Benvenuti alle assemblee di distretto “Portatori di luce”
PROPRIO il primo giorno creativo vide la creazione della luce in relazione alla terra. Leggiamo che Geova Dio disse: “‘Si faccia luce’. Quindi si fece luce”. (Genesi 1:3) Questo è in armonia con ciò che scrisse l’apostolo Giovanni: “Dio è luce e . . . unitamente a lui non ci sono tenebre alcune”. — 1 Giovanni 1:5.
Dato che il Figlio di Dio è unito al Padre, non sorprende che in un’occasione Gesù abbia detto: “Io sono la luce del mondo”. (Giovanni 9:5) Possiamo uscire dalle tenebre e venire alla luce riponendo fede in Geova Dio e in suo Figlio. Gesù testimoniò pure: “Io sono venuto come luce nel mondo, affinché chiunque ripone fede in me non rimanga nelle tenebre”. (Giovanni 12:46) Giustamente, quindi, Gesù Cristo disse ai suoi veri seguaci: “Voi siete la luce del mondo. . . . Risplenda la vostra luce davanti agli uomini, affinché vedano le vostre eccellenti opere e diano gloria al Padre vostro che è nei cieli”. — Matteo 5:14, 16.
Che benedizione avere la verità, l’intendimento della Parola di Dio reso chiaro dallo “schiavo fedele e discreto”! (Matteo 24:45-47) Non siamo più confusi dalla dottrina della Trinità; non siamo più perplessi chiedendoci perché un Dio onnipotente e amorevole permetta la malvagità e la violenza; non siamo più in dubbio circa la condizione dei morti. La luce ci ha dato speranza, la speranza del Regno. Ci ha rivelato quale Dio meraviglioso è il Creatore. La luce della verità ci ha dato uno scopo nella vita: servire allo scopo per cui fummo inizialmente creati, per glorificare il nostro Fattore, Geova Dio. Facciamo questo portando la luce. Essere portatori di luce è un grande onore e privilegio, ma è anche una seria responsabilità. Per assolvere dovutamente quest’obbligo dobbiamo valerci di tutto l’aiuto che Geova provvede. Com’è dunque appropriato che nel 1992 si tengano assemblee di distretto dal tema “Portatori di luce”!
Per accrescere le nostre capacità e allo stesso tempo per approfondire meglio il nostro ruolo di portatori di luce, vogliamo assistere almeno a una di queste assemblee, essendo presenti fin dal cantico iniziale e rimanendo sino alla preghiera conclusiva. E vorremo prestare molta attenzione a tutto ciò che verrà detto dal podio sotto forma di discorsi, interviste, esperienze o dramma. Prendendo note, non solo avremo qualcosa da consultare in seguito per rinfrescare la memoria, ma saremo grandemente aiutati a concentrarci sulle informazioni che verranno date. Sì, durante tutto il programma dell’assemblea, vorremo ‘prestare attenzione a come ascoltiamo’. — Luca 8:18.
Località delle assemblee di distretto del 1992
10-12 luglio
BOLZANO: Palazzetto del Ghiaccio, Via Roma 18 (italiano e tedesco).
CAIRO MONTENOTTE: Sala delle Assemblee, Via Buglio 21.
IMOLA: Sala delle Assemblee, Via Pastore 1.
LEINÌ: Sala delle Assemblee, Via A. De Gasperi 26.
17-19 luglio
CAIRO MONTENOTTE: Sala delle Assemblee, Via Buglio 21.
IMOLA: Sala delle Assemblee, Via Pastore 1.
LEINÌ: Sala delle Assemblee, Via A. De Gasperi 26.
ROSETO DEGLI ABRUZZI: Sala delle Assemblee, Via Nazionale Adriatica 9.
SOLARUSSA: Sala delle Assemblee, Strada Provinciale Solarussa Zerfaliu Km 4,800.
24-26 luglio
AVELLINO: Stadio Comunale “Partenio”, Contr. Zoccolari (tentativo).
CAIRO MONTENOTTE: Sala delle Assemblee, Via Buglio 21.
FROSINONE: Stadio Comunale, Via Marittima (tentativo).
LEINÌ: Sala delle Assemblee, Via A. De Gasperi 26.
REGGIO CALABRIA: Stadio Comunale, Piazza Stadio (tentativo).
ROMA: Sala delle Assemblee, Piazzale Hegel 70 (inglese).
ROSETO DEGLI ABRUZZI: Sala delle Assemblee, Via Nazionale Adriatica 9.
SOLARUSSA: Sala delle Assemblee, Strada Provinciale Solarussa Zerfaliu Km 4,800.
UDINE: Stadio Comunale “Friuli”, Piazzale Repubblica Argentina (tentativo).
VERONA: Stadio Comunale “Bentegodi”, Piazzale Olimpia (tentativo).
31 luglio–2 agosto
BITONTO: Sala delle Assemblee, Via Ganga di Lupo, Contrada Patierno.
CALTANISSETTA: Sala delle Assemblee, Contrada Casale, Canicassè.
COSENZA: Stadio Comunale San Vito, Via degli Stadi (tentativo).
FIRENZE: Stadio Comunale, Viale M. Fanti (tentativo).
LEINÌ: Sala delle Assemblee, Via A. De Gasperi 26.
MILANO: Stadio San Siro “G. Meazza”, Via dei Piccolomini 5 (tentativo; anche sessione per audiolesi).
ROMA: Stadio Flaminio, Via dello Stadio Flaminio (tentativo).
ROSETO DEGLI ABRUZZI: Sala delle Assemblee, Via Nazionale Adriatica 9.
SIRACUSA: Centro delle Assemblee, Strada Spinagallo 59, Cassibile (anche sessione per audiolesi).
7-9 agosto
BITONTO: Sala delle Assemblee, Via Ganga di Lupo, Contrada Patierno.
CALTANISSETTA: Sala delle Assemblee, Contrada Casale, Canicassè (anche sessione per audiolesi).
ROSETO DEGLI ABRUZZI: Sala delle Assemblee, Via Nazionale Adriatica 9.
SIRACUSA: Centro delle Assemblee, Strada Spinagallo 59, Cassibile.
14-16 agosto
BITONTO: Sala delle Assemblee, Via Ganga di Lupo, Contrada Patierno.
CALTANISSETTA: Sala delle Assemblee, Contrada Casale, Canicassè.
FORCHIA: Sala delle Assemblee, Contrada Rella (anche sessione per audiolesi).
SIRACUSA: Centro delle Assemblee, Strada Spinagallo 59, Cassibile.
21-23 agosto
BITONTO: Sala delle Assemblee, Via Ganga di Lupo, Contrada Patierno (anche sessione per audiolesi).
4-6 settembre
IMOLA: Sala delle Assemblee, Via Pastore 1.
ROMA: Sala delle Assemblee, Piazzale Hegel 70 (anche sessione per audiolesi).
ASSEMBLEE IN LINGUA ITALIANA ALL’ESTERO
BELGIO
31 luglio–2 agosto
CHARLEROI: Palais des Expositions
CANADA
10-12 luglio
MONTREAL, QUEBEC: Assembly Hall of Jehovah’s Witnesses, 12700, boul. Métropolitain Est, Pointe-aux-Trembles.
17-19 luglio
BRAMPTON, ONTARIO: Assembly Hall of Jehovah’s Witnesses, Hwy. 7, 1 mile W. of Mississauga Rd., Norval.
FRANCIA
17-19 luglio
DIGIONE.
GERMANIA
3-5 luglio
COLONIA: Sporthalle
STATI UNITI D’AMERICA
24-26 luglio
BROOKLYN, NY: Assembly Hall of Jehovah’s Witnesses, 973 Flatbush Ave.
SVIZZERA
14-16 luglio
BERNA: Festhalle (martedì-giovedì)
17-19 luglio
BERNA: Festhalle (venerdì-domenica)