BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Dobbiamo aiutarci l’un l’altro!
    Servizio del Regno 1979 | Agosto
    • COMPAGNI DI SERVIZIO

      5 Se hai appena iniziato l’opera di predicazione, se trovi un po’ difficile parlare con efficacia alle porte, o se sei un po’ scoraggiato e rallenti il tuo servizio, riteniamo che sarai ben contento di ricevere aiuto nel servizio da un compagno esperto. Paolo esortò: “E consideriamoci a vicenda per incitarci all’amore e alle opere eccellenti, non abbandonando la nostra comune adunanza, come alcuni ne hanno l’abitudine, ma incoraggiandoci l’un l’altro”. Quindi pensando al futuro, aggiunse: “E tanto più mentre vedete avvicinarsi il giorno”. (Ebr. 10:24, 25) Quel giorno è molto vicino! Ora più che mai abbiamo bisogno di essere ‘incitati all’amore e alle opere eccellenti’. Riteniamo che tutti i servitori di Geova vedano la necessità di cooperare nel prendere più precise disposizioni per AIUTARCI L’UN L’ALTRO! (L’articolo accanto, il primo di una serie, spiega nei particolari come si possono prendere queste disposizioni).

      PRIMA DOMENICA: SERVIZIO DI CAMPO

      6 Riservando la prima domenica di ogni mese per impegnarci particolarmente nell’opera di casa in casa, ognuno potrà fare i suoi piani. (Naturalmente si potrà andare in servizio anche in altri giorni, come prima). Forse sei una sorella col marito non credente. Sarebbe disposto a lasciarti dedicare due ore o più al servizio almeno una domenica al mese? Tutti i componenti della famiglia possono cooperare per renderlo possibile. Altri proclamatori possono trovarsi in circostanze diverse particolarmente pressanti che impediscono loro di uscire ogni domenica, ma la preparazione anticipata può rendere possibile dedicare almeno una domenica al mese al servizio di campo.

      FEDE E SPIRITUALITÀ

      7 Gesù disse a Pietro: “Rafforza i tuoi fratelli”; “pasci i miei agnelli”. In seguito Pietro esortò gli anziani: “Pascete il gregge di Dio affidato alla vostra cura, non per forza, ma volontariamente . . . divenendo esempi del gregge”. (Luca 22:32; Giov. 21:15; 1 Piet. 5:2, 3) Alcuni anziani compiono una buona opera pastorale, ma c’è bisogno di aiuto più specializzato, di applicare la Parola di Geova per rafforzare fede e spiritualità. Questo richiede discernimento e cordiale sollecitudine. E quando gli anziani e i servitori di ministero ricevono parti nelle adunanze, queste sono ottime occasioni per rafforzare la fede. Fate un’applicazione locale. Siate entusiasti, incoraggianti. Mettete in pratica quello che predicate lavorando insieme ai proclamatori nel campo. L’esempio vale sempre più delle parole.

      8 Mentre riceviamo aiuto, diventeremo più esperti ed efficaci noi stessi. Saremo più forti nella fede e nella determinazione di servire Geova. Questo ci darà la possibilità di aiutare altri ancora. Sosteniamo dunque pienamente le disposizioni per AIUTARCI L’UN L’ALTRO affinché possiamo continuare a servire Geova fedelmente aiutando fratelli e sorelle a fare lo stesso. Sono in gioco delle vite preziose!

  • Aiutiamoci l’un l’altro (Parte I): Nel campo
    Servizio del Regno 1979 | Agosto
    • Aiutiamoci l’un l’altro (Parte I): Nel campo

      1 Nella storia moderna del popolo di Geova la predicazione della buona notizia di casa in casa ha senz’altro avuto la benedizione di Geova. Ha permesso di adempiere l’incarico lasciato da Gesù ai discepoli: “Andate dunque e fate discepoli delle persone di tutte le nazioni, battezzandole . . . insegnando loro ad osservare tutte le cose che vi ho comandate”. — Matt. 28:19, 20.

      2 Gesù diede l’esempio addestrando i discepoli. Non si limitò ad ammaestrarli riguardo al Regno e altre verità bibliche, ma diede loro istruzioni sui modi più efficaci per predicare questa buona notizia ad altri. Li mandò a due a due. (Mar. 6:7; Luca 10:1) Questo senza dubbio provvedeva compagnia e incoraggiamento, ma possiamo esser certi che impararono anche l’uno dall’altro mentre rispondevano con tutto il cuore all’invito del Maestro andando a predicare che il regno dei cieli era vicino.

      3 E che gioia ebbero lavorando insieme! Luca 10:17 ci dice che “i settanta tornarono con gioia, dicendo: ‘Signore, anche i demoni ci son sottoposti con l’uso del tuo nome’”. Ma Gesù corresse il loro pensiero dicendo: “Non vi rallegrate di questo, che gli spiriti vi sian sottoposti, ma rallegratevi perché i vostri nomi sono stati scritti nei cieli”. (Luca 10:20) Predichiamo non per attirare l’attenzione su di noi con azioni spettacolari, ma per salvare delle vite, la nostra e quella di coloro a cui predichiamo. — 1 Tim. 4:16.

      4 Anche se oggi la situazione nel nostro territorio è un po’ diversa, le istruzioni fondamentali sono ancora valide in quanto a quello che predichiamo e alla necessità di cercare i meritevoli anche di fronte all’opposizione. E oggi, come al tempo di Gesù, i nuovi discepoli hanno ancora bisogno di amorevole assistenza per partecipare con efficacia all’opera di predicare e fare discepoli.

      5 Hai molta esperienza nel predicare la buona notizia e puoi assistere un altro che desidera aiuto? O ti piacerebbe che un proclamatore esperto lavorasse con te per alcune settimane per farti vedere in pratica come migliorare la tua opera di fare discepoli? Ti invitiamo a parlare col conduttore dello studio o col sorvegliante del servizio del tuo desiderio di dare o ricevere assistenza. (Altri particolari su come si possono prendere queste disposizioni nei gruppi degli studi di libro saranno dati nel Servizio del Regno di settembre).

      6 Quando ti accingi ad andare in servizio col tuo compagno, potreste prima incontrarvi per esaminare quale argomento di conversazione potreste usare con efficacia nel vostro territorio. È utile provarlo insieme. Si può fingere di superare obiezioni tipiche alle porte. Questo ti servirà d’esperienza e fisserà nella tua mente punti precisi di cui parlare. La buona preparazione è molto efficace per eliminare i dubbi sulla propria capacità di esprimersi e il timore di non sapere cosa dire. Così cresce il desiderio di esprimere quello che hai nel cuore, sapendo di partecipare a un’opera di salvezza.

      7 Andando alle porte insieme si ha l’opportunità di mettere subito in pratica le cose imparate. Si fa esperienza. La fiducia aumenta, e si prova gioia nel servizio di Geova. E quando si trovano degli interessati, questo reca molta felicità. Si prendono disposizioni per tornare e cibare queste “pecore”. Se alcuni non sono interessati, nonostante i nostri sforzi, questo non ci scoraggia. Non tutti ascoltarono Gesù, e nessuno poteva superare i suoi metodi. (Matt. 13:58) Non c’è dunque ragione di turbarci se alcuni non vogliono ascoltare o a volte ci rispondono male. Continuiamo alla prossima casa per cercare le “pecore”, senza prendercela per le loro parole.

      8 Sì, è necessario AIUTARCI L’UN L’ALTRO nel campo. Questo è lo spirito cristiano. Tutti abbiamo un dono o potenziale da offrire per dare una mano in qualche modo ai nostri compagni alla lode di Geova. Pietro disse: “Nella proporzione in cui ciascuno ha ricevuto un dono, usatelo, servendo gli uni gli altri, quali eccellenti economi dell’immeritata benignità di Dio espressa in vari modi”. — 1 Piet. 4:10.

  • Argomento di conversazione
    Servizio del Regno 1979 | Agosto
    • Argomento di conversazione

      Riponete fiducia nel governo di Dio. — Salmo 146.

  • Studio di libro di congregazione
    Servizio del Regno 1979 | Agosto
    • Studio di libro di congregazione

      Programma degli studi di libro di congregazione sul libro Vicina la salvezza dell’uomo dall’afflizione mondiale!

      3 settembre pagine da 35 a 45

      10 settembre pagine da 46 a 51*

      17 settembre pagine da 51 a 57 § 27

      24 settembre pagine da 57 § 28 a 63

      *Al sottotitolo.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi