BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Levi
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
    • che fra lei e Giacobbe nascesse un nuovo legame affettivo. (Ge 29:34) Levi generò Gherson (Ghersom), Cheat e Merari, fondatori delle tre principali famiglie levitiche. — Ge 46:11; 1Cr 6:1, 16.

      Levi, insieme al fratello Simeone, compì un’azione drastica contro coloro che avevano contaminato la loro sorella Dina. (Ge 34:25, 26, 31) Quell’espressione di ira violenta fu maledetta da Giacobbe, il quale predisse che i discendenti di Levi sarebbero stati dispersi in Israele. La profezia si adempì quando i leviti furono davvero dispersi nelle 48 città levitiche sparse nei territori assegnati alle varie tribù di Israele nel paese di Canaan. (Ge 49:7; Gsè 21:41) Levi accompagnò Giacobbe in Egitto, dove morì all’età di 137 anni. — Eso 1:1, 2; 6:16; vedi LEVITI.

      2. Antenato di Gesù Cristo, definito “figlio di Simeone” nella genealogia di Gesù riportata da Luca. È elencato nella discendenza fra Davide e Zorobabele. — Lu 3:27-31.

      3. “Figlio di Melchi” e secondo personaggio prima di Eli (padre di Maria) nella genealogia di Gesù riportata da Luca. — Lu 3:23, 24.

      4. Esattore di tasse (Mr 2:14; Lu 5:27, 29) che diventò apostolo di Gesù Cristo; più conosciuto come Matteo. — Mt 9:9; 10:2-4; vedi MATTEO.

  • Leviatan
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
    • LEVIATAN

      [ebr. liwyathàn].

      Termine ebraico che ricorre sei volte nella Bibbia. Si ritiene derivi da una radice che significa “torcere”; quindi il sostantivo indica qualcosa di “ritorto” o “a spirale”. In quasi tutte le traduzioni della Bibbia viene traslitterato.

      Dal momento che, con l’eccezione di Giobbe 3:8, viene sempre posto in relazione con l’acqua, sembra che Leviatan indichi qualche tipo di animale acquatico di grandi proporzioni e forza, ma non necessariamente di una specie particolare. Salmo 104:25, 26 descrive le acrobazie che esso compie nel mare solcato dalle navi, e per questa ragione molti pensano che qui il termine indichi un tipo di balena. Le balene, pur essendo rare, non sono sconosciute nel Mediterraneo, e in un museo di Beirut, nel Libano, ci sono parti dello scheletro di due balene. Anziché Leviatan qui almeno una traduzione (AT) ha “coccodrillo”. Inoltre il termine “mare” (yam) di per sé non è determinante perché in ebraico può indicare un vasto specchio d’acqua interno come il Mar di Galilea (mare di Cinneret) (Nu 34:11; Gsè 12:3) o anche il Nilo (Isa 19:5) o l’Eufrate. — Ger 51:36.

      La descrizione del “Leviatan” in Giobbe 41:1-34 corrisponde proprio al coccodrillo, e il “mare” del versetto 31 potrebbe riferirsi a un fiume come il Nilo o a un altro specchio d’acqua dolce. Va però notato che alcuni coccodrilli, come i coccodrilli del Nilo (Crocodylus niloticus) sono presenti lungo la costa e a volte si spingono nel mare aperto a qualche distanza da terra.

      Il Salmo 74 descrive l’operato di Dio per la salvezza del suo popolo, e i versetti 13 e 14 si riferiscono simbolicamente alla liberazione di Israele dall’Egitto. Qui l’espressione “mostri marini [ebr. thanninìm, pl. di tannìn]” è usata come parallelo di “Leviatan”, e il fatto che ‘le teste di Leviatan furono fatte a pezzi’ può benissimo riferirsi alla schiacciante sconfitta inflitta al faraone e al suo esercito all’epoca dell’Esodo. I Targumim aramaici anziché “di Leviatan” hanno “dei forti di Faraone”. (Cfr. Ez 29:3-5, dove il faraone è paragonato a un “grande mostro marino” in mezzo ai canali del Nilo; anche Ez 32:2). Isaia 27:1 usa a quanto pare il Leviatan (“dragone”, LXX) come simbolo di un impero, di un’organizzazione internazionale, dominata da quello che viene definito “serpente” e “dragone”. (Ri 12:9) Si tratta di una profezia di restaurazione per Israele e perciò il fatto che Geova ‘rivolga l’attenzione’ a Leviatan deve includere Babilonia. Tuttavia i versetti 12 e 13 riguardano anche Assiria ed Egitto. Perciò qui Leviatan deve riferirsi a un’organizzazione internazionale, o impero, che è in opposizione a Geova e ai suoi adoratori.

  • Levirato
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
    • LEVIRATO

      Vedi MATRIMONIO DEL COGNATO.

  • Leviti
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
    • LEVITI

      Discendenti di Levi, terzo figlio di Giacobbe e di Lea. (Ge 29:32-34) A volte il termine si applica all’intera tribù, ma di solito non include la famiglia sacerdotale di Aaronne (Gsè 14:3, 4; 21:1-3); infatti spesso si parla di “sacerdoti e leviti”. (1Re 8:4; 1Cr 23:2; Esd 1:5; Gv 1:19) I doveri sacerdotali riguardavano i soli maschi della famiglia di Aaronne, e il resto della tribù, i leviti, erano loro assistenti. (Nu 3:3, 6-10) Questa disposizione ebbe inizio quando fu eretto il tabernacolo, perché prima non c’era una particolare famiglia o tribù incaricata di offrire i sacrifici. — Eso 24:5.

      Come riscatto per i primogeniti. I leviti furono scelti da Geova al posto di tutti i primogeniti delle altre tribù. (Eso 13:1, 2, 11-16; Nu 3:41) Contando tutti i maschi da un mese in su, c’erano 22.000 leviti che potevano prendere il posto di un ugual numero di primogeniti maschi delle altre tribù. Secondo il censimento fatto nel deserto del Sinai i primogeniti delle altre tribù erano 22.273. Perciò Dio stabilì che si dessero ad Aaronne e ai suoi figli cinque sicli come prezzo di

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi