Adunanze di Servizio
SETTIMANA CHE INIZIA IL 17 GENNAIO
Tema: Facciamo attenzione a ciò che predichiamo. (Tito 2:8) Cantico 95.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 10: Lettera della Filiale. Due servitori la considerano.
Min. 15: Sermone da usare durante la campagna «Torre di Guardia».
Siete liberi di usare qualsiasi presentazione con cui ottenete buoni risultati, ma vi suggeriamo di provare quella che segue. È urgente che le persone vedano la differenza fra la vera e la falsa religione, e abbiamo il privilegio di aiutarle. Vi sorprenderete vedendo come le persone parlano liberamente delle attuali pratiche delle chiese su cui non sono d’accordo. Invitati a esprimersi alcuni diranno apertamente d’essere disgustati dalle chiese e di non frequentarle più, ma di credere in Dio. Ovviamente, commenti simili vi aiutano a capire come aiutare il padrone di casa. Quindi, usando il seguente sermone vi suggeriamo di invitare il padrone di casa a esprimersi sin dall’inizio. Dopo aver udito i suoi commenti, anziché mettervi a discutere sui punti in cui sbaglia, cercate di trovarne uno su cui siete d’accordo; mettetelo in risalto e poi rivolgete la sua attenzione alle scritture. Provate. Crediamo che otterrete buoni risultati.
Tema: Come trovare la vera religione.
Introduzione suggerita “Buongiorno. Mi chiamo —. Sono un testimone di Geova. Probabilmente ha letto nei giornali qualche notizia indicante che oggi pare ci sia confusione in gran parte della religione. Molti non sanno a che cosa credere. Perché pensa che esista questa situazione? (Lasciate che risponda e poi commentate; trovate un punto d’accordo se possibile). Ha mai guardato le cose in questo modo?”.
2 Tim. 4:3, 4 — Alcuni non vogliono la verità.
Giov. 4:23 — Per piacere a Dio, la religione deve conformarsi alla verità.
“La Bibbia mostra che presto Dio distruggerà la falsa religione, ma benedirà con la vita eterna quelli che lo adorano secondo la verità. È dunque essenziale accertarsi che la nostra adorazione sia in piena armonia con la Parola di verità di Dio, la Bibbia”. Fate il collegamento con una «Torre di Guardia» recente.
Durante la campagna «Torre di Guardia» quasi ogni numero della rivista conterrà un articolo che metterà in risalto l’importanza della verità come base della giusta adorazione.
Min. 13: Visita ulteriore suggerita, a cui si fa riferimento nell’articolo principale “State scrivendo una lettera?”.
(Min. 5) Il presidente pronuncia il discorso basato sul primo paragrafo dell’articolo principale.
(Min. 5) Un proclamatore fa la visita ulteriore a un nuovo abbonato. Dopo il saluto iniziale, dite: “Sa, l’attitudine che ha mostrato nella nostra conversazione la settimana scorsa mi ha colpito. Ho realmente apprezzato il suo interesse e il suo rispetto per i pensieri biblici considerati. Perciò ho pensato che le sarebbe piaciuto conoscere qualche cosa di questo libro «Verità»”. Porgetegli un libro e fateglielo aprire a pagina 5. Chiedetegli di leggere la prima frase. Dopo che l’ha letta, chiedetegli: “Le piacerebbe?” Ripetete ciò con le successive due o tre domande, dandogli ogni volta il modo di esprimersi. Ora fategli leggere l’ultima frase del primo paragrafo. Senza aspettare la risposta, potete dire: “Per avere la risposta a tale domanda, noti la domanda «a» del prossimo paragrafo”. Leggetela e lasciate che trovi la risposta. (Poi considerate con lui i successivi pochi paragrafi, per mostrargli quale speranza offre la Bibbia. Il presidente può descrivere ciò, anziché dimostrarlo). Dopo aver preso appuntamento per la vostra successiva visita, potete dire: “Se desidera avere il libro da usare alla prossima visita, glielo lasciamo per L. 200”.
(Min. 3) Presidente: Questo metodo molto semplice e diretto si potrebbe usare con successo rivisitando gli abbonati, dove si sono lasciati riviste o libri, dove non è stata accettata letteratura ma è stato mostrato interesse. Basate i pensieri conclusivi sull’ultimo paragrafo dell’articolo principale.
Min. 3: Relazione dei conti.
Min. 14: Commenti conclusivi. Rapporto locale. Cantico 116.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 24 GENNAIO
Tema: Camminiamo nella via retta. (Efes. 4:1) Cantico 85.
Min. 10: Introduzione, scrittura e commento. Una famiglia considera la scrittura del giorno e le Notizie Teocratiche.
Min. 12: “Il pettegolezzo può essere micidiale”. Discorso di un fratello maturo basato sulla «Torre di Guardia» del 1º ottobre 1970. Concludete rivolgendo a tutti il positivo, caloroso invito di far sgorgare dal cuore e dalla bocca solo cose buone. — Luca 6:45.
Min. 23: Presentiamo efficacemente le riviste a tutti.
(Min. 3) Questa dimostrazione può essere brevemente introdotta dal presidente, per mostrare il bisogno che i genitori si interessino del ministero dei figli e li aiutino in modo pratico a presentare efficacemente le riviste e ad avere la giusta veduta dell’attività con le riviste, non solo per lasciare riviste ma come mezzo per lodare Geova e aiutare le persone sincere a ottenere la vita.
(Min. 10) Padre, madre e figli adolescenti si preparano per l’opera delle riviste, considerando gli articoli di una «Torre di Guardia» recente. I genitori spiegano come far partecipare le persone alla considerazione del soggetto nella presentazione delle riviste. Madre e figlia provano la presentazione: la figlia presenta le riviste e la madre fa da padrona di casa. La figlia fa la presentazione e la padrona di casa rifiuta sgarbatamente le riviste. Quindi il padre interviene e dà amorevoli consigli, indicando che non lasciamo qualche cosa a tutte le porte.
(Min. 10) La famiglia va nell’effettivo servizio di campo e il padre lavora con il figlio e la madre con la figlia. Indicano le pubblicazioni lasciate sulle «Note di casa in casa». Ogni coppia fa due presentazioni a diverse specie di persone: uomo anziano, uomo d’affari, massaia, giovane. In ciascun caso suscitano il loro interesse per qualche articolo di recenti numeri della «Torre di Guardia» e di «Svegliatevi!» Padre e figlio lasciano le riviste a un giovane indicandolo sulle «Note di casa in casa». Il padre spiega quanto è importante rivisitare chi mostra interesse. Al termine il presidente riassume, mostrando l’importanza di addestrare la famiglia e che i genitori prendano la direttiva per un produttivo ministero.
Min. 15: Commenti conclusivi. Menzionate gli abbonamenti ottenuti, quanti proclamatori hanno fatto rapporto finora. Chiedete quanti studi sono stati iniziati di recente. Si possono includere esperienze. Quali disposizioni sono state prese per la testimonianza in gruppo? Annunci appropriati. Cantico 75.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 31 GENNAIO
Tema: Sostenete lealmente la Parola di Dio. (1 Tess. 2:13) Cantico 99.
Min. 4: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 10: Discorso sul tema del mese, basato sulla «Torre di Guardia» del 15 luglio 1970.
Min. 8: “Risposta a domande”. Due servitori considerano il soggetto, incoraggiando tutti a partecipare regolarmente alla Scuola di Ministero Teocratico.
Min. 13: Presentazione della Buona Notizia: “Opera di visite ulteriori e studi biblici”. Considerazione con domande e risposte.
Min. 15: “Li conoscete per nome?” Considerazione fra il servitore dello studio «Torre di Guardia» o un altro servitore e un proclamatore che ha chiesto com’è possibile sapere i nomi di tutti nella congregazione.
Min. 10: Commenti conclusivi. Dite quanti sono i presenti alle adunanze di congregazione. Frase in fondo alla quarta pagina. Cantico 107.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 7 FEBBRAIO
Tema: Incoraggiamoci gli uni gli altri. (Ebr. 10:23-25) Cantico 76.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 13: Giusta veduta del ministero. Discorso del sorvegliante sul materiale dell’articolo della «Torre di Guardia» del 15 settembre 1969, intitolato “Perché il vostro ministero ha successo?” Mettete in risalto l’idea che la cosa che conta realmente è la nostra prontezza a essere usati da Geova e agire in armonia con tale prontezza. Che le persone ricevano benignamente o no il messaggio del Regno, noi rechiamo lode a Geova andando alle loro case e dicendo loro il perché. Cercate d’essere insegnanti qualificati. Il successo nel ministero non si deve giudicare dalla quantità di letteratura distribuita. Nel ministero si prova gioia trovando un orecchio che ode.
Min. 12: “Le posso portare?” Domande e risposte. Intervistate alcuni proclamatori locali che hanno l’itinerario delle riviste, chiedendo come sono riusciti a stabilirlo.
Min. 18: Discorso sull’umiltà. Si veda «La Torre di Guardia» del 1º febbraio 1971.
Min. 12: Commenti conclusivi. Cantico 80.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 14 FEBBRAIO
Tema: Manteniamo l’integrità anche davanti all’opposizione. Cantico 1.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 20: “Il Camerun dice «No!» alla libertà di adorazione”.
Cominciate con un discorso basato sull’articolo della «Torre di Guardia» del 15 febbraio 1971, spiegando che cosa accade ai nostri fratelli nel Camerun e perché. Quindi considerate con un altro fratello il modo in cui, conoscendo questa situazione, possiamo fortificarci per qualsiasi cosa accada. (Luca 4:8; Giov. 15:19; Riv. 14:9-12) Infine, chiedete alla congregazione che cosa possono fare per aiutare i loro fratelli del Camerun. Considerate che cosa si può dire nelle lettere di appello.
Min. 10: Evitiamo l’omosessualità. Discorso di un fratello maturo sul materiale della «Torre di Guardia» del 1º novembre 1970, pagine 663-668, che metta in risalto la veduta di Geova, nonché la responsabilità dei genitori e quella individuale.
Min. 25: Disponete il resto del programma secondo le necessità locali.