BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • jy cap. 92 p. 216-p. 217 par. 7
  • Un lebbroso guarito si dimostra grato

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Un lebbroso guarito si dimostra grato
  • Gesù: la via, la verità, la vita
  • Vedi anche
  • Sana dieci lebbrosi durante il suo ultimo viaggio a Gerusalemme
    Il più grande uomo che sia mai esistito
  • Gesù guarisce dieci lebbrosi durante il suo ultimo viaggio a Gerusalemme
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1989
  • Ricordi di dire grazie?
    Impariamo dal grande Insegnante
  • Un lebbroso diede gloria a Dio
    Ascoltate il grande Insegnante!
Altro
Gesù: la via, la verità, la vita
jy cap. 92 p. 216-p. 217 par. 7
Uno dei dieci lebbrosi guariti ritorna da Gesù per ringraziarlo

CAPITOLO 92

Un lebbroso guarito si dimostra grato

LUCA 17:11-19

  • GESÙ GUARISCE 10 LEBBROSI

Sfuggito al complotto del Sinedrio, Gesù si reca a Efraim, una città a nord-est di Gerusalemme, dove rimane con i suoi discepoli al sicuro dai nemici (Giovanni 11:54). Comunque, dato che si sta avvicinando la Pasqua del 33, Gesù si mette di nuovo in viaggio. Va verso nord e attraversa la Samaria per raggiungere la Galilea. È l’ultima volta che si reca in questa zona prima della sua morte.

Gesù si sposta di villaggio in villaggio e, non molto tempo dopo la sua partenza, incontra 10 uomini affetti da lebbra. In alcune sue forme questa malattia può consumare gradualmente varie parti del corpo, come le orecchie e le dita delle mani e dei piedi (Numeri 12:10-12). La Legge di Dio impone che un lebbroso gridi “Impuro, impuro!” e che viva isolato (Levitico 13:45, 46).

Per questo motivo, i 10 lebbrosi si tengono a distanza mentre gridano ad alta voce: “Gesù, Maestro, abbi misericordia di noi!” Vedendoli, lui risponde: “Andate e mostratevi ai sacerdoti” (Luca 17:13, 14). Con queste parole Gesù mostra rispetto per la Legge di Dio, secondo la quale sono i sacerdoti ad avere il compito di dichiarare guarite le persone che non sono più affette da lebbra. Solo dopo che il sacerdote si è pronunciato possono tornare a vivere tra le persone sane (Levitico 13:9-17).

Gesù incontra dieci uomini affetti da lebbra

I 10 lebbrosi hanno fiducia nei poteri miracolosi di Gesù e senza aspettare di essere guariti vanno dai sacerdoti. Lungo il tragitto, la loro fede viene ricompensata: si accorgono di essere stati sanati!

Una volta guariti, 9 ex lebbrosi vanno per la loro strada mentre uno, un samaritano, torna indietro. Come mai? Quest’uomo è profondamente grato per quello che Gesù ha fatto e “[glorifica] Dio ad alta voce” perché capisce che in realtà è stato proprio Dio a sanarlo (Luca 17:15). Quando trova Gesù, l’uomo cade ai suoi piedi e lo ringrazia.

Rivolgendosi a chi gli sta intorno, Gesù domanda: “Non sono stati purificati tutti e 10? Dove sono dunque gli altri 9? Non è tornato indietro nessun altro per dare gloria a Dio a parte quest’uomo di un’altra nazione?” Poi dice al samaritano: “Alzati e va’! La tua fede ti ha sanato” (Luca 17:17-19).

Guarendo i 10 lebbrosi Gesù ha dimostrato di godere del sostegno di Geova Dio. Ora, grazie a questo miracolo, uno di questi uomini non solo sta bene ma probabilmente si è incamminato sulla via che porta alla vita. Nei nostri giorni Dio non impiega suo Figlio per compiere simili guarigioni. Tuttavia, se esercitiamo fede in Gesù possiamo percorrere la via che conduce alla vita eterna. Dimostriamo anche noi la stessa gratitudine del samaritano?

  • Dopo essere sfuggito al complotto del Sinedrio, dove si reca Gesù?

  • Come mai i 10 lebbrosi si tengono a distanza, e perché Gesù dice loro di andare dai sacerdoti?

  • Cosa impariamo da quello che è successo al samaritano guarito dalla lebbra?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi