BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w98 15/4 pp. 28-30
  • Gli eserciti saranno sempre necessari?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Gli eserciti saranno sempre necessari?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1998
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Un “poliziotto” mondiale
  • “Geova degli eserciti”
  • Gli eserciti di Dio entrano in azione
  • Immaginate un mondo senza guerre
  • Geova degli eserciti
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Geova degli eserciti
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Liberazione di una grande folla del genere umano da Armaghedon
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1968
  • L’incombente “guerra del gran giorno dell’Iddio Onnipotente”
    Sicurezza mondiale sotto il “Principe della pace”
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1998
w98 15/4 pp. 28-30

Gli eserciti saranno sempre necessari?

GLI eserciti hanno consumato gran parte delle risorse umane e rovinato molto spesso la felicità degli uomini. Alcuni si sono dunque chiesti: ‘L’umanità raggiungerà mai un livello di sicurezza mondiale che consenta di smantellare gli eserciti?’ Ora che le armi per la distruzione in massa rendono possibile l’estinzione di ogni forma di vita, la domanda si fa urgente. È realistico sperare in un mondo senza eserciti?

Numerosi precedenti dimostrano che quando buone relazioni internazionali generano fiducia, in una certa misura il disarmo è attuabile. Per esempio, grazie ai sostanziali rapporti di amicizia fra Canada e Stati Uniti, da oltre un secolo e mezzo i 5.000 chilometri di confine fra i due paesi non sono protetti da forze militari. Un accordo simile è stato raggiunto fra Norvegia e Svezia, come pure fra molte altre nazioni. Si potrebbe arrivare a un mondo senza eserciti grazie a un accordo simile fra tutte le nazioni? Dopo gli orrori della prima guerra mondiale, l’idea acquistò una popolarità straordinaria.

Quando nel 1918 fu fatta la pace, uno degli scopi del trattato di pace di Versailles fu di “rendere possibile l’avvio di una generale limitazione degli armamenti in tutte le nazioni”. Negli anni successivi il pacifismo ricevette impulso. Alcuni pacifisti teorizzarono che la guerra è il peggior male che possa capitare a un paese e che quindi è peggiore di una sconfitta. Gli avversari del pacifismo non erano d’accordo e citavano il fatto che nel corso dei secoli gli ebrei in molti luoghi avevano opposto una scarsa resistenza armata agli aggressori, eppure gli spietati tentativi di sterminarli non erano cessati. Gli africani avevano avuto poche possibilità di opporsi a coloro che li condussero schiavi nelle Americhe, eppure erano stati trattati crudelmente per secoli.

Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, però, molti pacifisti giunsero alla conclusione che le nazioni hanno in qualche modo bisogno di protezione. Così, quando dopo la seconda guerra mondiale furono istituite le Nazioni Unite, si diede più importanza alla cooperazione internazionale che al disarmo come mezzo per prevenire le aggressioni. Le nazioni membri speravano che la sicurezza così ottenuta avrebbe creato il clima di fiducia necessario per attuare il disarmo.

Diveniva però sempre più evidente un altro problema. Spesso i tentativi di una nazione di rafforzare la propria sicurezza suscitavano un senso di insicurezza nei paesi confinanti. Questo circolo vizioso scatenava la corsa agli armamenti. Ma in epoca più recente il miglioramento delle relazioni fra le principali potenze ha riacceso le speranze nel disarmo. Da allora però la guerra del Golfo e i conflitti nell’ex Iugoslavia hanno infranto le speranze di molti nel disarmo. Circa cinque anni fa la rivista Time diceva: “Nonostante la fine della guerra fredda, il mondo non è diventato un posto più tranquillo, bensì più pericoloso”.

Un “poliziotto” mondiale

A detta di molti osservatori l’umanità ha bisogno di un’unica autorità mondiale, con un esercito abbastanza forte da proteggere tutti. Dato che né l’ONU né le principali potenze militari del mondo sono in grado di farlo, alcuni ritengono che ci sia poco da sperare. Ma se considerate la Bibbia Parola di Dio, forse vi sarete chiesti se l’Iddio Onnipotente soddisferà questa impellente necessità.

Colui che la Bibbia definisce “l’Iddio dell’amore e della pace” potrebbe servirsi di una forza militare per imporre il rispetto della giustizia? Se sì, di quale? Molti eserciti attuali asseriscono di avere il sostegno di Dio, ma fanno davvero la volontà di Dio? Oppure Dio interverrà in un modo diverso per portare pace e sicurezza? — 2 Corinti 13:11.

L’Iddio Onnipotente reagì alla prima ribellione espellendo Adamo ed Eva dall’Eden e mettendo di guardia dei cherubini per impedire loro di ritornarvi. Inoltre annunciò il suo proposito di schiacciare completamente la rivolta contro la sua sovranità. (Genesi 3:15) A tal fine Dio potrebbe servirsi di un esercito?

La Bibbia menziona alcune occasioni in cui Dio si servì di eserciti per eseguire i suoi giudizi. Per esempio, i regni del paese di Canaan praticavano la bestialità e il sacrificio di bambini e si dedicavano con ferocia alla guerra. Dio ne decretò l’annientamento totale ed eseguì la sentenza tramite l’esercito di Giosuè. (Deuteronomio 7:1, 2) Similmente l’esercito del re Davide eseguì il giudizio di Dio contro i filistei come esempio del modo in cui Dio distruggerà tutta la malvagità nel suo finale giorno di giudizio.

Si può imparare molto da quegli avvenimenti. Geova dimostrò che può servirsi di un esercito per dare sicurezza al popolo. In realtà Geova ha un esercito veramente straordinario che stroncherà la ribellione di proporzioni universali contro il suo dominio.

“Geova degli eserciti”

La Bibbia usa più di 250 volte l’espressione “Geova degli eserciti”. Basilarmente l’espressione si riferisce al posto che Dio occupa quale comandante in capo di vaste forze angeliche. In una circostanza il profeta Micaia disse ai re Acab e Giosafat: “Certamente vedo Geova seduto sul suo trono e tutto l’esercito dei cieli stare presso di lui, alla sua destra e alla sua sinistra”. (1 Re 22:19) Qui si parla di eserciti angelici. Geova se ne servì per proteggere il suo popolo. Quando la città di Dotan fu assediata, il servitore di Eliseo perse ogni speranza. Per rassicurarlo, Dio gli fece avere una visione miracolosa del suo esercito formato da creature spirituali. “Geova aprì gli occhi del servitore, così che vide; ed ecco, la regione montagnosa era piena di cavalli e di carri da guerra di fuoco”. — 2 Re 6:15-17.

Questi episodi indicano forse che Dio oggi sostenga degli eserciti? Alcuni eserciti della cristianità possono asserire di essere gli eserciti di Dio. Molti hanno chiesto a ecclesiastici di benedirli. Ma spesso gli eserciti della cristianità combattono l’uno contro l’altro, contro persone della stessa fede. Le due guerre mondiali di questo secolo sono cominciate fra eserciti che si definivano cristiani. Questa non può essere opera di Dio. (1 Giovanni 4:20) Anche se tali forze militari asseriscono di combattere per la pace, Gesù disse forse ai suoi seguaci che dovevano organizzare eserciti per impedire che la pace mondiale venisse turbata?

La pace fu seriamente violata quando una schiera di uomini armati afferrò Gesù nel giardino dove stava pregando insieme ai discepoli. Un discepolo estrasse la spada e colpì uno degli aggressori. Gesù colse l’occasione per enunciare un principio importante. Disse: “Riponi la tua spada al suo posto, perché tutti quelli che prendono la spada periranno di spada. O credi che non mi possa appellare al Padre mio perché mi provveda in questo momento più di dodici legioni di angeli?” Gesù aveva ai suoi ordini un grande esercito, ma Pietro non era stato arruolato in quell’esercito, né lo è stato nessun altro uomo. Pietro e gli altri seguaci di Gesù erano stati invitati a divenire “pescatori di uomini”. (Matteo 4:19; 26:47-53) Poche ore dopo, Gesù chiarì la situazione a Pilato dicendo: “Il mio regno non fa parte di questo mondo. Se il mio regno facesse parte di questo mondo, i miei servitori avrebbero combattuto perché non fossi consegnato ai giudei. Ma ora il mio regno non è di qui”. (Giovanni 18:36) A differenza del regno di Davide che fu stabilito sulla terra, il Regno che Dio ha affidato a Gesù ha sede in cielo e porterà la pace sulla terra.

Gli eserciti di Dio entrano in azione

Presto gli eserciti di Dio entreranno in azione. Descrivendo lo scontro che seguirà, l’Apocalisse, o Rivelazione, chiama Gesù “La Parola di Dio”, e dice: “Gli eserciti che erano nel cielo lo seguivano su cavalli bianchi, ed erano vestiti di lino fine, bianco e puro. E dalla sua bocca esce una lunga spada affilata, affinché colpisca con essa le nazioni”. La Bibbia dice che con questa battaglia “i re della terra e i loro eserciti” perverranno alla loro fine. In quanto ad altri che non si saranno dimostrati leali a Dio, la profezia aggiunge: “I restanti furono uccisi con la lunga spada di colui che sedeva sul cavallo”. Anche Satana il Diavolo verrà messo fuori combattimento. Questo renderà finalmente possibile un mondo di pace, senza eserciti. — Rivelazione 19:11-21; 20:1-3.

Immaginate un mondo senza guerre

Riuscite a immaginare un mondo così sicuro da non aver bisogno di eserciti? Un salmo biblico dice: “Venite, guardate le attività di Geova, come ha posto avvenimenti stupendi sulla terra. Fa cessare le guerre fino all’estremità della terra”. — Salmo 46:8, 9.

Che sollievo sarà! Immaginate quali possibilità si apriranno alla società umana non più gravata dal pesante fardello delle spese necessarie per mantenere gli eserciti e il loro equipaggiamento! Gli uomini potranno impiegare le loro risorse per migliorare le condizioni di vita di tutti, per bonificare la terra e abbellirla. Ci saranno nuove opportunità di inventare cose veramente utili al genere umano.

Si adempirà questa promessa, su scala mondiale: “Non si udrà più la violenza nel tuo paese, la spoliazione o l’abbattimento entro le tue linee di confine”. (Isaia 60:18) Mai più milioni di profughi disperati fuggiranno dalle zone di guerra, costretti ad abbandonare case e beni per vivere in squallidi campi di raccolta. Mai più le persone dovranno piangere i loro cari uccisi o mutilati in conflitti fra nazioni. Il celeste Re di Geova stabilirà una pace mondiale permanente. “Ai suoi giorni germoglierà il giusto, e l’abbondanza di pace finché non ci sia più la luna. Redimerà la loro anima dall’oppressione e dalla violenza”. — Salmo 72:7, 14.

Ancor più piacevole sarà vivere fra persone che avranno imparato non a odiare, bensì a imitare l’amore di Dio. La Parola di Dio predice: “Non faranno danno né causeranno rovina in tutto il mio monte santo; perché la terra sarà certamente piena della conoscenza di Geova come le acque coprono il medesimo mare”. Come sarà la vita fra persone che conosceranno e ameranno Geova? Lo stesso libro profetizza: “L’opera della vera giustizia deve divenire pace; e il servizio della vera giustizia, quiete e sicurezza a tempo indefinito. E il mio popolo deve dimorare in un pacifico luogo di dimora e in residenze piene di fiducia e in indisturbati luoghi di riposo”. — Isaia 11:9; 32:17, 18.

Coloro che hanno una fede basata sulla conoscenza della Bibbia comprendono che gli eserciti di Dio sono pronti a purificare la terra da tutti i nemici della pace. Questa conoscenza dà loro la fiducia necessaria per agire in armonia con ciò che secondo la Bibbia sarebbe dovuto “avvenire nella parte finale dei giorni”, e cioè: “Dovranno fare delle loro spade vomeri e delle loro lance cesoie per potare. Nazione non alzerà la spada contro nazione, né impareranno più la guerra”. — Isaia 2:2-4.

Persone di molte nazioni che sono diventate testimoni di Geova rifiutano fin d’ora di ‘imparare la guerra’. Hanno riposto la loro fiducia nella protezione dei celesti eserciti di Dio. Studiando la Bibbia con loro, anche voi potete acquistare la stessa fiducia.

[Fonte dell’immagine a pagina 28]

U.S. National Archives photo

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi