BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Arca
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • a Noè non fu detto solo di calafatare le travi ma di ‘coprire l’arca di catrame dentro e fuori’.

      GRANDE CAPACITÀ DI CARICO

      Oltre a Noè, sua moglie, i tre figli e le loro mogli, dovevano salire a bordo creature viventi ‘d’ogni sorta di carne, due di ciascuna’. “Saranno maschio e femmina. Delle creature volatili secondo le loro specie e degli animali domestici secondo le loro specie, di tutti gli animali che si muovono sulla terra secondo le loro specie, ne verranno a te due di ciascuna per conservarli in vita”. Degli animali e volatili puri, se ne dovevano prendere sette di ogni specie. Inoltre si doveva imbarcare una gran quantità e varietà di cibo per tutte queste creature, sufficiente almeno per un anno. — Gen. 6:18-21; 7:2, 3.

      Il termine “specie” si riferisce agli animali inclusi nei confini o limiti inalterabili e ben definiti dal Creatore, entro i quali le creature sono in grado di riprodursi “secondo le loro specie”. Alcuni hanno calcolato che le oltre 750.000 specie di animali oggi esistenti si potrebbero ridurre a relativamente pochi generi o raggruppamenti di “specie”: gli equini e i bovini, per non menzionarne che due. I limiti di riproduzione secondo la “specie” stabiliti da Geova non possono essere superati. Tenendo conto di ciò alcuni ricercatori hanno detto che se nell’arca ci fossero state solo 43 “specie” di mammiferi, 74 “specie” di uccelli e 10 “specie” di rettili, avrebbero potuto benissimo produrre la varietà di specie oggi conosciute. Altri sono stati più liberali calcolando che 72 “specie” di quadrupedi e meno di 200 “specie” di uccelli era tutto quello che ci voleva. Che la grande varietà di animali oggi conosciuti possano essere venuti dopo il Diluvio da incroci fra così poche “specie” è dimostrato dall’infinita varietà che esiste nel genere umano: uomini bassi, alti, grassi, magri, con infinite gradazioni nel colore dei capelli, degli occhi e della pelle, tutti discesi dall’unica famiglia di Noè.

      Queste valutazioni possono sembrare troppo restrittive ad alcuni, specialmente dal momento che il noto zoologo Theodosius Dobzhansky (in base alla classificazione di Ernst Mayr) dice che esistono un milione di specie di animali. (Genetics and the Origin of Species, III ed., 1957, pp. 6, 7) Tuttavia circa tre quarti di quel milione sono insetti. Scomponendo ulteriormente le cifre, dei 17.600 vertebrati che non sono pesci, 8.600 sono uccelli, 5.500 sono rettili e anfibi, molti dei quali avrebbero potuto sopravvivere fuori dell’arca, e solo 3.500 sono mammiferi, fra i quali balene e altri cetacei potevano restare fuori dell’arca. Altri studiosi calcolano che solo 290 specie di mammiferi terrestri sono più grandi di una pecora mentre quasi 1.400 sono più piccoli di un topo. (B. C. Nelson, The Deluge Story in Stone, 1949, p. 156; A. M. Rehwinkel, The Flood in the Light of the Bible, Geology, and Archaeology, 1957, p. 69) Quindi, anche secondo valutazioni basate sulle cifre maggiori, l’arca poteva facilmente accogliere una coppia di tutti questi animali.

      Cinque mesi dopo l’inizio del Diluvio, “l’arca si posò sui monti di Ararat”; probabilmente non sulla vetta più elevata alta oltre 5.000 m, ma su terreno adatto dove tutti avrebbero potuto vivere comodamente a bordo ancora per alcuni mesi. Finalmente, un anno e dieci giorni dopo l’inizio del Diluvio, la porta fu aperta di nuovo e tutti sbarcarono. — Gen. 7:11; 8:4, 14.

  • Arca del Patto
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Arca del Patto

      Sacra cassa collocata nel Santissimo del tabernacolo; fatta per comando di Geova e secondo il suo disegno. La parola ebraica ʼaròhn si riferisce a quest’arca del patto, e altrove è tradotta “cassa da morto” (Gen. 50:26) e “cassa”. (II Re 12:10) Un’altra parola ebraica, tevàh, definisce l’arca di Noè e l’arca di canne in cui Mosè rimase a galla sul Nilo. (Gen. 6:14; Eso. 2:3) Ma nelle Scritture Greche il termine kibotòs corrisponde a entrambi i termini ebraici. — Ebr. 9:4; 11:7.

      Gli scrittori biblici definiscono l’arca del patto in più di venti modi diversi. Le più comuni di queste espressioni, “l’arca del patto” (Gios. 3:6; Ebr. 9:4) e “l’arca della testimonianza” (Eso. 25:22), non sono peculiari di un certo scrittore e sono usate scambievolmente.

      FORMA E MISURE

      La prima cosa che Geova spiegò a Mosè, nel dargli le istruzioni per costruire il tabernacolo, furono la forma e le misure dell’Arca, perché infatti era l’oggetto centrale e più importante del tabernacolo e dell’intero campo d’Israele. La cassa stessa era lunga due cubiti e mezzo, larga un cubito e mezzo, e alta un cubito e mezzo (cm 111 x 67 x 67 ca.). Era di legno d’acacia, rivestita dentro e fuori d’oro puro. Un artistico “bordo d’oro” serviva da ghirlanda di rifinitura “all’intorno”. La seconda parte dell’Arca, il coperchio, era d’oro massiccio, non semplicemente rivestito d’oro, ed era lungo e largo esattamente come la cassa. Due cherubini d’oro lavorati a sbalzo erano fissati su questo coperchio, uno di fronte all’altro alle due estremità del coperchio, con il capo chino e le ali protese in alto a coprire l’Arca. (Eso. 25:10, 11, 17-22; 37:6-9) Questo coperchio era detto anche “trono di misericordia” o “propiziatorio”. — Eso. 25:17; Ebr. 9:5.

      Lunghe stanghe servivano a trasportare l’Arca. Anch’esse erano di legno d’acacia ricoperto d’oro ed erano inserite in due anelli d’oro ai due lati della cassa. Queste stanghe non dovevano esser tolte dagli anelli; perciò non c’era mai la necessità che i portatori toccassero l’Arca. Non si sa con certezza dove gli anelli fossero fissati ai due lati dell’Arca. C’erano quattro piedi, “piedi che camminano, piedi piegati come per camminare” (Keil & Delitzsch, Biblical Commentary on the Old Testament, Il Pentateuco, Vol. II, p. 167), posti agli angoli per tenere l’Arca sollevata da terra, di quanto non è rivelato. Sembra che gli anelli fossero fissati immediatamente sopra i piedi, se non ai piedi stessi; infatti più in basso erano collocati gli anelli, più in alto sarebbe stata l’Arca quando veniva portata a spalle dai leviti. — Eso. 25:12-16; Num. 4:5, 15; I Re 8:8; I Cron. 15:15.

      USO DELL’ARCA

      L’Arca serviva come archivio santo per conservare la testimonianza o sacri rammemoratori, principalmente le due tavolette della testimonianza o Dieci Comandamenti. (Eso. 25:16) Una “giara d’oro contenente la manna e la verga d’Aaronne che germogliò”, messe in seguito nell’Arca, furono tolte qualche tempo prima dell’erezione del tempio di Salomone. (Ebr. 9:4; Eso. 16:32-34; Num. 17:10; I Re 8:9; II Cron. 5:10) Poco prima di morire Mosè consegnò una copia del “libro della legge” ai sacerdoti leviti con l’istruzione di conservarlo non dentro, ma “a fianco dell’arca del patto di Geova vostro Dio, . . . quale testimone contro di te”. — Deut. 31:24-26.

      Simbolo della presenza di Dio

      L’Arca rappresentò sempre la presenza di Dio. Geova aveva promesso: “Lì per certo mi presenterò a te e ti parlerò di sopra il coperchio, di fra i due cherubini che sono sull’arca della testimonianza”. “Apparirò in una nuvola sopra il coperchio”. (Eso. 25:22; Lev. 16:2) Samuele scrisse che Geova “siede sui cherubini” (I Sam. 4:4); perciò i cherubini servivano come “la rappresentazione del carro” di Geova. (I Cron. 28:18) Quindi “ogni qualvolta Mosè entrava nella tenda di adunanza per parlare con [Geova], udiva la voce che conversava con lui di sopra il coperchio che era sull’arca della testimonianza, di fra i due cherubini; ed egli parlava a lui”. (Num. 7:89) In seguito, anche Giosuè e il sommo sacerdote Fineas interrogarono Geova davanti all’Arca. (Gios. 7:6-10; Giud. 20:27, 28) Comunque, solo il sommo sacerdote entrava effettivamente nel Santissimo e vedeva l’Arca, una volta all’anno, non per comunicare con Geova, ma per compiere la cerimonia del Giorno di Espiazione. — Lev. 16:2, 3, 13, 15, 17; Ebr. 9:7.

      Non era un talismano

      L’Arca non era un talismano. La sua presenza di per sé non garantiva il successo; la benedizione di Geova dipendeva dalla spiritualità e dalla fedele ubbidienza di coloro che erano in possesso dell’Arca. Perciò gli israeliti al comando di Giosuè furono sconfitti ad Ai per la loro infedeltà, nonostante la presenza dell’Arca nel campo. (Gios. 7:1-6) Similmente, la presenza dell’Arca in mezzo agli stessi combattenti non impedì ai filistei di uccidere 30.000 israeliti e catturare l’Arca, contrariamente a quanto avevano sperato gli israeliti. (I Sam. 4:11) La restituzione dell’Arca da parte dei filistei fu occasione di rallegrarsi grandemente, offrire sacrifici e rendere grazie, eppure Geova colpì “il popolo con un grande massacro”. Perché? “Perché avevano guardato l’arca di Geova” violando il suo comando. (I Sam. 6:11-21; Num. 4:6, 20) Non si sa esattamente quanti morissero in quell’occasione. Il testo masoretico dice: “Abbatté dunque fra il popolo settanta uomini — cinquantamila uomini”. Questa costruzione ambigua fa pensare a un errore del copista: “cinquantamila uomini” potrebbe essere un’interpolazione. Il testo siriaco e quello arabo dicono che furono abbattuti “cinquemila e settanta uomini”. Nel Targum di Gionatan si legge: “Ed egli abbatté settanta uomini fra gli anziani del popolo, e cinquantamila fra la congregazione”. La Settanta dice che furono abbattuti “settanta uomini fra loro, e cinquantamila degli uomini”. Giuseppe Flavio menziona l’uccisione di soli settanta uomini. — Antichità giudaiche, Libro VI, cap. I, 4.

      COLLOCAZIONI DELL’ARCA

      L’Arca non ebbe una sede permanente fino all’erezione del tempio di Salomone. Dopo la conquista di gran parte del paese (1467 a.E.V. ca.), fu trasferita a Silo, dove evidentemente rimase (fatta eccezione per il tempo in cui era a Betel) finché fu catturata dai filistei. (Gios. 18:1; I Sam. 3:3; 6:1) Tornata in territorio israelita fu sistemata successivamente a Bet-Semes e poi a Chiriat-Iearim, dove rimase per circa settant’anni. (I Sam. 6:11-14; 7:1, 2) Infine l’Arca fu portata a Gerusalemme, trasportata dovutamente dai leviti (I Cron. 15:2, 15), e vi rimase in una tenda per il resto del regno di Davide. — II Sam. 6:12-19; 11:11.

      Non c’è menzione che l’Arca sia stata portata a Babilonia, infatti l’Arca non è inclusa nell’elenco degli arredi del tempio portati via. Similmente non c’è menzione che sia stata restituita e collocata nel ricostruito tempio di Zorobabele, e neppure che sia stata sostituita. Non si sa quando e in quali circostanze l’Arca sia scomparsa. — II Re 25:13-17; II Cron. 36:18; Esd. 1:7-11; 7:12-19.

      Geremia predisse un tempo in cui non ci sarebbe più stata l’arca del patto, ma gli adoratori di Geova non ne avrebbero sentito la mancanza e non si sarebbero trovati in difficoltà non avendola. Anzi ‘Gerusalemme stessa sarebbe stata chiamata il trono di Geova’. (Ger. 3:16, 17) Nel libro di Rivelazione, pieno di simboli, Giovanni dice che “l’arca del suo patto fu vista nel suo santuario del tempio” in cielo, e quest’arca probabilmente rappresenta l’arca del nuovo patto. — Riv. 11:19.

      [Figura a pagina 93]

      Probabile ricostruzione dell’arca del patto

  • Arcangelo
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Arcangelo

      Vedi MICHELE.

  • Archelao
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Archelao

      (Archelào) [capo del popolo].

      Governante della Giudea; figlio di Erode il Grande dalla quarta moglie Maltace. Archelao divenne re mentre il piccolo Gesù era in Egitto con Giuseppe e Maria. Anziché affrontarne il governo tirannico in Giudea, al loro ritorno Giuseppe si stabilì con la famiglia fuori della giurisdizione di Archelao, a Nazaret in Galilea. — Matt. 2:22, 23.

      Il padre Erode il Grande lasciò in testamento ad Archelao il regno di Giudea, Samaria e Idumea,

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi