-
Offriamo L’uomo alla ricerca di DioMinistero del Regno 1990 | Dicembre
-
-
destare il loro interesse. Normalmente gli ebrei hanno a cuore l’istruzione, per cui molti di loro troveranno interessante il libro nella sua interezza. Incontriamo anche atei e agnostici, e il capitolo 14, “Moderno scetticismo: La ricerca dovrebbe continuare?”, interesserà a quelli fra loro che sono sinceri. Gli argomenti che inducono a credere in Dio si trovano dalla pagina 334 in poi.
7 Chiunque appartenga a una religione della cristianità dovrebbe trovare interessante il capitolo 10. A pagina 236 si chiede: “Gesù: quali erano le sue credenziali?” Le pagine 243 e 251 illustrano due dei miracoli compiuti da Gesù. Come sappiamo che Gesù aveva l’approvazione di Dio? L’illustrazione a pagina 253 risponde a questa domanda.
8 Com’è ovvio, per adattare la nostra presentazione a ciascun individuo, dobbiamo conoscere il contenuto del libro e acquistare familiarità con l’ordine dei capitoli e delle illustrazioni. (Per altri suggerimenti, vedi Ragioniamo facendo uso delle Scritture, pagine 21-4). Allora saremo in grado di seminare il seme presentando con tatto questo nuovo libro. (1 Cor. 9:19-23; Col. 4:5, 6) Visto che spesso, in tutto il libro, vengono citati versetti biblici da confrontare, questo può essere uno spunto per iniziare studi biblici. Un prossimo articolo suggerirà come fare visite ulteriori in modo da iniziare studi biblici con persone che appartengono a religioni diverse.
-
-
AnnunciMinistero del Regno 1990 | Dicembre
-
-
Annunci
● Offerta di letteratura per dicembre: L’uomo alla ricerca di Dio. Gennaio e febbraio: Come trovare la felicità. Se tale libro non è disponibile, offrire un qualsiasi libro tascabile. Marzo: Rivelazione: Il suo grandioso culmine è vicino! In alternativa si potrà offrire il libro I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande.
● Nel 1992 la Commemorazione si terrà venerdì 17 aprile, dopo il tramonto. Ricordate che potrà essere in vigore l’ora legale. Lo annunciamo fin d’ora così che, laddove ci sono troppe congregazioni che usufruiscono di una sola Sala del Regno e si devono usare altri locali, i fratelli possano fare le necessarie prenotazioni o stipulare i necessari contratti.
● Il 1º dicembre, o al più presto dopo tale data, il sorvegliante che presiede o chi per lui provvederà alla verifica dei conti della congregazione.
● Ricordiamo che le comitive di fratelli che intendono venire in pullman a visitare la Betel di Roma ne devono informare preventivamente l’Ufficio per iscritto, specificando con sufficiente anticipo la consistenza numerica del gruppo e la data della visita. Perché i gruppi numerosi abbiano la possibilità di effettuare la visita, è importante che arrivino entro i seguenti orari: Dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 10 e dalle 13,30 alle 16 (orario estivo per il pomeriggio: dalle 14 alle 16,30); il sabato, dalle 8 alle 10. Il sabato pomeriggio e la domenica non è possibile visitare la Betel.
-
-
Lasciamoci ammaestrare da GeovaMinistero del Regno 1990 | Dicembre
-
-
Lasciamoci ammaestrare da Geova
1 Il profeta Isaia dichiarò: “Il Sovrano Signore Geova stesso mi ha dato la lingua degli ammaestrati, affinché io sappia rispondere con una parola allo stanco”. (Isa. 50:4) Un modo in cui Geova fa questo è mediante l’addestramento provveduto dalla Scuola di Ministero Teocratico. Ciò non toglie, però, che ciascuno debba fare uno sforzo personale. Il Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico osserva, a pagina 39: “Non importa quante volte abbiate svolto un certo tipo di incarico, la preparazione ha sempre valore”. Questo vale per tutti noi, sia che siamo iscritti alla scuola da qualche mese o dal 1943, anno in cui la scuola ebbe inizio.
2 Tutti gli studenti dovrebbero prepararsi bene. Questo include che facciano attenzione a rimanere nel tempo assegnato. Le istruzioni del Programma della Scuola di Ministero Teocratico dicono: “Nessun discorso deve superare il tempo”. Se un fratello che svolge la Parte N. 1 va ripetutamente fuori tempo, gli si dovrebbero dare consigli in privato. Anche il sorvegliante della scuola dovrebbe iniziare l’adunanza in orario e attenersi alle istruzioni per quanto riguarda il tempo a sua disposizione per i consigli e le osservazioni.
3 Tutti possono trarre grande beneficio dalla parte in cui si trattano i punti notevoli della lettura della Bibbia. Ricordiamo che questa non deve consistere in un semplice riassunto del materiale assegnato. L’oratore deve aiutare l’uditorio a capire perché e in che modo quelle informazioni ci sono utili.
4 In relazione al Discorso N. 3 sono stati usati molti ambienti, con vari risultati. Tuttavia, ricordando che uno dei principali obiettivi della scuola è quello di aiutarci a presentare la verità in maniera comprensibile e accurata, è preferibile che l’ambiente riguardi il servizio di campo o la testimonianza informale.
5 Quando il Discorso N. 4 è tratto dal libro I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande, sarà assegnato a studenti nuovi o giovani. Naturalmente, lo studente dovrebbe saper leggere. Ogni due settimane, il materiale del Discorso N. 4 sarà tratto invece dal libro Ragioniamo. Sia per il Discorso N. 3 che per il Discorso N. 4, lo studente dovrebbe usare il tema indicato.
6 Bisogna stare attenti in quanto a decidere se includere altro materiale. A volte il materiale in programma consiste solo di uno o due paragrafi, tuttavia esso può essere presentato in maniera efficace nel tempo assegnato leggendo e spiegando i versetti biblici, usando illustrazioni, e così via. In linea generale, non c’è bisogno di includere altro materiale oltre a quello assegnato. L’uditorio dovrebbe essere in grado di seguire la trattazione con la pubblicazione su cui si basa il discorso.
7 L’Iddio che adoriamo è un’inesauribile fonte di sapienza e di conoscenza. (Rom. 11:33) Anche a distanza di millenni, avremo ancora molto da imparare. La nostra capacità di lodare il nostro Padre celeste e di affrontare i problemi della vita, nonché la nostra gioia e soddisfazione, cresceranno tutte in proporzione all’impegno con cui ci sforzeremo di acquistare sapienza divina. Siate dunque decisi a trarre pieno beneficio dal provvedimento che il nostro Grande Insegnante ha preso per noi assistendo regolarmente alla Scuola di Ministero Teocratico. La vostra diligenza nel prepararvi per la Scuola di Ministero Teocratico e nel parteciparvi nel 1991 vi aiuterà a farlo.
-
-
Risposta a domandeMinistero del Regno 1990 | Dicembre
-
-
Risposta a domande
● Perché è importante finire di studiare due libri interi con i nuovi discepoli anche se si battezzano prima di aver finito il secondo libro?
Geova sta benedicendo la sua organizzazione facendo affluire nuove persone alle congregazioni. Ci rallegra vedere questa grande raccolta. Ma allo stesso tempo ci rendiamo conto che queste persone mansuete hanno bisogno di costante aiuto e guida per imparare a servire Geova.
I nuovi devono pervenire all’accurata conoscenza della verità. (Col. 1:9, 10) È nostro privilegio aiutarli ad acquistare un buon intendimento delle principali dottrine bibliche e a capire bene ciò che la Bibbia insegna in quanto a norme morali, vita cristiana e aspetti relativi. Questo li aiuterà ad essere saldamente radicati nella verità così da superare qualsiasi prova li attenda.
Gli studenti devono anche divenire “uomini fatti” nelle facoltà d’intendimento. (1 Cor. 14:20) L’esperienza dimostra che per diventare “uomini fatti” in senso spirituale è utile studiare la Bibbia a livello personale con un insegnante. Perciò, anche se una persona può battezzarsi prima di completare lo studio di due libri, la saggezza impone che il suo studio biblico a domicilio continui fino a che non avrà completato entrambi i libri.
DOPO IL BATTESIMO
Gesù ci disse di fare discepoli, battezzandoli e insegnando loro. (Matt.
-