BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • td pp. 1-44
  • Argomenti biblici di conversazione

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Argomenti biblici di conversazione
  • Argomenti Biblici di Conversazione
  • Sottotitoli
  • 1. Anima
  • 2. Antenati (adorazione degli)
  • 3. Armaghedon
  • 4. Battesimo
  • 5. Bibbia
  • 6. Chiesa
  • 7. Cielo
  • 8. Commemorazione, messa
  • 9. Creazione
  • 10. Croce
  • 11. Cronologia
  • 12. Diavolo, demoni
  • 13. Falsi profeti
  • 14. Feste, compleanni
  • 15. Geova, Dio
  • 16. Gesù
  • 17. Guarigioni, lingue
  • 18. Immagini
  • 19. Inferno (Ades, Sceol)
  • 20. Malvagità, afflizione mondiale
  • 21. Maria (culto di)
  • 22. Matrimonio
  • 23. Ministro
  • 24. Morte
  • 25. Opposizione, persecuzione
  • 26. Peccato
  • 27. Predestinazione
  • 28. Preghiera
  • 29. Regno
  • 30. Religione
  • 31. Riscatto
  • 32. Risurrezione
  • 33. Ritorno di Cristo
  • 34. Sabato
  • 35. Salvezza
  • 36. Sangue
  • 37. Spirito, spiritismo
  • 38. Terra
  • 39. Testimonianza
  • 40. Testimoni di Geova
  • 41. Trinità
  • 42. Ultimi giorni
  • 43. Unione delle fedi
  • 44. Vita
Argomenti Biblici di Conversazione
td pp. 1-44

Argomenti biblici di conversazione

(dalla Traduzione del Nuovo Mondo)

1. Anima

A. Cos’è l’anima

L’uomo è un’anima. Ge 2:7; 1Co 15:45; Gsè 11:11; At 27:37

Anche animali chiamati anime. Nu 31:28; Ri 16:3; Le 24:18

Anima ha sangue, mangia, può morire. Ger 2:34; Le 7:18; Ez 18:4

Si dice che l’uomo, avendo vita, ha anima. Mr 8:36; Gv 10:15

B. Differenza fra anima e spirito

Anima è la vita come persona o creatura. Gv 10:15; Le 17:11

Forza vitale delle anime chiamata “spirito”. Sl 146:4; 104:29

Alla morte, controllo della forza vitale torna a Dio. Ec 12:7

Solo Dio può mettere in azione forza vitale. Ez 37:12-14

2. Antenati (adorazione degli)

A. Adorazione degli antenati è vana

Antenati sono morti, inconsci. Ec 9:5, 10

Antenati originali indegni di adorazione. Ro 5:12, 14; 1Tm 2:14

Dio vieta tale adorazione. Eso 34:14; Mt 4:10

B. Agli uomini si può rendere onore, ma solo a Dio l’adorazione

Giovani dovrebbero onorare persone anziane. 1Tm 5:1, 2, 17; Ef 6:1-3

Ma si deve adorare solo Dio. At 10:25, 26; Ri 22:8, 9

3. Armaghedon

A. La guerra di Dio porrà fine alla malvagità

Nazioni radunate ad Armaghedon. Ri 16:14, 16

Dio combatte, mediante Figlio e angeli. 2Ts 1:6-9; Ri 19:11-16

Come possiamo sopravvivere. Sof 2:2, 3; Ri 7:14

B. Non viola l’amore di Dio

Mondo estremamente corrotto. 2Tm 3:1-5

Dio è paziente, ma giustizia esige azione. 2Pt 3:9, 15; Lu 18:7, 8

Malvagi eliminati perché i giusti prosperino. Pr 21:18; Ri 11:18

4. Battesimo

A. Requisito cristiano

Gesù diede esempio. Mt 3:13-15; Eb 10:7

Simbolo di rinnegare se stessi o di dedicazione. Mt 16:24; 1Pt 3:21

Solo per quelli in età d’essere ammaestrati. Mt 28:19, 20; At 2:41

Modo giusto è immersione in acqua. At 8:38, 39; Gv 3:23

B. Non elimina i peccati

Gesù non fu battezzato per eliminare peccati. 1Pt 2:22; 3:18

Sangue di Gesù elimina peccati. 1Gv 1:7

5. Bibbia

A. La Parola di Dio è ispirata

Uomini spinti a scrivere dallo spirito di Dio. 2Pt 1:20, 21

Contiene profezie: Da 8:5, 6, 20-22; Lu 21:5, 6, 20-22; Isa 45:1-4

Intera Bibbia è ispirata e utile. 2Tm 3:16, 17; Ro 15:4

B. Guida pratica per i nostri giorni

Ignorare princìpi biblici è disastroso. Ro 1:28-32

Sapienza umana non può sostituire Bibbia. 1Co 1:21, 25; 1Tm 6:20

Difesa contro il più forte nemico. Ef 6:11, 12, 17

Guida l’uomo nella via giusta. Sl 119:105; 2Pt 1:19; Pr 3:5, 6

C. Scritta per persone di ogni nazione e razza

Bibbia iniziata in Oriente. Eso 17:14; 24:12, 16; 34:27

Provvedimento di Dio non solo per europei. Ro 10:11-13; Gal 3:28

Dio accetta uomini di ogni sorta. At 10:34, 35; Ri 22:17; 7:9, 10

6. Chiesa

A. Chiesa spirituale, edificata su Cristo

Dio non abita in templi fatti dall’uomo. At 17:24, 25; 7:48

Vera chiesa è tempio spirituale di pietre viventi. 1Pt 2:5, 6

Cristo, pietra angolare; apostoli, fondamento secondario. Ef 2:20

Dio va adorato con spirito e verità. Gv 4:24

B. Chiesa non edificata su Pietro

Gesù non disse di edificare chiesa su Pietro. Mt 16:18

Gesù identificato come il “masso di roccia”. 1Co 10:4

Pietro identificò Gesù come fondamento. 1Pt 2:4, 6-8; At 4:8-12

7. Cielo

A. Solo 144.000 vanno in cielo

Numero limitato; per regnare con Cristo. Ri 5:9, 10; 20:4

Gesù fu precursore; altri eletti dopo. Col 1:18; 1Pt 2:21

Molti altri vivranno sulla terra. Sl 72:8; Ri 21:3, 4

144.000 hanno posizione speciale. Ri 14:1, 3; 7:4, 9

8. Commemorazione, messa

A. Commemorazione del Pasto Serale del Signore

Una volta l’anno nella data di Pasqua. Lu 22:1, 17-20; Eso 12:14

Commemora morte di sacrificio di Cristo. 1Co 11:26; Mt 26:28

Partecipa chi ha speranza celeste. Lu 22:29, 30; 12:32, 37

Come uno sa di avere tale speranza. Ro 8:15-17

B. La messa non è scritturale

Remissione peccati richiede spargimento di sangue. Eb 9:22

Cristo è unico Mediatore del nuovo patto. 1Tm 2:5, 6; Gv 14:6

Cristo in cielo; sacerdote non può farlo scendere. At 3:20, 21

Non occorre ripetere sacrificio di Cristo. Eb 9:24-26; 10:11-14

9. Creazione

A. Concorda con la scienza provata; smentisce l’evoluzione

Scienza concorda con ordine creazione. Ge 1:11, 12, 21, 24, 25

La legge divina delle “specie” sussiste. Ge 1:11, 12; Gc 3:12

B. Giorni creativi non di 24 ore

“Giorno” può significare semplicemente periodo di tempo. Ge 2:4

Giorno presso Dio può essere lungo tempo. Sl 90:4; 2Pt 3:8

10. Croce

A. Gesù appeso a un palo d’esecuzione come biasimo

Gesù fu appeso a un palo o albero. At 5:30; 10:39; Gal 3:13

Cristiani devono portare palo come biasimo. Mt 10:38; Lu 9:23

B. Non si deve adorare

Esporre palo di Gesù è un biasimo. Eb 6:6; Mt 27:41, 42

Uso della croce nell’adorazione è idolatria. Eso 20:4, 5; Ger 10:3-5

Gesù è spirito, non più sul palo. 1Tm 3:16; 1Pt 3:18

11. Cronologia

A. 1914 (E.V.) fine dei Tempi dei Gentili

Discendenza regnanti interrotta nel 607 a.E.V. Ez 21:25-27

“Sette tempi” finché regno fosse restaurato. Da 4:32, 16, 17

Sette = 2 × 3 1/2 tempi, ovvero 2 × 1.260 giorni. Ri 12:6, 14; 11:2, 3

Un giorno per un anno. [Fa 2.520 anni]. Ez 4:6; Nu 14:34

Continuarono fino all’istituzione del Regno. Lu 21:24; Da 7:13, 14

12. Diavolo, demoni

A. Il Diavolo è una persona spirituale

Non il male nell’uomo, ma una persona spirituale. 2Tm 2:26

Diavolo è una persona come angeli. Mt 4:1, 11; Gb 1:6

Si rese Diavolo da sé col desiderio errato. Gc 1:13-15

B. Il Diavolo è l’invisibile governante del mondo

Mondo sotto suo controllo come dio. 2Co 4:4; 1Gv 5:19; Ri 12:9

Lasciato rimanere finché contesa è risolta. Eso 9:16; Gv 12:31

Sarà inabissato, poi distrutto. Ri 20:2, 3, 10

C. I demoni sono angeli ribelli

Si unirono a Satana prima del diluvio. Ge 6:1, 2; 1Pt 3:19, 20

Degradati, esclusi da ogni luce. 2Pt 2:4; Gda 6

Combattono contro Dio, opprimono l’umanità. Lu 8:27-29; Ri 16:13, 14

Saranno distrutti con Satana. Mt 25:41; Lu 8:31; Ri 20:2, 3, 10

13. Falsi profeti

A. Falsi profeti predetti; esistevano ai giorni degli apostoli

Regola per riconoscere falsi profeti. De 18:20-22; Lu 6:26

Furono predetti; riconoscibili dai frutti. Mt 24:23-26; 7:15-23

14. Feste, compleanni

A. Compleanni, Natale, non osservati dai primi cristiani

Osservati non da veri adoratori. Ge 40:20; Mt 14:6

Si commemora il giorno della morte di Gesù. Lu 22:19, 20; 1Co 11:25, 26

Riprovevoli le baldorie celebrative. Ro 13:13; Gal 5:21; 1Pt 4:3

15. Geova, Dio

A. Il nome di Dio

“Dio” termine generico; nostro Signore ha nome personale. 1Co 8:5, 6

Preghiamo sia santificato il suo nome. Mt 6:9, 10

Geova è il nome di Dio. Sl 83:18; Eso 6:2, 3; 3:15; Isa 42:8

Nome nella Garofalo. Sl 83:19 [83:18, NM]; Isa 12:2; 26:4

nella Versione Riveduta (note in calce). Eso 3:15; 6:3; Mt 1:21

Gesù fece conoscere il nome. Gv 17:6, 26; 5:43; 12:12, 13, 28

B. Esistenza di Dio

Impossibile vedere Dio e vivere. Eso 33:20; Gv 1:18; 1Gv 4:12

Non occorre vedere Dio per credere. Eb 11:1; Ro 8:24, 25; 10:17

Dio si conosce da sue opere visibili. Ro 1:20; Sl 19:1, 2

Profezie adempiute provano esistenza di Dio. Isa 46:8-11

C. Attributi di Dio

Dio è amore. 1Gv 4:8, 16; Eso 34:6; 2Co 13:11; Mic 7:18

Eccelle in sapienza. Gb 12:13; Ro 11:33; 1Co 2:7

È giusto, esercita giustizia. De 32:4; Sl 37:28

È onnipotente, ha ogni potere. Gb 37:23; Ri 7:12; 4:11

D. Non tutti servono lo stesso Dio

Via che sembra buona non è sempre giusta. Pr 16:25; Mt 7:21

Due vie, ma solo una porta alla vita. Mt 7:13, 14; De 30:19

Molti dèi ma un solo vero Dio. 1Co 8:5, 6; Sl 82:1

Conoscere vero Dio essenziale per la vita. Gv 17:3; 1Gv 5:20

16. Gesù

A. Gesù è Figlio di Dio e Re costituito

Primogenito di Dio, creò tutte le cose. Ri 3:14; Col 1:15-17

Fatto uomo nato di donna, inferiore agli angeli. Gal 4:4; Eb 2:9

Nato da spirito di Dio, con destino celeste. Mt 3:16, 17

Esaltato più che durante l’esistenza preumana. Flp 2:9, 10

B. Credere in Gesù Cristo è essenziale per la salvezza

Cristo è promesso seme di Abraamo. Ge 22:18; Gal 3:16

Gesù unico Sommo Sacerdote, riscatto. 1Gv 2:1, 2; Eb 7:25, 26; Mt 20:28

Vita dal conoscere Dio e Cristo, ubbidienza. Gv 17:3; At 4:12

C. Ci vuole più che credere in Gesù

Credenza dev’essere accompagnata da opere. Gc 2:17-26; 1:22-25

Ubbidire ai comandamenti, fare la sua opera. Gv 14:12, 15; 1Gv 2:3

Non chiunque dice “Signore” entrerà nel Regno. Mt 7:21-23

17. Guarigioni, lingue

A. La guarigione spirituale dà benefìci permanenti

Infermità spirituale è deleteria. Isa 1:4-6; 6:10; Os 4:6

Guarigione spirituale è compito principale. Gv 6:63; Lu 4:18

Elimina peccati; dà felicità, vita. Gc 5:19, 20; Ri 7:14-17

B. Il regno di Dio recherà guarigioni fisiche permanenti

Gesù guarì infermità, predicò le benedizioni del Regno. Mt 4:23

Regno promesso recherà guarigione permanente. Mt 6:10; Isa 9:7

Debellata anche la morte. 1Co 15:25, 26; Ri 21:4; 20:14

C. Moderne guarigioni miracolose non hanno l’approvazione divina

Discepoli non si guarirono miracolosamente. 2Co 12:7-9; 1Tm 5:23

Doni miracolosi finiti dopo i giorni degli apostoli. 1Co 13:8-11

Guarigione non è una sicura prova del favore divino. Mt 7:22, 23; 2Ts 2:9-11

D. Parlare in lingue fu solo un provvedimento temporaneo

Fu un segno; doni maggiori da ricercare. 1Co 14:22; 12:30, 31

Predetta la fine dei miracolosi doni dello spirito. 1Co 13:8-10

Opere prodigiose non sono una sicura prova del favore divino. Mt 7:22, 23; 24:24

18. Immagini

A. L’uso di immagini, statue, nell’adorazione vitupera Dio

Nessuna immagine di Dio possibile. 1Gv 4:12; Isa 40:18; 46:5; At 17:29

Cristiani avvisati contro immagini. 1Co 10:14; 1Gv 5:21

Dio si deve adorare con spirito, verità. Gv 4:24

B. L’adorazione di immagini fu fatale alla nazione d’Israele

Adorazione di immagini proibita agli ebrei. Eso 20:4, 5

Non possono udire, parlare; chi le fa diverrà come loro. Sl 115:4-8

Furono un laccio, recarono distruzione. Sl 106:36, 40-42; Ger 22:8, 9

C. L’adorazione “relativa” non è autorizzata

Dio non permise adorazione “relativa” di sé. Isa 42:8

Errato pregare altri all’infuori di Dio. 1Tm 2:5

19. Inferno (Ades, Sceol)

A. Non è un luogo letterale di tormento infuocato

Il sofferente Giobbe pregò di andarvi. Gb 14:13

Luogo d’inattività. Sl 6:5; Ec 9:10; Isa 38:18, 19

Gesù risuscitato da tomba, inferno. At 2:27, 31, 32; Sl 16:10

Inferno restituirà altri morti, sarà distrutto. Ri 20:13, 14

B. Il fuoco è simbolo di annientamento

Fuoco simbolo di stroncamento nella morte. Mt 25:41, 46; 13:30

Malvagi impenitenti distrutti per sempre come dal fuoco. Eb 10:26, 27

“Tormento” infuocato di Satana è morte eterna. Ri 20:10, 14, 15

C. Il racconto del ricco e di Lazzaro non prova il tormento eterno

Fuoco non è letterale come non lo è seno d’Abraamo. Lu 16:22-24

Favore di Abraamo pure messo in contrasto con tenebre. Mt 8:11, 12

Annientamento di Babilonia definito tormento infuocato. Ri 18:8-10, 21

20. Malvagità, afflizione mondiale

A. Chi è responsabile dell’afflizione mondiale

Dominio malvagio causa oggi tempi difficili. Pr 29:2; 28:28

Governante del mondo è nemico di Dio. 2Co 4:4; 1Gv 5:19; Gv 12:31

Guai provocati dal Diavolo, tempo breve. Ri 12:9, 12

Diavolo legato, segue pace gloriosa. Ri 20:1-3; 21:3, 4

B. Perché fu permessa la malvagità

Diavolo sfidò la lealtà delle creature verso Dio. Gb 1:11, 12

Opportunità per i fedeli di mostrarsi leali. Ro 9:17; Pr 27:11

Diavolo provato bugiardo, contesa da risolvere. Gv 12:31

Fedeli premiati con vita eterna. Ro 2:6, 7; Ri 21:3-5

C. Il prolungato tempo della fine è un provvedimento misericordioso

Come ai giorni di Noè, ci vuol tempo per avvertire. Mt 24:14, 37-39

Dio non è lento, ma misericordioso. 2Pt 3:9; Isa 30:18

Bibbia aiuta a non esser colti di sorpresa. Lu 21:36; 1Ts 5:4

Cercate ora il provvedimento di Dio per la protezione. Isa 2:2-4; Sof 2:3

D. La soluzione dell’afflizione mondiale non viene dagli uomini

Uomini molto impauriti, perplessi. Lu 21:25, 26; 2Tm 3:1-5

Non uomini, ma regno di Dio avrà successo. Da 2:44; Mt 6:10

Per vivere, cercate ora pace col Re. Sl 2:9, 11, 12

21. Maria (culto di)

A. Maria madre di Gesù, non “madre di Dio”

Dio è senza principio. Sl 90:2; 1Tm 1:17

Maria fu madre del Figlio di Dio, nel suo stato terreno. Lu 1:35

B. Maria non “sempre vergine”

Sposò Giuseppe. Mt 1:19, 20, 24, 25

Ebbe altri figli oltre Gesù. Mt 13:55, 56; Lu 8:19-21

Questi non erano allora suoi “fratelli spirituali”. Gv 7:3, 5

22. Matrimonio

A. L’unione matrimoniale dev’essere onorevole

Paragonata a quella di Cristo e sposa. Ef 5:22, 23

Letto matrimoniale incontaminato. Eb 13:4

Alle coppie si consiglia di non separarsi. 1Co 7:10-16

Porneia unico motivo scritturale di divorzio. Mt 19:9

B. I cristiani devono rispettare il principio dell’autorità

Marito come capo deve amare famiglia, averne cura. Ef 5:23-31

Moglie, sottomessa, ama, ubbidisce al marito. 1Pt 3:1-7; Ef 5:22

Figli devono essere ubbidienti. Ef 6:1-3; Col 3:20

C. Responsabilità dei genitori cristiani verso i figli

Devono mostrare amore, dedicare tempo, attenzione. Tit 2:4

Non irritarli. Col 3:21

Provvedere, anche cose spirituali. 2Co 12:14; 1Tm 5:8

Addestrarli per la vita. Ef 6:4; Pr 22:6, 15; 23:13, 14

D. Ci si dovrebbe sposare solo tra cristiani

Sposarsi solo “nel Signore”. 1Co 7:39; De 7:3, 4; Ne 13:26

E. La poligamia non è scritturale

In origine l’uomo doveva avere una sola moglie. Ge 2:18, 22-25

Gesù ripristinò la norma per i cristiani. Mt 19:3-9

Primi cristiani non poligami. 1Co 7:2, 12-16; Ef 5:28-31

23. Ministro

A. Tutti i cristiani devono essere ministri

Gesù fu ministro di Dio. Ro 15:8, 9; Mt 20:28

Cristiani seguono suo esempio. 1Pt 2:21; 1Co 11:1

Devono predicare per compiere il ministero. 2Tm 4:2, 5; 1Co 9:16

B. Requisiti del ministero

Spirito di Dio e conoscenza della sua Parola. 2Tm 2:15; Isa 61:1-3

Seguire l’esempio di Cristo nella predicazione. 1Pt 2:21; 2Tm 4:2, 5

Dio ammaestra mediante spirito, organizzazione. Gv 14:26; 2Co 3:1-3

24. Morte

A. Causa della morte

Uomo ebbe inizio perfetto, prospettiva di vita eterna. Ge 1:28, 31

Disubbidienza recò sentenza di morte. Ge 2:16, 17; 3:17, 19

Peccato e morte trasmessi a ogni figlio di Adamo. Ro 5:12

B. Condizione dei morti

Adamo fu fatto anima, non gliene fu data una. Ge 2:7; 1Co 15:45

È l’uomo, l’anima, che muore. Ez 18:4; Isa 53:12; Gb 11:20

Morti inconsci, non sanno nulla. Ec 9:5, 10; Sl 146:3, 4

Morti dormono in attesa della risurrezione. Gv 11:11-14, 23-26; At 7:60

C. Impossibile parlare con i morti

Morti non vivono con Dio come spiriti. Sl 115:17; Isa 38:18

Ammoniti di non cercar di parlare con i morti. Isa 8:19; Le 19:31

Medium, indovini, condannati. De 18:10-12; Gal 5:19, 21

25. Opposizione, persecuzione

A. Ragione dell’opposizione nei confronti dei cristiani

Gesù fu odiato, predisse opposizione. Gv 15:18-20; Mt 10:22

Osservanza di giusti princìpi condanna il mondo. 1Pt 4:1, 4, 12, 13

Satana, dio di questo sistema, avversa il Regno. 2Co 4:4; 1Pt 5:8

Cristiano non teme, Dio lo sostiene. Ro 8:38, 39; Gc 4:8

B. La moglie non deve permettere che il marito la separi da Dio

Avvertita; altri possono informarlo male. Mt 10:34-38; At 28:22

Deve rivolgersi a Dio e Cristo. Gv 6:68; 17:3

Essendo fedele può salvare anche lui. 1Co 7:16; 1Pt 3:1-6

Marito è capo, ma non per imporre adorazione. 1Co 11:3; At 5:29

C. Il marito non lascerà che la moglie gli impedisca di servire Dio

Deve amare moglie e famiglia, desiderare vita per loro. 1Co 7:16

Responsabile di decidere, provvedere. 1Co 11:3; 1Tm 5:8

Dio ama l’uomo che sostiene la verità. Gc 1:12; 5:10, 11

Compromesso per amor di pace reca disfavore di Dio. Eb 10:38

Deve guidare la famiglia verso felicità nel nuovo ordine. Ri 21:3, 4

26. Peccato

A. Cos’è il peccato

Violazione della legge di Dio, sua norma perfetta. 1Gv 3:4; 5:17

Uomo, creatura di Dio, gli deve rendere conto. Ro 14:12; 2:12-15

Legge definì il peccato, rese gli uomini consapevoli. Gal 3:19; Ro 3:20

Tutti nel peccato, non soddisfano la norma perfetta di Dio. Ro 3:23; Sl 51:5

B. Perché tutti hanno sofferto per il peccato di Adamo

Adamo trasmise imperfezione e morte a tutti. Ro 5:12, 18

Dio fu misericordioso, tollerò il genere umano. Sl 103:8, 10, 14, 17

Sacrificio di Gesù espia peccati. 1Gv 2:2

Peccato e ogni opera del Diavolo saranno eliminati. 1Gv 3:8

C. Il frutto proibito fu la disubbidienza, non l’atto sessuale

Albero proibito prima che Eva fosse creata. Ge 2:17, 18

Fu detto ad Adamo ed Eva di avere figli. Ge 1:28

Figli non conseguenza peccato, ma benedizione di Dio. Sl 127:3-5

Eva peccò in assenza del marito, prima di lui. Ge 3:6; 1Tm 2:11-14

Adamo, come capo, si ribellò contro legge di Dio. Ro 5:12, 19

D. Cos’è il peccato contro lo spirito santo (Mt 12:32; Mr 3:28, 29)

Peccato ereditato non è tale. Ro 5:8, 12, 18; 1Gv 5:17

Uno può contristare spirito, ma riprendersi. Ef 4:30; Gc 5:19, 20

Pratica volontaria del peccato conduce a morte. 1Gv 3:6-9

Dio giudica costoro, toglie loro il suo spirito. Eb 6:4-8

Non si deve pregare per tali impenitenti. 1Gv 5:16, 17

27. Predestinazione

A. L’uomo non è predestinato

Il proposito di Dio è sicuro. Isa 55:11; Ge 1:28

Individui possono scegliere di servire Dio. Gv 3:16; Flp 2:12

28. Preghiera

A. Preghiere che Dio ode

Dio ascolta le preghiere di uomini. Sl 145:18; 1Pt 3:12

Ingiusti non ascoltati se non cambiano condotta. Isa 1:15-17

Si deve pregare in nome di Gesù. Gv 14:13, 14; 2Co 1:20

Pregare in armonia con volontà di Dio. 1Gv 5:14, 15

Essenziale avere fede. Gc 1:6-8

B. Vane ripetizioni e preghiere a Maria o ai “santi” non sono valide

Si deve pregare Dio in nome di Gesù. Gv 14:6, 14; 16:23, 24

Vane ripetizioni non saranno ascoltate. Mt 6:7

29. Regno

A. Ciò che il regno di Dio farà per il genere umano

Farà adempiere la volontà di Dio. Mt 6:9, 10; Sl 45:6; Ri 4:11

Un governo con re e leggi. Isa 9:6, 7; 2:3; Sl 72:1, 8

Distruggerà la malvagità, governerà l’intera terra. Da 2:44; Sl 72:8

Dominio di 1.000 anni ristabilirà umanità, Paradiso. Ri 21:2-4; 20:6

B. Comincia a operare mentre i nemici di Cristo sono ancora attivi

Cristo risorto dovette attendere molto. Sl 110:1; Eb 10:12, 13

Assume potere, combatte Satana. Sl 110:2; Ri 12:7-9; Lu 10:18

Regno stabilito allora, seguono guai in terra. Ri 12:10, 12

Guai attuali indicano tempo di sostenere Regno. Ri 11:15-18

C. Non è ‘nei cuori’, non dipende da sforzi umani

Regno è in cielo, non in terra. 2Tm 4:18; 1Co 15:50; Sl 11:4

Non ‘nei cuori’; Gesù parlava ai farisei. Lu 17:20, 21

Non è parte di questo mondo. Gv 18:36; Lu 4:5-8; Da 2:44

Governi, norme umane, saranno sostituiti. Da 2:44

30. Religione

A. Una sola religione vera

Una sola speranza, una sola fede, un solo battesimo. Ef 4:5, 13

Comando di far discepoli. Mt 28:19; At 8:12; 14:21

Riconoscibile dai frutti. Mt 7:19, 20; Lu 6:43, 44; Gv 15:8

Amore, accordo fra membri. Gv 13:35; 1Co 1:10; 1Gv 4:20

B. La falsa dottrina è giustamente condannata

Gesù condannò falsa dottrina. Mt 23:15, 23, 24; 15:4-9

Lo fece per proteggere gli accecati. Mt 15:14

Verità li rese liberi come discepoli di Gesù. Gv 8:31, 32

C. Essenziale cambiare la propria religione se risulta sbagliata

Verità rende liberi; prova che molti sbagliano. Gv 8:31, 32

Israeliti e altri lasciarono adorazione precedente. Gsè 24:15; 2Re 5:17

Primi cristiani cambiarono vedute. Gal 1:13, 14; At 3:17, 19

Mondo intero ingannato; si deve rinnovare mente. Ri 12:9; Ro 12:2

D. L’apparente “buono in ogni religione” non assicura il favore di Dio

Dio stabilisce norma di adorazione. Gv 4:23, 24; Gc 1:27

Non è buono se non è come Dio vuole. Ro 10:2, 3

“Opere buone” possono essere rigettate. Mt 7:21-23

Si riconosce dai frutti. Mt 7:20

31. Riscatto

A. Vita umana di Gesù pagata come ‘riscatto per tutti’

Gesù diede la sua vita come riscatto. Mt 20:28

Valore del sangue sparso provvede remissione peccato. Eb 9:14, 22

Un solo sacrificio sufficiente per sempre. Ro 6:10; Eb 9:26

Benefici non automatici; bisogna riconoscerli. Gv 3:16

B. Fu un prezzo corrispondente

Adamo creato perfetto. De 32:4; Ec 7:29; Ge 1:31

Col peccato perse perfezione per sé e per figli. Ro 5:12, 18

Figli impotenti; occorreva esatto equivalente di Adamo. Sl 49:7; De 19:21

Perfetta vita umana di Gesù come riscatto. 1Tm 2:5, 6; 1Pt 1:18, 19

32. Risurrezione

A. Speranza per i morti

Tutti quelli che sono nelle tombe saranno risuscitati. Gv 5:28, 29

Ne è garanzia la risurrezione di Gesù. 1Co 15:20-22; At 17:31

Peccatori contro spirito non risuscitati. Mt 12:31, 32

Assicurata a chi mostra fede. Gv 11:25

B. Risurrezione alla vita in cielo o sulla terra

Tutti muoiono in Adamo; ricevono vita in Gesù. 1Co 15:20-22; Ro 5:19

Diversa natura dei risuscitati. 1Co 15:40, 42, 44

Quelli con Gesù saranno come lui. 1Co 15:49; Flp 3:20, 21

Quelli che non regnano saranno sulla terra. Ri 20:4b, 5, 13; 21:3, 4

33. Ritorno di Cristo

A. Ritorno invisibile agli uomini

Disse ai discepoli che il mondo non l’avrebbe visto più. Gv 14:19

Solo discepoli videro ascensione; ritorno simile. At 1:6, 10, 11

In cielo, come spirito invisibile. 1Tm 6:14-16; Eb 1:3

Ritorna nel potere del Regno celeste. Da 7:13, 14; Mt 25:31

B. Si riconosce dai fatti fisici

Discepoli chiesero segno della presenza. Mt 24:3

Cristiani ‘vedono’ la presenza con l’intendimento. Ef 1:18

Molti eventi compongono prova della presenza. Lu 21:10, 11, 25-32

Nemici ‘vedono’ quando sopraggiunge distruzione. Ri 1:7

34. Sabato

A. Il giorno di sabato non è vincolante per i cristiani

Legge abolita in base alla morte di Gesù. Ef 2:15

Sabato non vincolante per i cristiani. Col 2:16, 17; Ro 14:5, 10

Rimproverati per osservanza sabato, ecc. Gal 4:9-11; Ro 10:2-4

Si entra nel riposo di Dio per fede e ubbidienza. Eb 4:9-11

B. L’osservanza del sabato richiesta solo dall’antico Israele

Sabato osservato prima volta dopo esodo. Eso 16:26, 27, 29, 30

Segno solo per Israele naturale. Eso 31:16, 17; Sl 147:19, 20

Anche sabato annuale richiesto dalla Legge. Eso 23:10, 11; Le 25:3, 4

Sabato non necessario per i cristiani. Ro 14:5, 10; Gal 4:9-11

C. Riposo sabatico di Dio (7º giorno della “settimana” creativa)

Iniziò alla fine della creazione terrestre. Ge 2:2, 3; Eb 4:3-5

Continuava dopo i giorni terreni di Gesù. Eb 4:6-8; Sl 95:7-9, 11

Cristiani si riposano da opere egoistiche. Eb 4:9, 10

Termina quando Regno completa opera verso la terra. 1Co 15:24, 28

35. Salvezza

A. La salvezza è da Dio mediante il sacrificio di riscatto di Gesù

La vita è dono di Dio mediante suo Figlio. 1Gv 4:9, 14; Ro 6:23

Salvezza solo mediante sacrificio di Gesù. At 4:12

Opere impossibili col “pentimento in punto di morte”. Gc 2:14, 26

Operare energicamente per ottenerla. Lu 13:23, 24; 1Tm 4:10

B. “Una volta salvati, salvati per sempre” non è scritturale

Chi ha spirito santo può cadere. Eb 6:4, 6; 1Co 9:27

Molti israeliti distrutti benché salvati da Egitto. Gda 5

Salvezza non è istantanea. Flp 2:12; 3:12-14; Mt 10:22

Chi torna indietro sta peggio di prima. 2Pt 2:20, 21

C. La “salvezza universale” è antiscritturale

Pentimento impossibile per alcuni. Eb 6:4-6

Dio non desidera morte dei malvagi. Ez 33:11; 18:32

Ma l’amore non può condonare l’ingiustizia. Eb 1:9

Malvagi saranno distrutti. Eb 10:26-29; Ri 20:7-15

36. Sangue

A. Le trasfusioni violano la santità del sangue

Detto a Noè che sangue era sacro, era la vita. Ge 9:4, 16

Patto della Legge vietò di mangiare sangue. Le 17:14; 7:26, 27

Proibizione ripetuta ai cristiani. At 15:28, 29; 21:25

B. Salvare la vita non giustifica la violazione della legge di Dio

Ubbidienza è meglio che sacrificio. 1Sa 15:22; Mr 12:33

Anteporre propria vita a legge di Dio è fatale. Mr 8:35, 36

37. Spirito, spiritismo

A. Che cos’è lo spirito santo

Forza attiva di Dio, non persona. At 2:2, 3, 33; Gv 14:17

Servì a creare, ispirare Bibbia, ecc. Ge 1:2; Ez 11:5

Genera, unge i membri del corpo di Cristo. Gv 3:5-8; 2Co 1:21, 22

Dà potenza, guida oggi il popolo di Dio. Gal 5:16, 18

B. La forza vitale è chiamata spirito

Principio vitale, sostenuto dal respiro. Gc 2:26; Gb 27:3

Potere sulla forza vitale risiede in Dio. Zac 12:1; Ec 8:8

Forza vitale di uomini, bestie, appartiene a Dio. Ec 3:19-21

Spirito reso a Dio con speranza di risurrezione. Lu 23:46

C. Bisogna evitare lo spiritismo perché opera di demoni

Vietato dalla Parola di Dio. Isa 8:19, 20; Le 19:31; 20:6, 27

Predire la fortuna è demonismo; condannato. At 16:16-18

Conduce alla distruzione. Gal 5:19-21; Ri 21:8; 22:15

Proibita l’astrologia. De 18:10-12; Ger 10:2

38. Terra

A. Il proposito di Dio per la terra

Paradiso sulla terra per uomini perfetti. Ge 1:28; 2:8-15

Proposito di Dio è certo. Isa 55:11; 46:10, 11

Terra sarà piena di uomini pacifici, perfetti. Sl 72:7; Isa 9:6, 7

Paradiso restaurato dal Regno. Mt 6:9, 10; Ri 21:3-5

B. Non sarà mai distrutta o spopolata

Terra letterale permanente. Ec 1:4; Sl 104:5

Umanità, non terra, distrutta al tempo di Noè. 2Pt 3:5-7; Ge 7:23

Esempio fa sperare di sopravvivere nel nostro tempo. Mt 24:34, 37-39

Malvagi distrutti; “grande folla” sopravvivrà. 2Ts 1:6-9; Ri 7:9, 14

39. Testimonianza

A. Ogni cristiano deve testimoniare, annunciare la buona notizia

Riconoscere Gesù davanti a uomini per essere approvati. Mt 10:32

Operatori della Parola, dimostrando fede. Gc 1:22-24; 2:24

Anche nuovi devono divenire insegnanti. Mt 28:19, 20

Pubblica dichiarazione reca salvezza. Ro 10:10

B. Sono necessarie ripetute visite, continua testimonianza

In questa generazione si deve dare avvertimento della fine. Mt 24:14, 34

Geremia annunciò per anni la fine di Gerusalemme. Ger 25:3

Come i primi cristiani, non si può smettere. At 4:18-20; 5:28, 29

C. Bisogna testimoniare per essere esenti dalla colpa di sangue

Bisogna annunciare fine prossima. Ez 33:7; Mt 24:14

Non farlo reca colpa di sangue. Ez 33:8, 9; 3:18, 19

Paolo esente dalla colpa di sangue; disse tutta la verità. At 20:26, 27; 1Co 9:16

Salva sia testimone che ascoltatore. 1Tm 4:16; 1Co 9:22

40. Testimoni di Geova

A. Origine dei Testimoni di Geova

Geova identifica i suoi testimoni. Isa 43:10-12; Ger 15:16

Schiera di fedeli testimoni inizia con Abele. Eb 11:4, 39; 12:1

Gesù fu testimone fedele e verace. Gv 18:37; Ri 1:5; 3:14

41. Trinità

A. Dio, il Padre, una sola Persona, la più grande dell’universo

Dio non è tre persone. De 6:4; Mal 2:10; Mr 10:18; Ro 3:29, 30

Figlio creato; prima Dio era solo. Ri 3:14; Col 1:15; Isa 44:6

Dio governante dell’universo in ogni tempo. Flp 2:5, 6; Da 4:35

Dio da esaltare sopra tutti. Flp 2:10, 11

B. Figlio inferiore al Padre prima e dopo venuta in terra

Figlio ubbidiente in cielo, inviato dal Padre. Gv 8:42; 12:49

Ubbidiente sulla terra, Padre maggiore. Gv 14:28; 5:19; Eb 5:8

Esaltato in cielo, ancora sottomesso. Flp 2:9; 1Co 15:28; Mt 20:23

Geova è capo e Dio di Cristo. 1Co 11:3; Gv 20:17; Ri 1:6

C. Unità di Dio e Cristo

Sempre in completa armonia. Gv 8:28, 29; 14:10

Unità, come fra marito e moglie. Gv 10:30; Mt 19:4-6

Tutti i credenti devono avere stessa unità. Gv 17:20-22; 1Co 1:10

Unica adorazione di Geova mediante Cristo per sempre. Gv 4:23, 24

D. Lo spirito santo di Dio è la sua forza attiva

Forza, non persona. Mt 3:16; Gv 20:22; At 2:4, 17, 33

Non persona in cielo con Dio e Cristo. At 7:55, 56; Ri 7:10

Diretto da Dio per adempiere propositi. Sl 104:30; 1Co 12:4-11

Chi serve Dio lo riceve, ne è guidato. 1Co 2:12, 13; Gal 5:16

42. Ultimi giorni

A. Cosa si intende per “fine del mondo”

Fine del sistema di cose. Mt 24:3; 2Pt 3:5-7; Mr 13:4

Non fine della terra, ma del sistema malvagio. 1Gv 2:17

Tempo della fine precede distruzione. Mt 24:14, 34

Scampo per giusti; segue nuovo ordine. 2Pt 2:9; Ri 7:14-17

B. Bisogno di esser desti ai segni degli ultimi giorni

Segni provveduti da Dio per nostra guida. 2Tm 3:1-5; 1Ts 5:1-4

Mondo non ne capisce serietà. 2Pt 3:3, 4, 7; Mt 24:39

Dio non è lento, ma avverte. 2Pt 3:9

Ricompensato chi è desto, vigilante. Lu 21:34-36

43. Unione delle fedi

A. L’unione con altre religioni non è la via di Dio

Una sola via, stretta, pochi la trovano. Ef 4:4-6; Mt 7:13, 14

Avvertiti che falsa dottrina contamina. Mt 16:6, 12; Gal 5:9

Comando di essere separati. 2Tm 3:5; 2Co 6:14-17; Ri 18:4

B. Non è vero che c’è del “buono in ogni religione”

Alcuni hanno zelo ma non secondo Dio. Ro 10:2, 3

Malvagità rovina ciò che può esser buono. 1Co 5:6; Mt 7:15-17

Falsi insegnanti recano distruzione. 2Pt 2:1; Mt 12:30; 15:14

Pura adorazione esige esclusiva devozione. De 6:5, 14, 15

44. Vita

A. Vita eterna assicurata al genere umano ubbidiente

Dio, che non può mentire, ha promesso vita. Tit 1:2; Gv 10:27, 28

Vita eterna assicurata a chi esercita fede. Gv 11:25, 26

La morte sarà distrutta. 1Co 15:26; Ri 21:4; 20:14; Isa 25:8

B. Vita celeste limitata ai componenti del corpo di Cristo

Dio sceglie i membri come gli piace. Mt 20:23; 1Co 12:18

Solo 144.000 presi dalla terra. Ri 14:1, 4; 7:2-4; 5:9, 10

Neanche Giovanni il Battezzatore sarà nel regno celeste. Mt 11:11

C. Vita terrena promessa a un numero illimitato, “altre pecore”

Numero limitato con Gesù nei cieli. Ri 14:1, 4; 7:2-4

“Altre pecore” non fratelli di Cristo. Gv 10:16; Mt 25:32, 40

Molti ora radunati per sopravvivere sulla terra. Ri 7:9, 15-17

Altri risuscitati per vita sulla terra. Ri 20:12; 21:4

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi