-
SangueRagioniamo facendo uso delle Scritture
-
-
Proprio perché non accettano il sangue, i testimoni di Geova si avvalgono di trattamenti medici più efficaci. Scrivendo sull’American Journal of Obstetrics and Gynecology (1º giugno 1968, p. 395), un medico afferma: “Non c’è dubbio che la situazione in cui si opera senza la possibilità di trasfusione porta a migliorare l’intervento. Si è un po’ più decisi nel chiudere il vaso che sanguina”.
Tutti gli interventi chirurgici si possono eseguire con successo senza trasfusioni di sangue. Questo include gli interventi a cuore aperto, la neurochirurgia, l’amputazione di arti e l’asportazione totale di organi cancerosi. Scrivendo sul New York State Journal of Medicine (15 ottobre 1972, p. 2527), il dott. Philip Roen ha detto: “Non abbiamo esitato a eseguire qualunque intervento chirurgico nonostante la vietata sostituzione del sangue”. Il dott. Denton Cooley, dell’Istituto di Cardiologia del Texas, riferisce: “I risultati ottenuti con i testimoni di Geova [usando espansori non ematici del plasma] ci fecero tanta impressione che cominciammo a seguire la pratica con tutti i nostri pazienti cardiopatici”. (Union di San Diego, 27 dicembre 1970, p. A-10) “La chirurgia a cuore aperto senza uso di sangue, sviluppata inizialmente per gli adulti aderenti alla setta dei testimoni di Geova, il cui credo vieta le trasfusioni di sangue, è stata ora applicata con successo alle delicate tecniche chirurgiche impiegate su neonati e bambini”. — Cardiovascular News, febbraio 1984, p. 5.
Se qualcuno dice:
‘Col vostro rifiuto delle trasfusioni di sangue fate morire i bambini. È una cosa orribile!’
Si potrebbe rispondere: ‘Noi permettiamo che siano trasfusi, ma con sostanze più sicure. Accettiamo trasfusioni di prodotti che non comportano il rischio di malattie come l’AIDS, l’epatite e la malaria. Desideriamo che i nostri figli siano curati nel modo migliore, così come desidera ogni genitore amorevole’. Quindi si potrebbe aggiungere: (1) ‘In caso di emorragia grave, la cosa più importante è ripristinare il volume circolante. Senz’altro saprà che il sangue, in realtà, è costituito per oltre il 50 per cento da acqua; ci sono poi i globuli rossi, i globuli bianchi, ecc. Quando si perde molto sangue, il corpo stesso immette nel sistema una notevole quantità di globuli rossi di riserva e accelera la produzione di nuovi globuli rossi. Ma occorre ripristinare la quantità di liquido circolante. A questo scopo si possono usare espansori del volume plasmatico che non contengono sangue, e che noi accettiamo’. (2) ‘Espansori del volume plasmatico sono stati usati con eccellenti risultati su migliaia di persone’. (3) ‘Per noi è ancor più importante ciò che la Bibbia stessa dice in Atti 15:28, 29’.
Oppure si potrebbe dire: ‘Capisco il suo punto di vista. Forse si immagina suo figlio in una situazione del genere. Come genitori, faremmo tutto il possibile per i nostri figli, non è vero? Perciò se qualcuno come lei o come me dovesse rifiutare un certo trattamento sanitario per il proprio figlio, senz’altro dovrebbe essere spinto da un motivo irrinunciabile’. Quindi si potrebbe aggiungere: (1) ‘Pensa che la decisione di alcuni genitori possa essere messa in relazione con quello che la Parola di Dio dice qui in Atti 15:28, 29?’ (2) ‘Perciò il punto è questo: Abbiamo abbastanza fede da fare ciò che Dio comanda?’
‘Voi rifiutate le trasfusioni di sangue’
Si potrebbe rispondere: ‘A volte i giornali descrivono situazioni in cui secondo loro i testimoni di Geova potrebbero morire qualora non accettassero sangue. È a questo che si riferisce? . . . Qual è il motivo di questo nostro atteggiamento?’ Quindi si potrebbe aggiungere: (1) ‘Ama abbastanza sua moglie (o suo marito) da essere disposto(a) a rischiare la vita per lei (lui)? . . . C’è anche chi rischia la vita per la patria, ed è considerato un eroe, non è vero? Ma c’è qualcuno che è più importante di qualsiasi persona o cosa qui sulla terra, cioè Dio. Lei rischierebbe la vita per amore verso Dio e per lealtà al suo regno?’ (2) ‘In effetti ciò che è in gioco è la lealtà a Dio. È la Parola di Dio a dirci di astenerci dal sangue. (Atti 15:28, 29)’
Oppure si potrebbe dire: ‘Oggi vanno di moda molte cose che i testimoni di Geova evitano, come la menzogna, l’adulterio, il furto, il fumo e, come ha detto lei, l’uso del sangue. Perché le evitiamo? Perché nella vita ci lasciamo guidare dalla Parola di Dio’. Quindi si potrebbe aggiungere: (1) ‘Sapeva che è la Bibbia a dirci di “astenerci dal sangue”? Sarei lieto di mostrarglielo. (Atti 15:28, 29)’ (2) ‘Forse ricorderà che Dio disse ai nostri primogenitori Adamo ed Eva che potevano mangiare di ogni albero dell’Eden, meno uno. Ma essi disubbidirono, mangiarono il frutto proibito e persero ogni cosa. Furono decisamente poco saggi! Oggi, naturalmente, non esiste un albero con un frutto proibito. Ma dopo il Diluvio dei giorni di Noè Dio stabilì un nuovo divieto per il genere umano. Questa volta riguardava il sangue. (Gen. 9:3, 4)’ (3) ‘Perciò la vera questione è: Abbiamo fede in Dio? Se gli ubbidiamo, ci è offerta la prospettiva di vivere per sempre nella perfezione sotto il suo Regno. Anche se dovessimo morire, egli ci assicura la risurrezione’.
‘E se il medico dice che senza trasfusione di sangue il paziente morirà?’
Si potrebbe rispondere: ‘Se la situazione è veramente così critica, può il medico garantire che con la trasfusione di sangue il paziente non morirà?’ Quindi si potrebbe aggiungere: ‘Ma c’è qualcuno che può ridarci la vita, ed è Dio. Non pensa che, trovandoci a tu per tu con la morte, sarebbe poco saggio voltare le spalle a Dio violando la sua legge? Io ho molta fede in Dio. E lei? La Parola di Dio promette la risurrezione a coloro che ripongono fede in suo Figlio. Ci crede? (Giov. 11:25)’
Oppure si potrebbe dire: ‘Può essere un segno che quel medico non è in grado di affrontare la situazione senza usare il sangue. Se possibile, cerchiamo di metterlo in contatto con un medico che ha l’esperienza necessaria, oppure ci rivolgiamo a un altro medico’.
-
-
SantiRagioniamo facendo uso delle Scritture
-
-
Santi
Definizione: Secondo la dottrina cattolica, i santi sono persone morte che ora si trovano in cielo con Cristo e che hanno ottenuto il riconoscimento della Chiesa per eccezionali doti di virtù e santità. La professione di fede del Concilio di Trento afferma che i santi devono essere invocati come intercessori presso Dio, e che sia le reliquie che le immagini dei santi debbano essere venerate. Anche altre religioni invocano l’aiuto dei santi. Alcune insegnano che tutti i loro membri siano santi ed esenti da
-