-
Programma per la settimana del 25 marzoMinistero del Regno 2013 | Marzo
-
-
Programma per la settimana del 25 marzo
SETTIMANA DEL 25 MARZO
Cantico 76 e preghiera
□ Studio biblico di congregazione:
jr cap. 7 §§ 1-6 (min. 30)
□ Scuola di Ministero Teocratico:
Lettura della Bibbia: Luca 4-6 (min. 10)
N. 1: Luca 4:22-39 (min. 4 o meno)
N. 2: Da dove sono venute le varie razze? (rs p. 276 § 2–p. 277 § 1) (min. 5)
N. 3: Che prove ci sono della risurrezione di Gesù? (1 Cor. 15:3-7) (min. 5)
□ Adunanza di servizio:
Min. 5: Iniziamo studi biblici il primo sabato. Utilizzando la presentazione modello riportata a pagina 8, far inscenare una dimostrazione su come si potrebbe iniziare uno studio il primo sabato di aprile. Incoraggiare tutti a partecipare.
Min. 25: “Come usare Dio ci dà una buona notizia”. Domande e risposte. Durante la trattazione del paragrafo 6, far inscenare due dimostrazioni.
Cantico 97 e preghiera
-
-
Come usare “Dio ci dà una buona notizia”Ministero del Regno 2013 | Marzo
-
-
3. Perché questo opuscolo è diverso dalle altre pubblicazioni per lo studio?
3 Com’è strutturato: Molte delle nostre pubblicazioni per lo studio sono preparate in modo tale che le persone possano leggerle e capire la verità anche senza aiuto. Questo opuscolo è diverso. È stato concepito come ausilio per studiare la Bibbia con un insegnante. Quindi, quando lo date alla persona è bene che trattiate uno o due paragrafi. I paragrafi sono brevi, così da essere trattati anche sulla soglia di casa o sul posto di lavoro. La lezione 1 è un buon inizio, ma possiamo cominciare praticamente da qualunque punto dell’opuscolo.
4. Perché questo opuscolo ci aiuta a insegnare usando direttamente la Bibbia?
4 In molte delle nostre pubblicazioni la risposta alle domande è nei paragrafi. In questa pubblicazione, invece, le risposte si trovano fondamentalmente nella Bibbia. La maggioranza delle persone vuole sapere cosa dice la Bibbia, non cosa dicono le nostre pubblicazioni. Ecco perché quasi nessuno dei versetti indicati è citato; bisogna leggerli direttamente dalla Bibbia. Questo aiuta gli studenti a capire che quello che imparano viene da Dio (Isa. 54:13).
5. Perché è importante che il proclamatore sia ben preparato ogni volta?
5 L’opuscolo non spiega tutte le scritture. È infatti pensato per incoraggiare lo studente a fare domande e permettere al proclamatore di usare le sue capacità d’insegnamento. È quindi importante essere ben preparati ogni volta. State attenti a non parlare troppo, però. Noi amiamo spiegare cosa dice la Bibbia, ma spesso si ottengono migliori risultati invitando lo studente a spiegare quale pensa sia il significato della scrittura. Facendo domande con tatto, possiamo aiutarlo a ragionare sul significato di ciascun versetto (Atti 17:2).
-