-
Lo spirito di pioniere affretta la raccolta nelle FilippineLa Torre di Guardia 1986 | 15 luglio
-
-
Paula Mariano ha cominciato il servizio di pioniere a 71 anni e a 88 anni è ancora nel servizio continuo nonostante le infermità di cui soffre. Che ottimi esempi di fede e devozione sono questi e altri fratelli anziani!
Il progresso ci dà gioia
Ripensando agli scorsi cinquant’anni, si vede chiaramente che Geova ha benedetto gli assidui sforzi dei suoi Testimoni. Da pochi che erano nel 1935, è rallegrante vedere che nel febbraio del 1986 hanno preso parte al ministero di campo 88.113 proclamatori. Dalla piccola congregazione situata in Rizal Avenue a Manila abbiamo raggiunto le 2.454 congregazioni sparse in tutto il paese e organizzate in 120 circoscrizioni.
Quali prospettive ci sono per il futuro? Un’indicazione incoraggiante proviene dall’eccezionale numero di presenti alla Commemorazione tenuta il 4 aprile 1985: 268.526, più di tre volte il numero dei Testimoni del paese! Nel febbraio 1986 sono stati tenuti 63.248 studi biblici con persone che hanno mostrato interesse per il messaggio biblico. E senza dubbio grazie alla benedizione e all’approvazione di Geova ci sarà altra crescita ancora.
Ci rallegra il fatto che oltre cinquant’anni fa Geova abbia fatto iniziare quest’opera fruttuosa ai suoi primi Testimoni unti nelle Filippine. Con la sua benedizione e la sua guida, i suoi servitori che vivono nelle Filippine si prefiggono di continuare a espandere l’opera di predicazione e di insegnamento nei giorni avvenire.
-
-
Domande dai lettoriLa Torre di Guardia 1986 | 15 luglio
-
-
Domande dai lettori
◼ Nell’illustrazione di Gesù relativa all’uomo ricco che non era ricco verso Dio, chi erano quelli che ‘avrebbero chiesto’ l’anima dell’uomo?
Gesù non stava parlando di un gruppo di uomini o di angeli. In Luca 12:20 viene usato un soggetto indeterminato semplicemente per indicare cosa sarebbe accaduto a quell’uomo.
Questa illustrazione si trova in Luca 12:16-21. L’uomo ricco di cui si parla non era contento delle molte cose materiali che già possedeva. Continuava a concentrarsi sui propri affari nel tentativo di diventare ancora più ricco. Gesù concluse così l’illustrazione: “Ma Dio . . . disse [al ricco]: ‘Irragionevole, questa notte ti chiederanno la tua anima. Chi avrà quindi le cose che hai conservate?’ Così sarà dell’uomo che accumula tesori per se stesso ma non è ricco verso Dio”.
Alcune traduzioni volgono la frase al passivo, rendendo l’espressione in questi modi: “Questa notte stessa ti sarà domandata l’anima tua”. (Garofalo) “Questa notte stessa l’anima tua ti sarà ridomandata”. (Versione Riveduta) “Questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita”. (CEI) Comunque, l’ebraico (lingua in cui parlava Gesù) e il greco (lingua in cui scrisse Luca) usano la terza persona plurale indeterminata. In Luca 12:20 il testo greco dice letteralmente: “Questa notte l’anima tua chiedono a te”. Il verbo è alla terza persona plurale. Perciò, non è necessario volgere la frase al passivo (come negli esempi succitati); la Traduzione del Nuovo Mondo e altre versioni ricorrono a costruzioni del tipo “ti chiederanno la tua anima”.
È bene, però, che i particolari tecnici non oscurino l’esplicita ammonizione di Gesù in merito al materialismo. Gesù non stava specificando come sarebbe morto il ricco. La cosa importante era che in un modo o nell’altro quella notte l’uomo avrebbe perduto la sua anima, o vita. Ma qual era la sua condizione agli occhi di Dio? Ognuno di noi potrebbe farsi prendere dal desiderio di migliorare la propria condizione materiale e perdere la possibilità di essere ricco verso Dio, come accadde a quell’uomo. Il mondo commerciale incoraggia a cercare di avere ‘sempre di più’. Anche i proprietari di ditte con profitti che raggiungono i milioni di dollari, sterline, marchi, ecc., possono essere tentati ad avere di più: più dipendenti, maggiori vendite, maggiori profitti, più beni di lusso, più denaro in banca. La domanda di Gesù vale oggi come quando la fece per la prima volta: “Chi avrà quindi le cose che hai conservate?” — Luca 12:20
-