Studiamo l’opuscolo Siate vigilanti!
In tutto il mondo, nelle settimane che vanno dal 23 maggio al 20 giugno 2005, agli studi di libro di congregazione si studierà l’opuscolo Siate vigilanti! Nel prepararvi e nel condurre lo studio vogliate usare le domande riportate sotto. Durante lo studio, leggete il materiale stampato e, in base al tempo disponibile, anche le scritture indicate ma non riportate.
Settimana che inizia il 23 maggio
◼ Pagine 3-4: Quali situazioni qui elencate hanno influito particolarmente sulla vostra vita? Da cosa si comprende che queste situazioni non sono episodi isolati che accadono solo a livello locale?
◼ Pagina 5: Da cosa si capisce che Dio si interessa veramente di noi? Quali potrebbero essere alcune indicazioni di quanto noi ci interessiamo di Dio e di ciò che sta facendo?
◼ Pagine 6-8: Cosa dice Matteo 24:1-8, 14 circa le condizioni attuali del mondo? Come indica 2 Timoteo 3:1-5, in quale periodo di tempo stiamo vivendo? Questi sono gli ultimi giorni di che cosa? Cosa vi dà la certezza che la Bibbia è davvero la Parola di Dio? Cos’è il Regno in merito a cui predichiamo?
◼ Pagine 9-10: Perché dovremmo valutare attentamente le decisioni che prendiamo ogni giorno e le cose a cui diamo la precedenza nella nostra vita? (Rom. 2:6; Gal. 6:7) Mentre esaminate le domande a pagina 10, quali scritture vi vengono in mente che dovrebbero influire su ciò che fate?
Settimana che inizia il 30 maggio
◼ Pagina 11: Perché dovremmo riflettere sulle domande elencate in questa pagina? (1 Cor. 10:12; Efes. 6:10-18) Cosa rivelano le risposte che diamo a queste domande circa la serietà con cui prendiamo il consiglio di Gesù riportato in Matteo 24:44?
◼ Pagine 12-14: Cos’è ‘l’ora del giudizio’ menzionata in Rivelazione 14:6, 7? Cosa significa ‘temere Dio e dargli gloria’? Cos’è Babilonia la Grande e cosa le accadrà? Che azione dobbiamo compiere ora in relazione a Babilonia la Grande? Cos’altro è incluso nella predetta ora del giudizio? Che effetto ha su di noi il fatto di non sapere ‘il giorno e l’ora’ in cui verrà eseguito il predetto giudizio di Dio? (Matt. 25:13)
◼ Pagina 15: Cos’è la contesa della sovranità, e in che modo influisce su ciascuno di noi?
◼ Pagine 16-19: Cosa sono i “nuovi cieli” e la “nuova terra”? (2 Piet. 3:13) Chi promette queste cose? Quali cambiamenti porteranno i nuovi cieli e la nuova terra? Ne trarremo personalmente beneficio?
Settimana che inizia il 6 giugno
◼ Pagine 20-1: Quale avvertimento diede Gesù ai suoi seguaci del I secolo riguardo al fuggire? (Luca 21:20, 21) Quando tale fuga divenne possibile? Perché era urgente fuggire senza indugio? (Matt. 24:16-18, 21) Perché molti ignorano gli avvertimenti? In che modo migliaia di persone in Cina e nelle Filippine trassero beneficio dando ascolto agli avvertimenti provenienti da fonti attendibili? Perché è ancora più urgente dare ascolto all’avvertimento biblico circa la fine del sistema di cose attuale? Vista la grande urgenza che c’è, quale responsabilità abbiamo? (Prov. 24:11, 12)
◼ Pagine 22-3: In Australia nel 1974 e in Colombia nel 1985, perché molti sottovalutarono gli avvertimenti di un disastro incombente, e con quali risultati? Come pensate che avreste reagito a quegli avvertimenti, e perché? Da cosa possiamo capire se avremmo dato ascolto all’avvertimento qualora fossimo vissuti ai giorni di Noè? Perché alla gente piaceva vivere nell’antica Sodoma e nel suo circondario? Di che utilità può essere per noi riflettere seriamente su ciò che accadde a Sodoma?
Settimana che inizia il 13 giugno
◼ Pagine 24-7: Usate le “Domande per lo studio” che si trovano a pagina 27.
Settimana che inizia il 20 giugno
◼ Pagine 28-31: Usate le “Domande per lo studio” che si trovano a pagina 31.
La considerazione di questo opuscolo ci aiuterà a ‘essere vigilanti’ e pronti. Facciamo in modo che il nostro ministero pubblico rifletta sempre l’urgenza della proclamazione angelica: “Temete Dio e dategli gloria, perché l’ora del suo giudizio è arrivata, e adorate Colui che fece il cielo e la terra e il mare e le fonti delle acque”! — Matt. 24:42, 44; Riv. 14:7.