-
Enfasi oraleTraete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
-
-
Un possibile problema. La maggioranza delle persone è in grado di farsi capire bene nelle normali conversazioni quotidiane. Quando però leggono informazioni scritte da altri, sorge il problema di determinare a quali parole o espressioni dare enfasi. Il segreto sta nel capire bene il materiale. A tal fine occorre analizzare attentamente le informazioni scritte. Perciò se vi viene chiesto di leggere a un’adunanza di congregazione, dovreste prepararvi con diligenza.
Anziché dare la giusta enfasi, alcuni usano una specie di “enfasi periodica”, nel senso che danno enfasi alle parole a intervalli quasi regolari, sia che ci voglia o no. Altri danno enfasi a parole funzionali, forse accentuando senza necessità preposizioni e congiunzioni. Quando l’enfasi non agevola la comprensione del pensiero, si trasforma facilmente in un manierismo che distrae.
Per dare enfasi, alcuni oratori alzano il volume al punto da dare l’impressione che stiano rimproverando l’uditorio. Ovviamente questo non dà i migliori risultati. Se l’enfasi è artificiosa, può sembrare che l’oratore si rivolga all’uditorio con aria di superiorità. È molto meglio fare appello in base all’amore e aiutare l’uditorio a capire che ciò che si dice è sia ragionevole che scritturale.
Come migliorare. Spesso chi ha difficoltà a dare la giusta enfasi non se ne rende conto. Può essere necessario che qualcuno glielo faccia notare. Se dovete migliorare sotto questo aspetto, il sorvegliante della scuola vi aiuterà. Sentitevi liberi anche di chiedere aiuto a qualsiasi bravo oratore. Chiedetegli di ascoltarvi attentamente mentre leggete e parlate e poi di darvi suggerimenti su come migliorare.
Per iniziare, chi è incaricato di dare i consigli potrebbe suggerirvi di esercitarvi leggendo un articolo della Torre di Guardia. Sicuramente vi dirà di analizzare le singole frasi per determinare a quali parole o espressioni dare risalto per rendere chiaro il significato del testo. Forse vi ricorderà di prestare particolare attenzione a certe parole in corsivo. Non dimenticate che le parole che formano una frase hanno una certa relazione fra loro. Spesso si deve dare enfasi a un gruppo di parole, non a una parola isolata. In certe lingue gli studenti possono essere incoraggiati a prestare più attenzione ai segni diacritici che indicano dove dare enfasi.
Come passo successivo nell’imparare a cosa dare enfasi, chi dà i consigli potrebbe esortarvi a considerare un contesto più ampio della frase stessa. Qual è il pensiero centrale che viene sviluppato nell’intero paragrafo? Come dovrebbe influire questo sulla scelta delle parole a cui dare enfasi nelle singole frasi? Osservate il titolo dell’articolo e i sottotitoli in neretto sotto i quali è disposto il materiale. Che attinenza hanno con la scelta delle espressioni a cui dare risalto? Sono tutti fattori da considerare. Attenzione però a non dare enfasi a troppe parole.
Sia che dobbiate parlare estemporaneamente o leggere, chi dà i consigli può pure incoraggiarvi a tener conto della linea di ragionamento nel decidere a cosa dare enfasi. Dovete sapere dove finisce il ragionamento e dove si passa da un pensiero principale a un altro. L’uditorio vi sarà grato se vi esprimerete in modo da aiutarlo a riconoscere questi passaggi. Potete fare questo dando enfasi a espressioni come innanzi tutto, poi, infine, quindi, pertanto, ecc.
Chi dà i consigli vi inviterà anche a prestare attenzione ai pensieri che volete esprimere con particolare sentimento. A tal fine potreste dare enfasi a espressioni come molto, assolutamente, in nessun modo, sempre, impensabile, importante, ecc. In questo modo potete influire sui sentimenti dell’uditorio. Ne riparleremo nello Studio 11, “Calore e sentimento”.
Per migliorare l’enfasi è anche utile avere ben chiari nella mente i punti principali che volete che l’uditorio ricordi. Approfondiremo questo concetto dal punto di vista della lettura pubblica nello Studio 7, “Idee principali messe in risalto”, e dal punto di vista dell’oratoria nello Studio 37, “Punti principali messi in risalto”.
-