BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w11 1/1 p. 18
  • “Placò la faccia di Geova”

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • “Placò la faccia di Geova”
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2011
  • Vedi anche
  • Manasse
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Manasse
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Come possiamo beneficiare del perdono di Geova?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2012
  • In cosa consiste il vero pentimento?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2021
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2011
w11 1/1 p. 18

Accostiamoci a Dio

“Placò la faccia di Geova”

“MI SENTIVO indegno”, dice un uomo che si era allontanato dall’educazione cristiana ricevuta da bambino. Quando iniziò a fare i passi per mettere le cose a posto nella sua vita, temeva che Dio non lo avrebbe mai perdonato. A infondere speranza a questo peccatore pentito fu il racconto biblico relativo a Manasse, riportato in 2 Cronache 33:1-17. Se mai vi è capitato di sentirvi indegni a causa di peccati commessi in passato, l’esempio di Manasse può essere di conforto anche per voi.

Manasse veniva da una famiglia di adoratori di Dio. Suo padre Ezechia fu uno dei migliori re di Giuda. Manasse era nato circa tre anni dopo che Dio aveva miracolosamente prolungato la vita del padre. (2 Re 20:1-11) Senza dubbio Ezechia lo considerava un dono che derivava dalla misericordia di Dio, e cercò di instillare in lui l’amore per la pura adorazione. Ma non sempre i figli di genitori devoti ne seguono le orme. E questo fu il caso di Manasse.

Manasse non aveva più di 12 anni quando perse il padre. Triste a dirsi, cominciò a fare “ciò che era male agli occhi di Geova”. (Versetti 1, 2) Il giovane re fu forse influenzato da consiglieri che non avevano alcun riguardo per la pura adorazione? La Bibbia non lo dice. Ciò che dice è che Manasse arrivò a macchiarsi di gravi atti di idolatria e crudeltà. Eresse altari a falsi dèi, sacrificò i suoi figli, praticò lo spiritismo e collocò un idolo nel tempio di Geova a Gerusalemme. Manasse rifiutò con ostinazione di prestare ascolto ai ripetuti avvertimenti di Geova Dio, Colui che aveva miracolosamente reso possibile la sua nascita. — Versetti 3-10.

Alla fine Geova lasciò che Manasse fosse messo ai ceppi e portato prigioniero a Babilonia, dove, durante l’esilio, ebbe la possibilità di riflettere sulla sua vita. Forse si rese conto che i suoi idoli, impotenti e inanimati, non erano riusciti a proteggerlo. O magari ripensò alle cose che il padre gli aveva insegnato da piccolo. Comunque stiano le cose, Manasse cambiò atteggiamento. Il racconto narra: “Egli placò la faccia di Geova suo Dio e si umiliava grandemente . . . e Lo pregava”. (Versetti 12, 13) Ma un uomo che aveva commesso peccati così gravi poteva davvero essere perdonato da Dio?

Geova fu toccato dal sincero pentimento di Manasse. Ascoltò le sue suppliche “e lo restituì a Gerusalemme al suo regno”. (Versetto 13) A dimostrazione del suo pentimento, Manasse fece il possibile per porre rimedio al male commesso, eliminando dal suo regno l’idolatria ed esortando il popolo a “servire Geova”. — Versetti 15-17.

Se vi sentite indegni del perdono di Dio a motivo di peccati commessi in passato, potete trarre conforto dall’esempio di Manasse. Questo racconto fa parte dell’ispirata Parola di Dio. (Romani 15:4) Quindi Geova vuole farci sapere che è “pronto a perdonare”. (Salmo 86:5) Quello che conta per lui non è il peccato ma la condizione di cuore di chi lo commette. Un peccatore che prega con cuore contrito, abbandona la sua condotta sbagliata e compie sforzi risoluti per fare ciò che è giusto può ‘placare la faccia di Geova’, proprio come fece Manasse. — Isaia 1:18; 55:6, 7.

Lettura biblica suggerita per gennaio:

◼ 2 Cronache 29-36–Esdra 1-10

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi