BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w82 1/4 pp. 4-7
  • È vero che si contraddice?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • È vero che si contraddice?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1982
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La Bibbia è scientifica?
  • Leggende?
  • Ci si può credere
  • La Bibbia si contraddice?
    La Bibbia: Parola di Dio o dell’uomo?
  • “Eppur si muove!”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1991
  • Un libro che viene travisato
    Un libro per tutti
  • Galileo e la Chiesa
    Svegliatevi! 2003
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1982
w82 1/4 pp. 4-7

È vero che si contraddice?

‘ADAMO ed Eva ebbero due figli, Caino e Abele. Caino uccise Abele e poi si sposò. Ma con chi?’ Avete mai sentito questa obiezione? Forse è una delle obiezioni più comuni fatte da quelli che sostengono che la Bibbia si contraddica. Conoscete la risposta?

La Bibbia dice che Adamo ed Eva ebbero molti figli, non soltanto due. “I giorni di Adamo dopo che ebbe generato Set [un altro figlio] furono ottocento anni. Nel frattempo generò figli e figlie”. (Gen. 5:4) Sapendo questo, con chi pensate che si sia sposato Caino? Sì, deve aver sposato una delle sue sorelle. Oggi l’unione fra stretti consanguinei può avere pericolose conseguenze per i figli, ma agli inizi della storia umana, quando l’uomo era molto più vicino alla perfezione, il problema non esisteva.

Questa obiezione illustra uno dei motivi per cui alcuni pensano che la Bibbia si contraddica: non conoscono tutti i fatti. Avendo un quadro completo della situazione tali apparenti contraddizioni spariscono.

Altri dicono che vi sono contraddizioni fra vari racconti biblici del medesimo fatto. Per esempio in Matteo 8:5, 6 si legge: “Quando [Gesù] fu entrato in Capernaum, un ufficiale dell’esercito venne da lui, supplicandolo e dicendo: ‘Signore, il mio servo giace nella casa con una paralisi, essendo gravemente tormentato’” Chiese quindi aiuto a Gesù. Il racconto parallelo di Luca, invece, dice: “Mandò da [Gesù] degli anziani dei Giudei, chiedendogli di venire a salvare il suo schiavo”. (Luca 7:3) Un racconto dice che fu l’ufficiale stesso a chiedere, mentre l’altro dice che mandò in sua vece alcuni anziani dei giudei.

Sembra una contraddizione? Consideriamo allora quanto è detto in Atti 7:47. Vi si legge che Salomone edificò a Gerusalemme un tempio a Geova. Con questo lo scrittore voleva forse dire che Salomone avesse costruito il tempio di persona? Oppure il lavoro effettivo fu eseguito da molti operai autorizzati e organizzati da Salomone? Ovviamente fu così. In modo analogo questo soldato parlò a Gesù servendosi di intermediari giudei. Non c’è contraddizione fra i due racconti. Lo stesso episodio viene semplicemente presentato da due punti di vista diversi.

Ci sono molte cosiddette contraddizioni di questo genere. Ma in effetti si tratta solo di avvenimenti descritti da punti di vista diversi. Se tutti gli scrittori biblici avessero detto esattamente la stessa cosa, sarebbe quasi venuto spontaneo pensare che avessero copiato l’uno dall’altro. Il fatto che abbiano scritto da punti di vista diversi dimostra che fra loro non vi fu collusione, mentre il fatto che narrino basilarmente gli stessi avvenimenti ne conferma la veracità.

La Bibbia è scientifica?

A volte il problema è dovuto a ciò che le persone pensano che la Bibbia dica. Per esempio nel 1633 la Chiesa Cattolica condannò Galileo per aver detto che la terra girava intorno al sole. Secondo la rivista Newsweek, ciò viene ora considerato un imbarazzante errore. Perché fu commesso questo errore? Una ragione indicata nella New Catholic Encyclopedia è che la nuova teoria di Galileo contraddiceva la Bibbia. In altre parole, non solo era in errore la Chiesa Cattolica, ma lo sarebbe stata anche la Bibbia. Ma è così?

La risposta è no. La Bibbia non è un libro di scienze. Il suo scopo principale è quello di parlarci di Dio, dei suoi propositi e dei suoi rapporti con l’umanità. Ma non è antiscientifica. A volte menziona cose che hanno a che fare con le leggi naturali, e spesso quello che dice è simile a quanto sostengono oggi gli scienziati. Perché allora la Chiesa Cattolica pensava che le idee di Galileo contraddicessero la Bibbia?

Secondo la New Catholic Encyclopedia, ci si basava su un racconto scritturale contenuto nel libro di Giosuè. Vi si legge che in una certa occasione gli israeliti stavano sconfiggendo il nemico in una battaglia, ma che il calar delle tenebre rischiava di impedire il conseguimento di una vittoria totale. Perciò Geova, con un grande miracolo, prolungò il giorno così che poterono completare la vittoria. Il racconto dice: “Pertanto il sole rimase immoto, e la luna in effetti si fermò, finché la nazione poté far vendetta dei suoi nemici”. — Gios. 10:13.

Questa scrittura dice forse che la terra non gira intorno al sole? O furono gli inquisitori a forzarne il senso? In questo caso lo scrittore biblico non aveva certo intenzione di fare una dichiarazione scientifica sul moto planetario. Ci dice semplicemente ciò che gli israeliti videro. Videro il sole immoto nei cieli, sia che Geova determinasse il fenomeno interrompendo la rotazione della terra o in qualche altra maniera.

Anche oggi diciamo che il sole sorge al mattino e tramonta la sera. Significa questo che non crediamo che sia la terra a girare intorno al sole? Ovviamente no. Semplicemente descriviamo gli avvenimenti secondo come ci appaiono.

Perciò i guai di Galileo non furono causati da ciò che diceva la Bibbia, ma da ciò che la gente credeva di leggere nella Bibbia.

Un altro malinteso si nota nel libro World Without End (Mondo senza fine), di Roger Pilkington. L’autore afferma: “Tutti gli scrittori dell’Antico Testamento credevano che la Terra fosse piatta”. Ancora una volta si vuol far credere che la Bibbia contraddica la scienza. Ma è così?

Esaminiamo due scritture che fanno riferimento alla terra. Una dice: “[Dio] distende il nord sullo spazio vuoto, sospende la terra sul nulla”. (Giob. 26:7) L’altra dice: “[Dio] dimora sul circolo della terra”. — Isa. 40:22.

Questi versetti non furono scritti per tenere una lezione di scienze. Il loro scopo era di aiutarci a capire la maestà e la Divinità di Geova. Ma direste che il quadro che ne emerge — una terra rotonda sospesa nello spazio vuoto — sia antiscientifico? Al contrario, è una descrizione notevolmente esatta di ciò che gli astronauti vedono quando viaggiano nello spazio. Il signor Pilkington è semplicemente in errore quando dice che “tutti gli scrittori dell’Antico Testamento credevano che la Terra fosse piatta”.

Leggende?

Per altri il problema è costituito da certi brani biblici che sembrano strani in questa èra scientifica. Oggi nessuno cammina sull’acqua, sfama moltitudini con pochi pani e qualche pesce, risuscita morti o guarisce all’istante i malati. Perciò queste persone pensano che quando la Bibbia parla di tali cose racconti leggende.

La Bibbia comunque non dice che a quei tempi i miracoli fossero all’ordine del giorno. Erano fatti sensazionali e inaspettati, “portenti e segni” che dimostravano che era veramente Dio a sostenere il suo servitore Gesù. (Atti 2:22) A quel tempo c’erano diverse persone istruite e davanti a un miracolo compiuto da Gesù o da uno dei suoi seguaci tramite il potere dello spirito santo di Dio reagivano più o meno come avremmo reagito noi. Erano “prese da timore” o ‘piene di sorpresa’. — Matt. 9:8; Atti 3:10.

È degno di nota il fatto che persino i nemici di Gesù non negavano che egli facesse miracoli. Mettevano in dubbio la fonte del suo potere. Scomunicarono un cieco che aveva ricevuto la vista da Gesù. Una volta cercarono di uccidere un uomo che era stato risuscitato da lui. Ma dovettero ammettere che i miracoli stessi erano una realtà. — Matt. 12:24; Giov. 9:30-34; 11:43-53; 12:9, 10.

Oltre a ciò, centinaia di persone videro Gesù vivo dopo che era stato pubblicamente ucciso da esperti carnefici romani. Alcuni misero per iscritto le loro impressioni e oggi è possibile leggerle. Molti di loro rimasero così colpiti che la loro vita cambiò completamente. Ora erano pronti a morire per la loro fede. Si può attribuire questo effetto a un mito o al prodotto dell’immaginazione?

È vero che oggi queste cose non succedono. Ma supponete di poter parlare con persone vissute ai giorni di Gesù e di dir loro che avete visto un uomo camminare sulla luna, che potete parlare con persone che si trovano dall’altra parte della terra, che voi o i vostri amici avete volato e che esistono apparecchi in grado di registrare i suoni o di eseguire complicati calcoli matematici. Cosa direbbero? Che avete molta fantasia e che raccontate storie! Questo perché tali cose ai giorni di Gesù non esistevano.

Eppure la moderna tecnologia ha reso possibili queste meraviglie. E senz’altro l’esistenza di un Dio Onnipotente rende altrettanto possibili tutti i miracoli riportati nella Bibbia.

Ci si può credere

Uno scrittore che ha esaminato molte presunte contraddizioni e “punti oscuri” della Bibbia è giunto a questa conclusione: “Se consideriamo il carattere sublime della Bibbia e il potere che ha esercitato nel corso dei secoli, i cavillosi ‘errori’ che gli scettici sperano di trovarvi perdono qualsiasi significato”. (Does Inspiration Demand Inerrancy? di Stewart Custer) È proprio così. Per di più quando si hanno a disposizione tutti i fatti si riscontra che gli “errori” non sono affatto tali.

Uno scrittore australiano confessa di essere stato un “bigotto razionalista” per quanto riguarda la Bibbia. Quindi dice: “Per la prima volta nella mia vita feci quello che di regola dovrebbe essere il primo dovere di un giornalista, verificare i fatti. . . . Rimasi stupito, perché ciò che leggevo [nei Vangeli] non era una leggenda e non era un romanzo naturalistico. Era cronaca: testimonianze dirette e indirette di avvenimenti straordinari, e a volte — come nel caso di Luca — la raccolta di prove documentarie e dei risultati di interviste di testimoni oculari. La cronaca ha un gusto particolare, e questo gusto lo si ritrova nei Vangeli”.

Vi incoraggiamo a seguire l’esempio di quest’uomo e a “verificare i fatti”. Leggete la Bibbia e scoprite ‘il suo carattere sublime’. Riscontrerete che il contenuto della Bibbia non è “irrilevante, incomprensibile e privo d’interesse”. È un avvincente racconto dei rapporti di Dio con l’uomo sin dagli inizi. Tratta i problemi più attuali dei nostri giorni e dà consigli che stanno aiutando molti a fare della loro vita un successo. Inoltre ha un messaggio per questo ventesimo secolo che non può essere ignorato da chi desidera avere una valida speranza e un vero scopo nella vita.

Se avete difficoltà a capire la Bibbia, i testimoni di Geova saranno lieti di aiutarvi a comprenderne le informazioni. Sì, le parole di John Quincy Adams sono ancora valide: “La Bibbia è il libro dei libri, da leggersi a qualsiasi età”. È ancora il libro in cui credere, il libro da seguire, specialmente in questa èra di scetticismo.

[Immagine a pagina 4]

CON CHI SI SPOSÒ CAINO?

[Immagine a pagina 5]

LA BIBBIA DICE FORSE CHE IL SOLE GIRA INTORNO ALLA TERRA?

[Immagine a pagina 6]

I MIRACOLI EBBERO VERAMENTE LUOGO O SI TRATTA DI LEGGENDE?

[Immagine a pagina 7]

L’UOMO HA FATTO QUESTO. DIO PUÒ FARE MOLTO DI PIÙ!

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi