BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Commemorazione (Pasto Serale del Signore)
    Ragioniamo facendo uso delle Scritture
    • I secolo. Il giorno ebraico comincia al tramonto e prosegue fino al tramonto successivo. Perciò Gesù morì lo stesso giorno del calendario ebraico in cui istituì la Commemorazione. Il mese di nisan iniziava al tramonto successivo a quando la luna nuova più vicina all’equinozio di primavera diveniva visibile a Gerusalemme. La data della Commemorazione cade 14 giorni dopo. (Perciò la data della Commemorazione può non coincidere con quella della Pasqua osservata dagli ebrei di oggi. Perché? L’inizio dei mesi del loro calendario vien fatto coincidere con la luna nuova astronomica, non con la luna nuova visibile a Gerusalemme, la quale può vedersi da 18 a 30 ore dopo. Inoltre, oggi la maggior parte degli ebrei celebra la Pasqua il 15 nisan, e non il 14 come fece Gesù secondo quanto prescritto nella Legge mosaica).

  • Compleanno
    Ragioniamo facendo uso delle Scritture
    • Compleanno

      Definizione: Giorno anniversario della nascita. In certi luoghi l’anniversario della nascita, in particolare di quella di un bambino, viene celebrato con una festa e regali. Usanza non biblica.

      La Bibbia presenta le feste di compleanno in una luce favorevole? Essa ne parla solo due volte:

      Gen. 40:20-22: “Ora avvenne che il terzo giorno era il compleanno di Faraone, ed egli faceva un banchetto . . . Pertanto ristabilì il capo dei coppieri nel suo ufficio di coppiere . . . Ma appese il capo dei panettieri”.

      Matt. 14:6-10: “Quando si celebrava il compleanno di Erode, la figlia di Erodiade ballò alla festa e piacque tanto a Erode che egli promise con un giuramento di darle qualunque cosa avesse chiesto. Quindi essa, dietro istigazione di sua madre, disse: ‘Dammi qui su un piatto la testa di Giovanni il Battista’. . . . [Egli] mandò a decapitare Giovanni nella prigione”.

      Tutto ciò che è menzionato nella Bibbia ha uno scopo. (2 Tim. 3:16, 17) I testimoni di Geova prendono atto della luce sfavorevole in cui la Bibbia presenta le feste di compleanno, e quindi le evitano.

      Cosa pensavano della celebrazione dei compleanni i primi cristiani e gli ebrei dei tempi biblici?

      “La nozione della festa del compleanno era lungi dalle idee dei cristiani di questo periodo in genere”. — The History of the Christian Religion and Church, During the Three First Centuries, di Augustus Neander, New York, 1848, p. 190.

      “In tempi posteriori gli ebrei considerarono le feste di compleanno come parte di un’adorazione idolatrica, opinione che sarebbe stata abbondantemente confermata da ciò che vedevano nelle comuni usanze seguite in tali occasioni”. — The Imperial Bible Dictionary, a cura di Patrick Fairbairn, Londra, 1874, Vol. I, p. 225.

      Qual è l’origine delle usanze popolari seguite nelle feste di compleanno?

      “Le varie usanze con cui oggi la gente festeggia i compleanni hanno una lunga storia. Affondano le radici nel reame della magia e della religione. L’usanza di fare gli auguri, i regali e una festa — con tanto di candeline accese — aveva nell’antichità lo scopo di proteggere dai demoni il festeggiato e di garantirne la sicurezza nel nuovo anno. . . . Fino al IV secolo il cristianesimo respinse la celebrazione dei compleanni giudicandola un’usanza pagana”. — Schwäbische Zeitung (supplemento Zeit und Welt) del 3-4 aprile 1981, p. 4.

      “I greci credevano che ognuno avesse uno spirito protettore o dèmone che era presente alla sua nascita e vigilava su di lui durante la sua vita. Questo spirito aveva una relazione mistica con il dio nel cui compleanno la persona era nata. Anche i romani accettavano questa idea. . . . Questa nozione è stata tramandata nel pensiero religioso dell’uomo e si ritrova nell’angelo custode, nella fata buona e nel santo patrono. . . . L’usanza delle candeline accese sulla torta ebbe origine dai greci. . . . Venivano messe sugli altari dei templi di questa dea [Artemide] torte al miele tonde come la luna e con candeline accese. . . . Nella credenza popolare, le candeline sono dotate di uno speciale potere magico per esaudire i desideri. . . . Le candeline accese e i fuochi sacrificali hanno avuto uno speciale significato mistico sin da quando l’uomo ha eretto i primi altari ai suoi dèi. Le candeline della torta di compleanno sono pertanto un omaggio e un tributo al bambino che compie gli anni e portano fortuna. . . . I saluti e gli auguri di buon compleanno sono una parte essenziale di questa festa. . . . L’idea trae le sue origini dalla magia. . . . Gli auguri di buon compleanno possono esercitare un’influenza buona o cattiva perché quel giorno si è più vicini al mondo degli spiriti”. — The Lore of Birthdays, di Ralph e Adelin Linton, New York, 1952, pp. 8, 18-20.

      Non c’è nulla di male nelle sane riunioni tra familiari e amici per mangiare, bere e stare in allegria in altre occasioni

      Eccl. 3:12, 13: “Non c’è nulla di meglio che rallegrarsi e fare il bene durante la vita; e anche che ogni uomo mangi e in realtà beva e veda il bene per tutto il suo duro lavoro. È il dono di Dio”.

      Vedi anche 1 Corinti 10:31.

  • Confessione
    Ragioniamo facendo uso delle Scritture
    • Confessione

      Definizione: Dichiarazione o riconoscimento, in pubblico o in privato, (1) di ciò che si crede o (2) dei propri peccati.

      Il sacramento della penitenza insegnato dalla Chiesa Cattolica, il quale include la confessione auricolare (confessione segreta all’orecchio di un sacerdote), è scritturale?

      Modo in cui ci si rivolge al sacerdote

      Secondo la formula tradizionale, tuttora in uso in certi

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi