Perché la religione mondana avrà fine
“Uscite da essa, o popolo mio, se non volete partecipare con lei ai suoi peccati, e se non volete ricevere parte delle sue piaghe”. — RIVELAZIONE 18:4.
1. (a) In che senso Babilonia la Grande è caduta? (b) Che effetto ha avuto questo sui testimoni di Geova?
“BABILONIA LA GRANDE è caduta”! Sì, dal punto di vista di Geova l’impero mondiale della falsa religione è caduto. Ciò avvenne nel 1919, quando il rimanente dei fratelli di Cristo fu liberato dall’influenza della cristianità, parte dominante della mistica Babilonia. Così fu libero di denunciare la falsa religione e di annunciare il giusto dominio di Dio esercitato tramite il Regno messianico. In tutto questo secolo i leali testimoni di Geova hanno smascherato l’insieme delle religioni fantoccio di cui Satana si è servito per sviare “l’intera terra abitata”. — Rivelazione (Apocalisse) 12:9; 14:8; 18:2.
Come è caduta Babilonia la Grande?
2. In che stato versano le religioni del mondo?
2 Ma qualcuno chiederà: ‘Come si fa a dire che Babilonia è caduta quando la religione sembra prosperare in tanti paesi?’ Cattolicesimo e Islam affermano di avere più di un miliardo di aderenti ciascuno. Il protestantesimo si diffonde ancora nelle Americhe, dove sorgono di continuo nuove chiese e cappelle. Centinaia di milioni di persone seguono i riti buddisti e indù. Ma fino a che punto la religione esercita un’influenza positiva sulla condotta di questi miliardi di persone? Ha impedito a cattolici e protestanti di uccidersi a vicenda nell’Irlanda del Nord? Ha portato vera pace fra ebrei e musulmani in Medio Oriente? Ha prodotto armonia fra indù e musulmani in India? E, più recentemente, ha forse impedito ai serbi ortodossi, ai croati cattolici e ai bosniaci musulmani di compiere operazioni di “pulizia etnica”, saccheggi, stupri e reciproci massacri? Spesso la religione è come un sottile guscio d’uovo che si rompe alla minima pressione. — Galati 5:19-21; confronta Giacomo 2:10, 11.
3. Perché la religione è sotto giudizio da parte di Dio?
3 Dal punto di vista di Dio il sostegno che le masse danno alla religione non cambia una realtà ineluttabile: tutta la religione è sotto giudizio da parte di Dio. Babilonia la Grande, come dimostra la sua storia, merita un giudizio avverso perché “i suoi peccati si sono ammassati fino al cielo, e Dio si è rammentato dei suoi atti d’ingiustizia”. (Rivelazione 18:5) Con un linguaggio profetico Osea scrisse: “Continuano a seminare vento e mieteranno tempesta”. A livello mondiale, tutte le false religioni di Satana pagheranno a caro prezzo l’aver tradito Dio, il suo amore, il suo nome e suo Figlio. — Osea 8:7; Galati 6:7; 1 Giovanni 2:22, 23.
Dovete scegliere
4, 5. (a) In quali condizioni viviamo oggi? (b) A quali domande dobbiamo rispondere?
4 Viviamo nella parte finale degli “ultimi giorni” e come veri cristiani lottiamo per sopravvivere a questi “tempi difficili”. (2 Timoteo 3:1-5) I veri cristiani sono residenti temporanei nel mondo di Satana, che rispecchia esattamente la sua corrotta personalità di omicida, bugiardo e calunniatore. (Giovanni 8:44; 1 Pietro 2:11, 12; Rivelazione 12:10) Siamo circondati da violenza, inganno, frode, corruzione e sfacciata immoralità. Non si tiene conto dei giusti princìpi. Edonismo e spregiudicatezza vanno per la maggiore. E in molti casi il clero condona la corruzione morale annacquando la chiara condanna biblica dell’omosessualità, della fornicazione e dell’adulterio. Perciò la domanda è: Sostenete e condonate la falsa adorazione o partecipate attivamente alla vera adorazione? — Levitico 18:22; 20:13; Romani 1:26, 27; 1 Corinti 6:9-11.
5 Viviamo in un tempo di vagliatura. È quindi più importante che mai distinguere la vera adorazione dalla falsa. Cos’altro hanno fatto le religioni della cristianità per essere così riprensibili? — Malachia 3:18; Giovanni 4:23, 24.
La falsa religione sotto accusa
6. In che modo la cristianità ha tradito il Regno di Dio?
6 Nella cristianità milioni di persone, pur recitando regolarmente il “Padrenostro”, in cui pregano per la venuta del Regno di Dio, hanno sostenuto attivamente ogni sorta di espressione politica fuorché il dominio teocratico. Secoli fa, “principi” della Chiesa Cattolica, come i cardinali Richelieu, Mazzarino e Wolsey, furono anche uomini di stato, ministri di governo.
7. Più di 50 anni fa, in che modo i testimoni di Geova smascherarono il clero della cristianità?
7 Più di 50 anni fa, nell’opuscolo La religione miete la tempesta, i testimoni di Geova smascherarono l’ingerenza della cristianità nella politica.a Ciò che fu detto allora si applica con altrettanta forza oggi: “Una investigazione onesta circa la condotta del clero religioso di tutte le denominazioni, rivelerà che i conduttori religiosi dell’intera ‘Cristianità’ partecipano anch’essi con vivo interesse nella politica di ‘questo presente mondo malvagio’, impegnandosi nei suoi affari mondani”. Allora i Testimoni criticarono severamente papa Pio XII per i suoi concordati con il nazista Hitler (1933) e il fascista Franco (1941), come pure per lo scambio di rappresentanti diplomatici fra il papa e il Giappone aggressore nel marzo 1942, solo pochi mesi dopo il proditorio attacco di Pearl Harbor. Il papa non prestò ascolto all’avvertimento di Giacomo: “Adultere, non sapete che l’amicizia del mondo è inimicizia con Dio? Chi perciò vuol essere amico del mondo si costituisce nemico di Dio”. — Giacomo 4:4.
8. In che modo oggi la Chiesa Cattolica è implicata nella politica?
8 Qual è la situazione oggi? Il papato è tuttora implicato nella politica, sia attraverso il clero che tramite rappresentanti laici. Papi recenti hanno dato la loro approvazione alle Nazioni Unite pronunciando discorsi davanti a quella contraffazione di fattura umana che dovrebbe assicurare la pace mondiale. Un recente numero dell’Osservatore Romano, organo ufficiale del Vaticano, annunciava che sette nuovi diplomatici, “ambasciatori presso la Santa Sede”, avevano presentato le loro credenziali al “Santo Padre”. Possiamo immaginare Gesù o Pietro impegnati in un tale scambio diplomatico? Gesù rifiutò di essere costituito re dai giudei e disse che il suo Regno non era di questo mondo. — Giovanni 6:15; 18:36.
9. Perché si può dire che le religioni protestanti non sono migliori della cattolica?
9 I leader protestanti sono forse meglio di quelli cattolici? Negli Stati Uniti molte religioni protestanti conservatrici, e anche i mormoni, sono riconducibili a un determinato schieramento politico. La “Coalizione cristiana” (Christian Coalition) è profondamente immischiata nella politica americana. Altri ecclesiastici protestanti si identificano chiaramente con un diverso schieramento politico. A volte ci si dimentica che esponenti politici americani come Pat Robertson e Jesse Jackson sono o erano anche “reverendi”, come lo è il parlamentare britannico Ian Paisley, dell’Irlanda del Nord. Come possono mai giustificare la loro posizione? — Atti 10:34, 35; Galati 2:6.
10. Quale esplicita dichiarazione fu fatta nel 1944?
10 Poniamo la stessa domanda che poneva nel 1944 l’opuscolo La religione miete la tempesta: “Può una organizzazione che fa trattati con le potenze mondane e s’infiltra attivamente negli affari politici di questo mondo, cercando il suo vantaggio e la sua protezione . . . essere la chiesa di Dio oppure rappresentare Cristo Gesù sulla terra? . . . Manifestamente, tutti i religionisti che fanno causa comune con i regni di questo mondo, non possono affatto rappresentare il regno di Dio sotto Cristo Gesù”.
Lo spirito di Caino permea la falsa religione
11. In che modo la falsa religione ha seguito l’esempio di Caino?
11 In tutta la storia la falsa religione ha manifestato lo spirito fratricida di Caino, che assassinò il fratello Abele. “I figli di Dio e i figli del Diavolo sono manifesti da questo fatto: Chiunque non pratica la giustizia non ha origine da Dio, né ha origine da Dio colui che non ama il suo fratello. Poiché questo è il messaggio che avete udito dal principio, che dobbiamo avere amore gli uni per gli altri; non come Caino, che ebbe origine dal malvagio e scannò il suo fratello. E per quale motivo lo scannò? Perché le sue opere erano malvage, mentre quelle del suo fratello erano giuste”. Non tollerando che il fratello adorasse Dio in modo puro e accettevole, Caino ricorse alla violenza, l’ultima risorsa di chi non è in grado di dare una giustificazione logica delle proprie azioni. — 1 Giovanni 3:10-12.
12. Che prove ci sono della complicità della religione nelle guerre e nelle lotte?
12 I fatti sostengono queste accuse contro la falsa religione? Un libro dice: “Nella storia delle civiltà . . . due forze sono sempre state alleate: la guerra e la religione. E, di tutte le grandi religioni del mondo, . . . nessuna è stata più dedita alla [guerra] della [cristianità]”. (Preachers Present Arms) Alcuni anni fa un giornale di Vancouver, in Canada, dichiarò: “Che la chiesa segua la bandiera è una debolezza comune forse a tutte le religioni organizzate . . . Quale guerra è stata mai combattuta senza che entrambi i contendenti sostenessero che Dio era dalla loro parte?” Forse ne avete avuto la prova in qualche chiesa locale. Molto spesso le bandiere nazionali adornano l’altare. Sotto quale bandiera pensate che avrebbe militato Gesù? Le sue parole risuonano attraverso i secoli: “Il mio regno non fa parte di questo mondo”! — Giovanni 18:36.
13. (a) Qual è una prova del fallimento della falsa religione in Africa? (b) Quale segno caratteristico del cristianesimo indicò Gesù?
13 Le religioni della cristianità non hanno insegnato ai loro greggi la verità dell’autentico amore fraterno. Al contrario, lasciano che le differenze nazionali, tribali ed etniche dividano i loro membri. Si è avuta notizia di ecclesiastici cattolici e anglicani che hanno contribuito alle divisioni sfociate nel genocidio tribale in Ruanda. Il New York Times riferiva: “I massacri in Ruanda hanno indotto molti cattolici locali a sentirsi traditi dalla gerarchia ecclesiastica. . . . Spesso la chiesa ha rispecchiato la divisione etnica fra hutu e tutsi”. Lo stesso giornale citava un sacerdote della Società missionaria cattolica americana che avrebbe detto: “La chiesa ha miseramente fallito in Ruanda nel 1994. In un certo senso molti ruandesi hanno ripudiato la chiesa. Essa ha perso ogni credibilità”. Che contrasto con le parole di Gesù: “Da questo tutti conosceranno che siete miei discepoli, se avrete amore fra voi”. — Giovanni 13:35.
14. Storicamente, qual è stato il comportamento di importanti religioni non cristiane?
14 Le altre grandi religioni di Babilonia la Grande non hanno dato un esempio migliore. I terribili massacri del 1947 in India, all’epoca della spartizione del paese, indicano che le principali religioni locali non hanno favorito la tolleranza. Le continue violenze fra vari gruppi confermano che la maggioranza delle persone in India non ha cambiato atteggiamento. Non sorprende che una rivista abbia detto: “La religione è stata il vessillo sotto il quale sono stati commessi i crimini più efferati. . . . Essa scatena una violenza tremenda ed è una forza estremamente distruttiva”. — India Today.
“Un sorprendente paradosso”
15. Cosa si può dire della religione nel mondo occidentale?
15 Anche commentatori non religiosi hanno rilevato l’incapacità della religione di persuadere, di inculcare veri valori e di resistere agli assalti della secolarizzazione. L’ex consigliere americano per la sicurezza nazionale Zbigniew Brzezinski scrisse: “Un sorprendente paradosso è che la più grande vittoria della dichiarazione ‘Dio è morto’ non si è avuta nei paesi dominati dal marxismo . . . ma nelle società liberal-democratiche dell’Occidente, la cui cultura ha generato apatia in campo morale. In queste società la religione ha cessato di essere un’importante forza sociale”. E aggiunse: “La presa della religione sulla cultura europea è in gran parte svanita, e l’Europa di oggi — ancor più dell’America — è essenzialmente una società secolarizzata”. — Out of Control, Global Turmoil on the Eve of the Twenty-First Century.
16, 17. (a) Cosa disse Gesù riguardo al clero dei suoi giorni? (b) Quale valido principio enunciò Gesù riguardo ai frutti?
16 Cosa disse Gesù riguardo al clero giudaico dei suoi giorni? “Gli scribi e i farisei si sono seduti sul seggio di Mosè. Perciò fate e osservate tutte le cose che vi dicono, ma non fate secondo le loro opere, poiché dicono ma non fanno”. Sì, l’ipocrisia religiosa non è nulla di nuovo. — Matteo 23:2, 3.
17 La falsa religione è condannata dai suoi frutti. Si può quindi applicare la regola enunciata da Gesù: “Ogni albero buono produce frutti eccellenti, ma ogni albero marcio produce frutti spregevoli; l’albero buono non può dare frutti spregevoli, né l’albero marcio può produrre frutti eccellenti. Ogni albero che non produce frutti eccellenti è tagliato e gettato nel fuoco. Realmente, quindi, riconoscerete quegli uomini dai loro frutti”. — Matteo 7:17-20.
18. Cosa avrebbe dovuto fare la cristianità per mantenere pure le sue file?
18 Cosa succederebbe se le religioni della cristianità applicassero scrupolosamente la disciplina cristiana della disassociazione, o scomunica, per tutte le azioni illecite commesse dai loro aderenti? Che ne sarebbe di tutti gli impenitenti bugiardi, fornicatori, adulteri, omosessuali, truffatori, criminali, spacciatori e consumatori di droga, e appartenenti alla criminalità organizzata? Per i suoi malvagi frutti, non c’è dubbio che la cristianità è adatta solo alla distruzione per mano di Dio. — 1 Corinti 5:9-13; 2 Giovanni 10, 11.
19. Quali ammissioni sono state fatte circa le guide religiose?
19 Negli Stati Uniti, l’Assemblea Generale della Chiesa Presbiteriana ha ammesso: “Siamo di fronte a una crisi terribile per dimensioni e conseguenze. . . . In tutta la nazione dal 10 al 23 per cento degli ecclesiastici ha commesso azioni di natura erotica o ha avuto rapporti sessuali con parrocchiani, assistiti, dipendenti, e così via”. Un uomo d’affari americano ha ben riassunto la questione dicendo: “Le istituzioni religiose non sono riuscite a trasmettere i loro valori storici, e in molti casi sono diventate parte del problema”.
20, 21. (a) Quale denuncia dell’ipocrisia fecero Gesù e Paolo? (b) A quali domande rimane da dare una risposta?
20 La denuncia che Gesù fece dell’ipocrisia religiosa dei suoi giorni è altrettanto valida oggi: “Ipocriti, Isaia profetizzò appropriatamente di voi, quando disse: ‘Questo popolo mi onora con le labbra, ma il loro cuore è molto lontano da me. Invano continuano ad adorarmi, perché insegnano come dottrine comandi di uomini’”. (Matteo 15:7-9) Anche ciò che Paolo scrisse a Tito descrive la situazione attuale: “Dichiarano pubblicamente di conoscere Dio, ma lo rinnegano con le loro opere, perché sono detestabili e disubbidienti e non approvati per ogni sorta di opera buona”. — Tito 1:16.
21 Gesù disse che se un cieco guida un altro cieco, entrambi cadranno nella fossa. (Matteo 15:14) Volete scomparire anche voi insieme a Babilonia la Grande? O volete camminare rettamente e con gli occhi aperti in modo da avere la benedizione di Geova? Le domande che ora dobbiamo affrontare sono: C’è una religione che produce buoni frutti? Come possiamo identificare la vera adorazione che Dio gradisce? — Salmo 119:105.
[Nota in calce]
a Edito nel 1944 dalla Watchtower Bible and Tract Society of New York, Inc.; attualmente esaurito.
Ricordate?
◻ Agli occhi di Dio, qual è la posizione attuale di Babilonia la Grande?
◻ Su che base la falsa religione è posta sotto accusa?
◻ In che modo la falsa religione ha manifestato lo spirito di Caino?
◻ Quale principio enunciò Gesù per giudicare una religione?
[Immagine a pagina 13]
In tutta la storia i capi religiosi si sono immischiati nella politica
[Immagini a pagina 15]
Questi ecclesiastici furono anche influenti uomini di stato
Il cardinale Mazzarino
Il cardinale Richelieu
Il cardinale Wolsey
[Fonte dell’immagine]
Cardinali Mazzarino e Richelieu: Dal libro Ridpath’s History of the World (vol. VI e vol. V rispettivamente). Cardinale Wolsey: Dal libro The History of Protestantism (vol. I).