-
Serviamo con un senso di urgenza!Ministero del Regno 1973 | Luglio
-
-
[Testo in evidenza a pagina 4]
Mostriamo nel nostro servizio di sentire l’urgenza dei tempi?
-
-
Come aver cura della letteraturaMinistero del Regno 1973 | Luglio
-
-
Come aver cura della letteratura
Il sorvegliante del campo si interessa di mantenere pulita, asciutta e in ottime condizioni la letteratura della congregazione.
Tenete sempre la letteratura in un posto asciutto. L’umidità la fa rovinare in fretta. Non tenete le scatole su un pavimento umido e non appoggiatele a una parete umida.
Non tirate fuori libri e opuscoli per metterli sugli scaffali. Teneteli sempre nelle loro scatole. Tenete sempre le scatole diritte, non di fianco, così che i libri siano stesi e non di taglio. Le scatole non ancora usate devono esser tenute sigillate. Le scatole aperte devono esser tenute coperte con un panno o con carta per impedire che vi entri la polvere. La ragione per cui è meglio tenere la letteratura nelle scatole è che libri e opuscoli cominciano a rovinarsi e la carta sbiadisce quando è esposta alla luce, specialmente a quella del sole.
-
-
Presentazione della buona notizia: Con la giusta introduzioneMinistero del Regno 1973 | Luglio
-
-
Presentazione della buona notizia: Con la giusta introduzione
1 Il motivo personale e un’efficace introduzione sono aspetti importanti di una presentazione di casa in casa. È importante ricordare chiaramente il nostro desiderio di partecipare alla rivendicazione del nome di Geova, anche la nostra profonda considerazione per i nostri simili. È pure bene che esaminiamo ogni tanto la nostra introduzione per determinare se comunichiamo il genere di informazioni che attireranno l’interesse del padrone di casa e lo terranno vivo sin dall’inizio della nostra presentazione.
2 Possiamo chiederci: “Se non riesco a farmi ascoltare, è colpa del padrone di casa o della mia introduzione?” In alcuni territori, quando l’introduzione è troppo generica, il padrone di casa può scusarsi subito senza neppure udire il messaggio del Regno. Che cosa possiamo fare?
3 Possiamo senz’altro fare profittevolmente uno sforzo maggiore per menzionare il soggetto della presentazione sin dal principio dell’introduzione. Ad esempio, dopo esserci brevemente presentati, possiamo menzionare qualche problema locale o mondiale e chiedere se conoscono un rimedio. O, se ritenete che il vostro territorio richiede un’introduzione anche più diretta, potreste cominciare chiedendo: “Che cosa possiamo fare per migliorare oggi la vita?” Quando avete dunque attirato la loro attenzione e il loro interesse, usate la Bibbia per mostrare come il Regno risolverà i problemi dell’uomo. Qualunque sia il soggetto della nostra presentazione, è bene avere un’introduzione che permetta di passare subito al soggetto e desti interesse in esso.
4 Lo stesso principio vale quando ci impegnamo nell’opera con le riviste. Di solito si è più efficaci dando risalto a uno specifico articolo anziché mostrando solo La Torre di Guardia e Svegliatevi! al padrone di casa e offrendogliele per sessanta lire. A parte le edizioni speciali, la copertina delle riviste cambia di poco, ma il loro contenuto cambia, in ogni edizione. Se dunque facciamo notare un titolo e diciamo qualcosa dell’articolo che ne mostri rapidamente l’utilità, il padrone di casa potrebbe prenderle anche se prima le ha rifiutate. Se l’articolo gli interessa, non solo accetterà la rivista, ma la leggerà.
5 Quando ci impegnamo nel ministero del campo, ricordiamo che il messaggio è la cosa importante. Se possiamo passare piuttosto in fretta al soggetto, le persone avranno l’opportunità di accettare o respingere il messaggio del Regno, anziché mandarci via senza sapere realmente perché eravamo andati lì.
-
-
AnnunciMinistero del Regno 1973 | Luglio
-
-
Annunci
◆ I pionieri speciali che parteciperanno all’assemblea “Vittoria divina” di Roma vorranno presentare il primo giorno dell’assemblea i loro rapporti di servizio del mese di luglio al reparto Amministrazione.
◆ Tutti i sorveglianti che presiedono le congregazioni, o qualcuno da essi incaricato, vorranno ritirare le cartoline di rapporto della congregazione e le cartoline di pioniere regolare di cui hanno bisogno presso il reparto Amministrazione dell’assemblea di Roma.
◆ “Svegliatevi!” dell’8 ottobre e “La Torre di Guardia” del 15 ottobre sono edizioni speciali. Vi preghiamo pertanto di fare ordinazioni anticipate delle riviste extra di cui avrete bisogno.
◆ Offerta per ottobre: Abbonamento annuo alla rivista “Svegliatevi!” per L. 950, con tre opuscoli in omaggio.
◆ Tutti coloro che sono associati a una congregazione sono invitati a ordinare la letteratura di cui hanno bisogno tramite la locale congregazione e non individualmente. Questo ci farà risparmiare molto tempo e denaro.
-
-
Notizie TeocraticheMinistero del Regno 1973 | Luglio
-
-
Notizie Teocratiche
◆ Un fratello pioniere lasciò 60 riviste e 10 libri in due ore lavorando un territorio commerciale a New York. Un impiegato di un grande ufficio esclamò: “Voi lavorate realmente nell’intera terra”.
◆ In un paese africano dove l’opera è proibita alcune congregazioni di circa 140 proclamatori comunicano un numero complessivo di 800 presenti ai loro studi “Torre di Guardia”. Nel campo, i proclamatori hanno fatto in media 17,3 ore e il paese ha ottenuto un aumento del 70 per cento nei proclamatori rispetto a un anno fa.
◆ La Società Torre di Guardia ha ottenuto il riconoscimento legale nel Vietnam. La nuova sede filiale comincerà a funzionarvi il 1. settembre.
◆ Molti fratelli del Nicaragua che erano rimasti senza tetto sono ora in grado di trovare una sistemazione e riprendere la loro attività teocratica.
◆ Verso la fine di aprile l’opera dei testimoni di Geova nel Kenya è stata proibita.
◆ La congregazione Dowling di Houston, nel Texas, suggerì che un componente di ciascuna famiglia cercasse di fare il pioniere temporaneo in aprile; 31 risposero e, insieme a 4 pionieri regolari, su 75 proclamatori ebbero 35 pionieri!
◆ Durante il mese di aprile nella congregazione di Torino Nord, che ha 144 proclamatori, 54 hanno fatto i pionieri temporanei. Nella congregazione di Latina Stazione, che ha 24 proclamatori, 16 hanno fatto i pionieri temporanei.
-
-
Risposta a domandeMinistero del Regno 1973 | Luglio
-
-
Risposta a domande
◆ Vi sono circostanze in cui i servitori di ministero si possono impiegare per pronunciare discorsi pubblici fuori della loro congregazione?
Le Scritture danno agli anziani la responsabilità di “parlare e insegnare” nelle congregazioni. (1 Tim. 5:17; 3:2) Ovunque sia possibile, essi dovrebbero pronunciare i discorsi pubblici. Se non sono disponibili abbastanza anziani, neppure con lo scambio di oratori fra congregazioni, il corpo degli anziani può assegnare a certi servitori di ministero il compito di fare discorsi pubblici (o, possibilmente, di svolgere parti di un simposio) nella loro congregazione locale.
In circostanze normali, solo gli anziani riceverebbero l’incarico di pronunciare discorsi pubblici in altre congregazioni oltre la propria. Ma se proprio non ci sono abbastanza anziani nella zona, allora, perché vi siano adunanze pubbliche con regolarità, si possono chiedere servitori di ministero alle congregazioni vicine perché pronuncino discorsi pubblici. Se al sorvegliante che presiede sono richiesti i servizi dei servitori di ministero e il locale corpo degli anziani ritiene che svolgeranno bene la parte, si possono mandare a fare discorsi in quell’altra congregazione. Comunque, a meno che i servitori di ministero non siano specificamente richiesti come oratori, si dovrebbero mandare solo anziani a fare discorsi in altre congregazioni.
Dove non è possibile disporre in nessun modo d’avere oratori pubblici certe settimane, si suggerisce quindi che il materiale degli ampi schemi provveduti dalla Società sia letto alla congregazione e i presenti possono cercare e considerare insieme le scritture. (Non ordinate volantini per tali presentazioni). In questo modo, sia che vi siano oratori pubblici o no, tutti riceveranno il cibo spirituale provveduto mediante il programma delle adunanze pubbliche.
-