-
BattesimoRagioniamo facendo uso delle Scritture
-
-
ciascuno di loro [ma senza avvilupparli o immergerli], e furono tutti pieni di spirito santo e cominciarono a parlare diverse lingue, come lo spirito concedeva loro di esprimersi”.
-
-
BibbiaRagioniamo facendo uso delle Scritture
-
-
Bibbia
Definizione: Parola scritta di Geova Dio per l’umanità. Per scriverla Dio impiegò una quarantina di segretari umani in un arco di sedici secoli, ma Egli stesso ne guidò attivamente la stesura mediante il suo spirito. La Bibbia è dunque ispirata da Dio. In gran parte essa consiste di dichiarazioni testuali di Geova e di particolari relativi all’insegnamento e alle attività di Gesù Cristo, il Figlio di Dio. Vi si trovano espresse le esigenze di Dio per i suoi servitori e ciò che egli farà per portare a compimento il suo grandioso proposito per la terra. Per aiutarci a capire meglio queste cose, Geova ha fatto anche includere nella Bibbia la narrazione di ciò che avviene a individui e nazioni quando danno ascolto a Dio e operano in armonia col suo proposito, come pure ciò che accade quando si agisce di testa propria. Mediante questo attendibile racconto storico Geova ci fa conoscere i suoi rapporti con l’umanità e di conseguenza la sua meravigliosa personalità.
Ragioni per esaminare la Bibbia
La Bibbia stessa dice di essere opera di Dio, il Creatore del genere umano
2 Tim. 3:16, 17: “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile per insegnare, per riprendere, per correggere, per disciplinare nella giustizia, affinché l’uomo di Dio sia pienamente competente, del tutto preparato per ogni opera buona”.
Riv. 1:1: “Rivelazione di Gesù Cristo, che Dio gli diede, per mostrare ai suoi schiavi le cose che devono accadere fra breve”.
2 Sam. 23:1, 2: “Espressione di Davide figlio di Iesse . . . Lo spirito di Geova parlò mediante me, e la sua parola fu sulla mia lingua”.
Isa. 22:15: “Il Sovrano Signore, Geova degli eserciti, ha detto questo”.
Sarebbe logico aspettarsi che il messaggio di Dio per tutto il genere umano fosse disponibile in tutto il mondo. La Bibbia, per intero o in parte, è stata tradotta in circa 1.800 lingue. Ha raggiunto una diffusione di miliardi di copie. Un’enciclopedia dice: “La Bibbia è il libro più letto di tutta la storia. Probabilmente è anche quello che ha esercitato la maggiore influenza. Ne sono state distribuite più copie che di qualsiasi altro libro. È stata anche tradotta più volte e in più lingue di qualsiasi altro libro”. — The World Book Encyclopedia (1984), Vol. 2, p. 219.
Le profezie bibliche spiegano il significato delle condizioni del mondo
Molti capi del mondo riconoscono che l’umanità è sull’orlo del disastro. La Bibbia predisse queste condizioni molto tempo fa; ne spiega il significato e l’esito. (2 Tim. 3:1-5; Luca 21:25-31) Ci dice cosa dobbiamo fare se vogliamo sopravvivere all’incombente distruzione mondiale e avere la prospettiva di ottenere la vita eterna in condizioni giuste qui sulla terra. — Sof. 2:3; Giov. 17:3; Sal. 37:10, 11, 29.
La Bibbia ci permette di capire lo scopo della vita
Risponde a domande come queste: Qual è l’origine della vita? (Atti 17:24-26) Perché siamo sulla terra? È solo per vivere pochi anni, trarre il meglio che possiamo dalla vita e poi morire? — Gen. 1:27, 28; Rom. 5:12; Giov. 17:3; Sal. 37:11; 40:8.
La Bibbia mostra come possiamo ottenere proprio le cose che chi ama la giustizia desidera maggiormente
Ci dice dove possiamo trovare sane compagnie, persone che si amano veramente (Giov. 13:35), come possiamo essere sicuri che avremo il cibo necessario per noi e per la nostra famiglia (Matt. 6:31-33; Prov. 19:15; Efes. 4:28), come possiamo essere felici nonostante le difficili condizioni che ci circondano. — Sal. 1:1, 2; 34:8; Luca 11:28; Atti 20:35.
Spiega che il Regno di Dio, il suo governo, eliminerà l’attuale sistema malvagio (Dan. 2:44), e che sotto il suo dominio l’umanità potrà godere la vita eterna in perfetta salute. — Riv. 21:3, 4; confronta Isaia 33:24.
Un libro che dice di essere opera di Dio, che spiega sia il significato delle condizioni del mondo che lo scopo della vita, e che mostra come i nostri problemi saranno risolti, merita senz’altro di essere esaminato.
Prove della sua ispirazione
È piena di profezie che rivelano una particolareggiata conoscenza del futuro, qualcosa che esula dalle possibilità umane
2 Piet. 1:20, 21: “Nessuna profezia della Scrittura sorge da privata interpretazione. Poiché la profezia non fu mai recata dalla volontà dell’uomo, ma degli uomini parlarono da parte di Dio mentre erano sospinti dallo spirito santo”.
◼ Profezia: Isa. 44:24, 27, 28; 45:1-4: “Geova . . . Colui che dice alle acque dell’abisso: ‘Prosciugatevi; e farò seccare tutti i vostri fiumi’; Colui che dice di Ciro: ‘È il mio pastore, e tutto ciò di cui mi diletto adempirà completamente’; perfino nel mio dire di Gerusalemme: ‘Sarà riedificata’, e del tempio: ‘Saranno gettate le tue fondamenta’. Questo è ciò che Geova ha detto al suo unto, a Ciro, di cui ho preso la destra, per soggiogare davanti a lui le nazioni, affinché io sciolga anche i fianchi dei re; per aprire davanti a lui gli usci a due battenti, così che nemmeno le porte saranno chiuse: ‘Davanti a te andrò io stesso e raddrizzerò le scabrosità del paese. Spezzerò le porte di rame, e taglierò le sbarre di ferro . . . Per amore del mio servitore Giacobbe e di Israele mio eletto, ti chiamavo perfino per nome’”. (Isaia terminò il suo scritto verso il 732 a.E.V.).
◻ Adempimento: Quando fu scritta la profezia, Ciro non era nemmeno nato. Gli ebrei non furono portati in esilio a Babilonia se non nel 617-607 a.E.V., e Gerusalemme e il suo tempio non furono distrutti che nel 607 a.E.V. La profezia si adempì nei particolari a cominciare dal 539 a.E.V. Ciro deviò le acque del fiume Eufrate facendole confluire in un
-