BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Programma della Scuola Teocratica per il 1980
    Servizio del Regno 1980 | Gennaio
    • 3 nov. Lettura della Bibbia: Isaia 54–58

      N. 1: cj p. 80 § 1—p. 82 § 1

      N. 2: Isaia 55:1-13

      N. 3: my racconto 32

      N. 4: td 41B “Saranno risolti tutti i problemi razziali?”

      N. 5: w79 1/10 pp. 3, 4

      10 nov. Lettura della Bibbia: Isaia 59–62

      N. 1: cj p. 82 § 2—p. 84 § 1

      N. 2: Isaia 61:1-11

      N. 3: my racconto 33

      N. 4: td 44B “In che modo il sacrificio di Cristo ha fornito un riscatto corrispondente?”

      N. 5: w79 15/10 pp. 3-5

      17 nov. Lettura della Bibbia: Isaia 63–66

      N. 1: cj p. 85 § 1—p. 86 § 3

      N. 2: Isaia 65:13-25

      N. 3: my racconto 34

      N. 4: td 43G “Quando dicono: ‘C’è del buono in ogni religione’”.

      N. 5: w79 1/11 pp. 3, 4

      24 nov. Lettura della Bibbia: Geremia 1–3

      N. 1: si p. 123 § 1—p. 128 § 40. “Geremia”.

      N. 2: Geremia 1:4-19

      N. 3: my racconto 35

      N. 4: td 45C “Gesù fu risuscitato con un corpo di carne e sangue?”

      N. 5: w79 1/11 pp. 8, 9

      1º dic. Lettura della Bibbia: Geremia 4–6

      N. 1: cj p. 87 § 1—p. 89 § 1

      N. 2: Geremia 5:20-31

      N. 3: my racconto 36

      N. 4: td 46A “Il ritorno di Cristo è visibile agli uomini?”

      N. 5: g79 8/7 pp. 27, 28

      8 dic. Lettura della Bibbia: Geremia 7–9

      N. 1: cj p. 89 § 2—p. 91 § 3

      N. 2: Geremia 8:8-22

      N. 3: my racconto 37

      N. 4: td 47C “È appropriato testimoniare di casa in casa di ‘sabato’ (cioè in giorno considerato festivo o di riposo per motivi religiosi)?”

      N. 5: g79 22/7 pp. 27, 28

      15 dic. Lettura della Bibbia: Geremia 10–13

      N. 1: cj p. 99 § 1—p. 101 § 2

      N. 2: Geremia 10:1-12, 23-25

      N. 3: my racconto 38

      N. 4: td 48D “È scritturale dire: ‘Una volta salvati, salvati per sempre’?”

      N. 5: g79 8/8 pp. 27-29

      22 dic. Ripetizione scritta. Completare Isaia 54—Geremia 13

      29 dic. Lettura della Bibbia: Geremia 14–17

      N. 1: cj p. 102 § 1—p. 104 § 1

      N. 2: Geremia 17:1-14

      N. 3: my racconto 39

      N. 4: td 50B “La scienza può salvare l’umanità”

      N. 5: w79 15/11 pp. 3-6

      5 gen. 1981 Lettura della Bibbia: Geremia 18–21

      N. 1: cj p. 104 § 2—p. 107 § 1

      N. 2: Geremia 20:7-18

      N. 3: my racconto 40

      N. 4: td 38F “Cos’è il peccato contro lo spirito santo?”

      N. 5: w80 15/1 pp. 24, 25

      12 gen. Lettura della Bibbia: Geremia 22–24

      N. 1: cj p. 107 § 2—p. 110 § 1

      N. 2: Geremia 24:1-10

      N. 3: my racconto 41

      N. 4: td 1B “Che differenza c’è fra anima e spirito?”

      N. 5: w80 15/1 pp. 27, 28

      19 gen. Lettura della Bibbia: Geremia 25–27

      N. 1: cj p. 110 § 2—p. 113 § 1

      N. 2: Geremia 25:27-38

      N. 3: my racconto 42

      N. 4: td 51A “Cos’è lo spirito santo?”

      N. 5: w80 1/2 pp. 3, 4

      26 gen. Lettura della Bibbia: Geremia 28–30

      N. 1: cj p. 114 § 1—p. 117 § 1

      N. 2: Geremia 28:1-14

      N. 3: my racconto 43

      N. 4: td 52B “I cristiani devono evitare ogni superstizione?”

      N. 5: w80 15/2 pp. 3, 4

      2 feb. Lettura della Bibbia: Geremia 31, 32

      N. 1: cj p. 117 § 2—p. 120 § 1

      N. 2: Geremia 32:3-15, 25, 44

      N. 3: my racconto 44

      N. 4: td 31D “Perché Dio ha permesso la malvagità?”

      N. 5: g79 22/8 pp. 27, 28

      9 feb. Lettura della Bibbia: Geremia 33–35

      N. 1: cj p. 120 § 2—p. 123 § 1

      N. 2: Geremia 35:1-11, 18, 19

      N. 3: my racconto 45

      N. 4: td 31H “Com’è potuta venir fuori la malvagità in un universo perfetto?”

      N. 5: g79 8/10 pp. 27, 28

      16 feb. Lettura della Bibbia: Geremia 36–38

      N. 1: cj p. 123 § 2—p. 125 § 1

      N. 2: Geremia 38:1-13

      N. 3: my racconto 46

      N. 4: td 54A “Tutti i cristiani devono testimoniare ad altri?”

      N. 5: g79 22/10 pp. 28, 29

      23 feb. Ripetizione scritta. Completare Geremia 14–38

  • Presentazione della buona notizia: Essendo versatili
    Servizio del Regno 1980 | Gennaio
    • Presentazione della buona notizia: Essendo versatili

      1 Essere versatili significa sapersi volgere con facilità da una cosa all’altra, sapersi occupare con abilità e competenza di cose diverse. Come possiamo mostrare versatilità nel parlare del Regno e delle sue benedizioni?

      2 Facciamo un esempio. Molti abili musicisti sono capaci di suonare diversi generi di musica, rallegrando gli ascoltatori. Come questi musicisti, dobbiamo divenire versatili nell’innalzare melodie al nostro Dio. Il salmista dichiarò nel Salmo 146:2: “Di sicuro loderò Geova durante il tempo della mia vita. Di sicuro INNALZERÒ MELODIE al mio Dio finché sarò”. Oggi Geova ci consente di innalzargli melodie con una musica che agli orecchi delle persone sincere è più bella di quella ottenibile con qualsiasi strumento musicale. Se impariamo a essere versatili nelle nostre presentazioni, possiamo toccare il cuore di quelli che cercano la verità, parlando con abilità della buona notizia. Maggiore sarà la nostra versatilità, maggiori saranno le probabilità di toccare il cuore di quelli simili a pecore.

      3 Non possiamo aspettarci che chi ha appena cominciato a uscire in servizio abbia la stessa versatilità di uno con molti anni di esperienza. Il nuovo proclamatore è limitato e probabilmente timido nell’affrontare le molteplici situazioni che si possono incontrare. Con l’esperienza e l’amorevole assistenza dovrebbe imparare presto ad affrontare efficacemente le situazioni che si incontrano alle porte. In un anno o due molti sono diventati abili nell’opera di casa in casa, nelle visite ulteriori e negli studi biblici. Ci sono riusciti grazie al loro impegno e, in genere, anche all’aiuto di altri.

      4 Un segreto per riuscire è quello di essere desti e pronti a cambiare argomento quando il padrone di casa non mostra interesse per quello che stiamo dicendo, o preferisce discutere di un altro argomento. Se stiamo parlando di un determinato soggetto, per esempio dell’Argomento di conversazione, ma sentiamo che la famiglia è in lutto per la recente scomparsa di una persona cara, difficilmente riusciremmo a farci ascoltare se insistessimo nel continuare a parlare di quel che ci eravamo prefissi. Per assolvere il nostro compito di confortare e incoraggiare chi ne ha bisogno (II Cor. 1:4; Mar. 13:10), dovremmo aprire la Bibbia e leggere ciò che Geova ha promesso in Giovanni 5:28, 29, Rivelazione 21:3, 4, Giovanni 11:25, o in altri versetti.

      5 Dopo esserci presentati, sentiamo spesso obiezioni o punti di vista comuni, che, secondo il padrone di casa, dovrebbero servire a scoraggiarci. Queste espressioni possono essere sincere come possono non esserlo, ma, a prescindere da questo, generalmente se ne dovrebbe prendere atto. Se il padrone di casa dicesse: “Ho la mia religione”, direste: “Noi parliamo con persone di tutte le religioni”, e proseguireste con la normale presentazione? O direste, per esempio: “È un piacere trovare persone che s’interessano ancora di cose spirituali. Non siamo impegnati in una campagna di reclutamento né in una raccolta di fondi, ma siamo venuti a parlarle della promessa di Dio di portare qualcosa di nuovo, un mondo migliore in cui regnerà la giustizia. Noti come questo fu predetto in II Pietro 3:13”. Questo è solo un esempio di come si potrebbe superare una simile obiezione.

      6 Poiché speriamo che un giorno tutta l’umanità innalzerà meravigliose melodie a Geova, lodandolo e adorandolo unitamente, ci sentiamo spinti a fare ora maggiori sforzi per divenire versatili e flessibili nel presentare la buona notizia. Geova potrà così servirsi di noi per aiutare ancora molti altri a lodare il suo glorioso nome.

  • Rapporto di servizio di ottobre
    Servizio del Regno 1980 | Gennaio
    • Rapporto di servizio di ottobre

      ITALIA

      Med. Med. Med. Med.

      Procl. Ore V.U. S.B. Riv.

      Pion. Spec. 534 139,9 64,9 5,6 126,0

      Pion. Reg. 1.518 90,5 39,9 3,2 69,1

      Pion. Aus. 4.355 62,7 24,0 1,4 44,0

      Proclamatori 72.921 11,2 5,0 0,5 8,6

      TOTALE 79.328

      Nuovi dedicati battezzati: 197

      SAN MARINO

      Med. Med. Med. Med.

      Procl. Ore V.U. S.B. Riv.

      Pion. Aus. 4 62,0 24,0 0,8 29,0

      Proclamatori 72 9,3 4,0 0,4 5,7

      TOTALE 76

  • Studio di libro di congregazione
    Servizio del Regno 1980 | Gennaio
    • Studio di libro di congregazione

      Programma degli studi di libro di congregazione sul libro Vicina la salvezza dell’uomo dall’afflizione mondiale!

      4 febbraio pagine da 187 a 195*

      11 febbraio pagine da 195 a 202

      18 febbraio pagine da 203 a 207*

      25 febbraio pagine da 207 a 213*

      * Al sottotitolo.

  • Risposta a domande
    Servizio del Regno 1980 | Gennaio
    • Risposta a domande

      ◆ “Il servizio del Regno” del luglio 1977 riportava la domanda: “Come bisogna considerare le attività commerciali nell’ambito della congregazione?” È ancora valida la risposta data allora?

      Sì, è ancora valida. Probabilmente qualcuno non ha compreso bene l’espressione “attività commerciali”. Anche se viene dimostrato che una certa attività — promossa da singoli testimoni di Geova — può recare determinati vantaggi ai membri della congregazione, questo non esclude tale attività dal campo delle “attività commerciali”.

      La Sala del Regno non dev’essere usata come ‘agenzia’ per pubblicizzare attività che non hanno relazione con la nostra opera. Usiamola per lo scopo cui deve servire, cioè l’adorazione di Geova.

  • Annunci
    Servizio del Regno 1980 | Gennaio
    • Annunci

      ◆ Nel 1980 la Commemorazione si terrà il lunedì 31 marzo dopo il tramonto. Ordinate subito i foglietti d’invito alla Commemorazione. Si possono ordinare in ragione di 500 per L. 1.000, o di 1.000 per L. 1.800, usando lo speciale modulo di ordinazione che sarà provveduto quanto prima. Vogliate indicare chiaramente sul modulo di ordinazione il nome e il numero della congregazione.

      ◆ L’assemblea di circoscrizione per sordomuti sarà tenuta a Milano il 5 e il 6 aprile, nella Sala dei Congressi, in Via Imbonati.

      ◆ Dal 1º gennaio le congregazioni possono ordinare i volumi rilegati della “Torre di Guardia” e di “Svegliatevi!” del 1979. Il prezzo di ciascun volume è di L. 3.500, anche per i pionieri. Non inviate denaro insieme all’ordinazione. I volumi saranno addebitati sul conto letteratura della congregazione.

      ◆ Offerta di letteratura per gennaio: Abbonamento alla “Torre di Guardia” per L. 2.500 con un libro gratis ai nuovi abbonati. Per i libri da darsi in omaggio vedere “Il servizio del Regno” dello scorso novembre. Febbraio: “La vita ha veramente uno scopo”, per L. 500. Marzo: “Scegliamo il miglior modo di vivere”, per L. 500.

      ◆ Correzione da apportare all’opuscolo “Argomenti Biblici di Conversazione”: Il tema 28C, “Una sola via, ma aperta a tutti”, va sotto il soggetto “Unione delle fedi”, prendendo quindi il numero di riferimento 59C.

      ◆ Il segretario dovrebbe tenere informati i conduttori di studio di libro circa i proclamatori che possono aver bisogno d’aiuto nei rispettivi gruppi. Ogni tre mesi si dovrebbe fornire ai conduttori un elenco scritto con le necessarie informazioni. Così questo elenco sarà disponibile quando il sorvegliante del servizio visiterà ciascun gruppo.

  • Argomento di conversazione
    Servizio del Regno 1980 | Gennaio
    • Argomento di conversazione

      Dio promette qualcosa di nuovo. — II Piet. 3:13.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi