persona di Dio per loro e aveva aperto loro la via d’ingresso nel “luogo santo” celeste. (Ebr. 9:24; 10:19-22) La certezza della loro speranza li avrebbe spinti ad applicare gli ulteriori consigli contenuti in questa lettera in merito alla fede, alla perseveranza e alla condotta cristiana. Se anche noi, quando studiamo, ci concentriamo sui punti principali, saremo aiutati a capire come viene sviluppato il tema e a imprimere nella nostra mente le valide ragioni per agire in armonia con esso.

Il vostro studio personale vi spinge ad agire? Questa è una domanda fondamentale. Quando imparate qualcosa, chiedetevi: ‘Come dovrebbe influire sul mio atteggiamento e sulle mie mete nella vita? Come posso applicare queste informazioni per risolvere un problema, prendere una decisione o raggiungere un certo obiettivo? Come posso usarle con la mia famiglia, nel ministero di campo, nella congregazione?’ Considerate queste domande con devozione, immaginando situazioni reali in cui potete mettere a frutto la conoscenza acquisita.

Dopo aver studiato un capitolo o un articolo, prendetevi il tempo di fare un breve ripasso. Vedete se riuscite a ricordare i punti principali e gli argomenti a sostegno. Questo vi aiuterà a ricordare le informazioni per usarle in futuro.

Cosa studiare

Quali servitori di Geova abbiamo molto da studiare. Ma da dove cominciare? Ogni giorno facciamo bene a studiare la scrittura e il commento che troviamo nell’opuscolo Esaminiamo le Scritture ogni giorno. Ogni settimana assistiamo alle adunanze di congregazione, e la preparazione ci aiuterà a trarne maggiore beneficio. Oltre a ciò alcuni hanno saggiamente investito del tempo per studiare certe nostre pubblicazioni cristiane stampate prima che loro conoscessero la verità. Altri scelgono qualche brano della lettura biblica settimanale e studiano a fondo quei versetti.

Che dire se le circostanze non vi permettono di studiare accuratamente tutte le informazioni che verranno trattate alle settimanali adunanze di congregazione? Evitate la trappola di scorrere frettolosamente il materiale o, peggio ancora, di non studiarlo affatto perché non potete studiarlo per intero. Stabilite invece quanto ne potete studiare e studiatelo bene. Fatelo ogni settimana. Col tempo cercate di includere anche le altre adunanze.

‘Edificate la vostra casa’

Geova riconosce che i capifamiglia devono lavorare sodo per provvedere ai loro cari. “Prepara il tuo lavoro fuori”, dice Proverbi 24:27, “e appróntatelo nel campo”. Ma non potete trascurare i bisogni spirituali della vostra famiglia. Per questo il versetto continua: “Poi devi anche edificare la tua casa”. Come possono fare questo i capifamiglia? Proverbi 24:3 dice: “Mediante il discernimento [la famiglia] sarà fermamente stabilita”.

In che modo il discernimento può aiutare la famiglia? Il discernimento è la capacità mentale di vedere oltre ciò che è ovvio. Si potrebbe ben dire che un efficace studio familiare inizia con un effettivo studio della vostra famiglia. Che dire del progresso spirituale dei vostri familiari? Mentre conversate con loro, ascoltateli attentamente. Manifestano uno spirito di lamentela o risentimento? Il loro cuore è rivolto soprattutto ad attività materialistiche? Quando partecipate al ministero di campo con i vostri figli, sono riluttanti a presentarsi ai loro coetanei come testimoni di Geova? Partecipano volentieri al programma familiare di lettura e studio della Bibbia? Stanno facendo davvero della via di Geova il loro modo di vivere? Essendo buoni osservatori capirete ciò che voi, quali capifamiglia, dovete fare per instillare ed edificare qualità spirituali in ciascun componente della vostra famiglia.

Cercate nella Torre di Guardia e in Svegliatevi! articoli che trattano bisogni specifici. Poi dite in anticipo ai vostri familiari cosa si studierà affinché possano cominciare a pensarci. Durante lo studio mantenete un’atmosfera amorevole. Senza criticare né mettere in imbarazzo nessuno, date risalto all’importanza del materiale che state trattando, applicandolo specificamente ai bisogni della vostra famiglia. Fate partecipare tutti. Aiutate ognuno a capire che la Parola di Geova è “perfetta” in quanto a provvedere proprio ciò che occorre nella vita. — Sal. 19:7.

Ricompense

Persone dotate di spirito d’osservazione, ma prive di discernimento spirituale, possono studiare l’universo, gli avvenimenti mondiali e perfino se stesse, senza comprendere il vero significato di ciò che vedono. Viceversa, con l’aiuto dello spirito di Dio, coloro che studiano regolarmente la sua Parola possono discernere in queste cose l’opera delle mani di Dio, l’adempimento delle profezie bibliche e lo svolgimento del suo proposito per la benedizione degli esseri umani ubbidienti. — Mar. 13:4-29; Rom. 1:20; Riv. 12:12.

Per quanto ciò sia meraviglioso, non dovrebbe farci insuperbire. Al contrario, esaminare ogni giorno la Parola di Dio ci aiuta a rimanere umili. (Deut. 17:18-20) Ci protegge anche dal “potere ingannatore del peccato”, perché quando la Parola di Dio vive nel nostro cuore, difficilmente gli allettamenti del peccato avranno la meglio sulla nostra determinazione di combatterlo. (Ebr. 2:1; 3:13; Col. 3:5-10) Così ‘cammineremo in modo degno di Geova al fine di piacergli pienamente mentre continuiamo a portar frutto in ogni opera buona’. (Col. 1:10) Questo è lo scopo per cui studiamo la Parola di Dio, e conseguirlo è la più grande ricompensa.

PER TRARRE IL MASSIMO PROFITTO

  • Preparate il cuore

  • Fate un esame preliminare del materiale da studiare

  • Isolate i punti importanti

  • Considerate in che modo le scritture sostengono le dichiarazioni fatte

  • Ripassate i punti principali

  • Meditate su come ciò che avete studiato dovrebbe influire sulla vostra vita

  • Cercate di usare il materiale per aiutare altri

COME FARE UN ESAME PRELIMINARE DEL MATERIALE DI STUDIO

  • Analizzate il titolo

  • Considerate in che modo ciascun sottotitolo si collega col titolo

  • Esaminate eventuali illustrazioni, prospetti, riquadri o specchietti riassuntivi

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi