BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 1/75 pp. 2-3
  • Testimonianza per corrispondenza

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Testimonianza per corrispondenza
  • Ministero del Regno 1975
Ministero del Regno 1975
km 1/75 pp. 2-3

Testimonianza per corrispondenza

1 La testimonianza per corrispondenza è a volte il solo modo in cui alcuni proclamatori riescono a predicare la buona notizia del Regno o, comunque, a raggiungere alcune famiglie con le quali è difficile mettersi in contatto altrimenti. Questo perché non è possibile entrare nell’edificio o perché il padrone di casa non si trova neppure dopo ripetute visite o, infine, perché il proclamatore è fisicamente impedito di andare di casa in casa. Alcuni hanno ottenuto buoni risultati dando testimonianza per corrispondenza.

2 Naturalmente il proclamatore deve comprendere che, non essendoci un contatto visivo con il padrone di casa, sarà più difficile trasmettere informazioni per corrispondenza. Di qui la necessità di esporre il soggetto in modo conciso e semplice. Si dovrà inoltre evitare qualsiasi argomento controverso o qualsiasi critica, comprendendo che solo l’esposizione positiva e pratica di un certo soggetto produrrà buoni risultati. La lettera dovrebbe avere un tono cortese e gentile, per preparare il terreno a un successivo contatto epistolare o verbale con il padrone di casa.

3 Come esprimersi, quindi? Quale argomento trattare? Come presentarsi e come sviluppare il soggetto? Perché non scegliere, prima di tutto, la scrittura principale su cui basare l’argomentazione? Che ne dite, ad esempio, di Rivelazione 21:4? Naturalmente, potreste scegliere qualsiasi altra scrittura che ritenete appropriata, ma usando Rivelazione 21:4 come impostereste la lettera?

4 Potreste redigerla così: “Gentile Signore, sono una persona che ama la pace e appartengo all’organizzazione cristiana dei testimoni di Geova. Mi permetto di scriverle questa lettera non avendo la possibilità di incontrarla personalmente. Lo scopo per cui le scrivo è di informarla brevemente in merito alla buona notizia contenuta nella Sacra Bibbia, in cui molti credono fermamente. Senz’altro si rende conto che l’umanità in genere soffre a causa dello stato di cose esistente. Ognuno di noi soffre prima o poi per qualche motivo indipendente dalla sua volontà. Siamo tutti soggetti alle tensioni di una vita caotica e turbolenta, tensioni aggravate dalle malattie e dalla morte, che sono inevitabili. I momenti di felicità si fanno sempre più rari e brevi. L’egoismo altrui ci causa spesso dispiaceri e pene. Molti si chiedono sinceramente se la vita è tutta qui. Forse anche lei si è rivolta questa domanda. Ebbene, la Sacra Bibbia ci dà una luminosa speranza. Essa è contenuta nell’ultimo libro della Bibbia, in Rivelazione o Apocalisse al capitolo 21, al versetto 4. Così si espresse Giovanni, apostolo di Gesù Cristo: [Scrivere per esteso il versetto 4]. Non è questo un motivo per rallegrarci? Non è questa una speranza per cui vivere? Ma Dio il cui nome è Geova, ha in serbo molte altre benedizioni per l’umanità ubbidiente. Sono indicate tutte nella Sacra Bibbia. Sono pertanto lieto di offrirle la possibilità d’accettare uno studio biblico a domicilio interamente gratuito, per lei e la sua famiglia. Per maggiori ragguagli in proposito le unisco [indicare se si tratta di un foglietto d’invito, ecc.] e rimango, naturalmente, a sua disposizione per un ulteriore e più diretto contatto. A tal fine, le comunico il mio nome e indirizzo. Le porgo i miei saluti cristiani”.

5 Ovviamente, si possono trattare altri soggetti. Chi intende dare testimonianza per corrispondenza sceglierà l’argomento che ritiene più adatto all’attitudine mentale degli abitanti del territorio in cui abita e ai quali intende scrivere. È opportuno fare attenzione alla forma grammaticale dello scritto. Il foglio e la busta devono essere puliti e, se possibile, si dovrà scrivere la lettera a macchina. Se non è possibile, scrivete in modo facilmente leggibile. Prima di inviare una lettera di testimonianza, vi suggeriamo di mostrarla a un anziano della congregazione affinché la verifichi, e, se necessario, vi consigli in proposito per migliorare possibilmente le successive lettere che scriverete.

6 Indicate sempre nella lettera il vostro nome e indirizzo. Non usate quello della Società né quello della Sala del Regno. In tal modo il destinatario potrà mettersi in contatto più facilmente con chi scrive la lettera. Se avete il telefono, potete indicare anche il numero. Potete accludere alla lettera un foglietto d’invito a un discorso pubblico. Se lo desiderate, potete spedire a parte una rivista, ma in tal caso menzionatelo nella lettera. Sulla fascetta o sulla busta in cui spedite la rivista mettete il vostro nome e indirizzo per intero.

7 Scrivendo lettere, ricordate sempre che siete al servizio di Geova Dio e che ciò che scriverete e come vi esprimerete saranno un indice della vostra personalità cristiana. Siate perciò gentili e ordinati, meticolosi anche nel dare testimonianza per corrispondenza.

8 La testimonianza per corrispondenza non dovrebbe però sostituire l’attività di casa in casa. Il servizio di casa in casa rimane la forma di predicazione più pratica e più conforme all’esempio cristiano e apostolico. (Luca 10:1; Atti 20:20) Quindi i pionieri speciali eviteranno di impegnarsi nella testimonianza per corrispondenza lasciando questo compito, se necessario, a qualche proclamatore locale. Se perciò non riuscite a mettervi in contatto con qualcuno perché impediti da altri o perché siete nell’impossibilità fisica di farlo, voi proclamatori non mancate di valervi di questa opportunità di dare testimonianza per corrispondenza, per estendere in ogni modo la buona notizia del Regno e contribuire così alla rivendicazione del Nome e della sovranità di Geova.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi