BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g16 n. 4 pp. 10-11
  • Come affrontare i cambiamenti

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Come affrontare i cambiamenti
  • Svegliatevi! 2016
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • LA SFIDA
  • COSA DOVRESTI SAPERE
  • COSA PUOI FARE
  • Sono una persona resiliente?
    I giovani chiedono
  • 3. La resilienza
    Svegliatevi! 2019
  • 1 Le cose cambiano
    Svegliatevi! 2014
  • Come posso adattarmi alla nuova casa?
    Svegliatevi! 1994
Altro
Svegliatevi! 2016
g16 n. 4 pp. 10-11
Una ragazza è triste mentre vede partire la sua amica

AIUTO PER LA FAMIGLIA | RAGAZZI

Come affrontare i cambiamenti

LA SFIDA

  • A causa del lavoro di tuo padre, dovete trasferirvi.

  • Il tuo migliore amico va a vivere molto lontano.

  • Tua sorella maggiore si sposa e se ne va di casa.

Tu come reagiresti a questi cambiamenti?

Un albero si piega al vento

Un albero che è in grado di piegarsi al vento ha più probabilità di sopravvivere a una tempesta. Come quell’albero, puoi imparare a “piegarti” ai cambiamenti su cui hai poco o nessun controllo. Prima di vedere come puoi riuscirci, però, ci sono alcune cose che dovresti sapere sui cambiamenti.

COSA DOVRESTI SAPERE

I cambiamenti sono inevitabili. Nella Bibbia troviamo una verità fondamentale: “Il tempo e l’avvenimento imprevisto capitano a tutti” (Ecclesiaste 9:11). Prima o poi riscontrerai che le cose stanno proprio così. Certo, non tutti gli avvenimenti imprevisti sono sfavorevoli. Anzi, un cambiamento che sulle prime sembra negativo potrebbe poi rivelarsi vantaggioso. In genere però le persone si sentono al sicuro nella routine quotidiana, mentre manca loro la terra sotto i piedi quando le circostanze cambiano.

I cambiamenti possono essere particolarmente stressanti per gli adolescenti. Per quali motivi? “Ci sono già dei cambiamenti che stanno avvenendo dentro di te”, spiega un ragazzo di nome Alex.a “I cambiamenti intorno a te non fanno altro che aumentare lo stress”.

Un altro motivo è questo: quando un adulto affronta un cambiamento, può attingere al suo bagaglio di esperienza e vedere come ha gestito situazioni simili nel passato. Ma il “bagaglio” dei ragazzi è ancora piuttosto limitato.

Impara ad adattarti. Alcuni ragazzi hanno sviluppato la capacità di riprendersi dopo una difficoltà o di adattarsi a un cambiamento. Riescono non solo a sopportare i cambiamenti, ma anche a considerare gli ostacoli come opportunità. I ragazzi che sviluppano questa capacità hanno meno probabilità di ricorrere alla droga o all’alcol quando si sentono emotivamente sotto pressione.

COSA PUOI FARE

Accetta la realtà. Sicuramente vorresti avere il pieno controllo della tua vita, ma questo semplicemente non è possibile. I tuoi amici si trasferiscono o si sposano; i tuoi fratelli crescono e se ne vanno di casa; le circostanze possono costringere te e la tua famiglia a separarvi dagli amici e da tutto quello a cui siete abituati. È meglio accettare la realtà che lasciarsi schiacciare dai pensieri negativi. (Principio biblico: Ecclesiaste 7:10.)

Guarda avanti. Pensare sempre al passato è come guidare la macchina con lo sguardo fisso sullo specchietto retrovisore. Dargli un’occhiata di tanto in tanto ti sarà utile, ma per il resto devi concentrarti sulla strada che hai davanti. Vale la stessa cosa quando affronti un cambiamento. Cerca di tenere lo sguardo rivolto al futuro (Proverbi 4:25). Ad esempio, quale obiettivo potresti raggiungere nel prossimo mese, o nei prossimi sei mesi?

Concentrati sui lati positivi. “La capacità di adattarti dipende dal tuo atteggiamento”, dice una ragazza che si chiama Laura. “Cerca i lati positivi nelle circostanze in cui ti trovi”. Riesci a individuare almeno un vantaggio che puoi trarre dal cambiamento? (Principio biblico: Ecclesiaste 6:9.)

Una ragazza di nome Victoria ricorda che quando era adolescente tutti i suoi amici più stretti si trasferirono. “Mi sentivo terribilmente sola e speravo che tutto tornasse come era una volta”, racconta. “Ma ora so che quello è stato il momento in cui ho iniziato davvero a crescere. Cominciai a capire che i cambiamenti sono fondamentali per la crescita. Inoltre, fu allora che mi resi conto che c’erano altre persone con cui potevo fare amicizia”. (Principio biblico: Proverbi 27:10.)

Pensare sempre al passato è come guidare la macchina con lo sguardo fisso sullo specchietto retrovisore

Impegnati per gli altri. La Bibbia dice di ‘guardare con interesse personale non solo alle cose nostre, ma anche con interesse personale a quelle degli altri’ (Filippesi 2:4). Quindi un ottimo rimedio per affrontare i tuoi problemi è quello di aiutare gli altri ad affrontare i loro. Anna, che ha 17 anni, dice: “Con il tempo mi sono resa conto che aiutare qualcuno che si trova in una situazione simile alla tua, o anche peggiore, ti fa sentire davvero bene!”

a In questo articolo alcuni nomi sono stati cambiati.

VERSETTI CHIAVE

  • “Non dire: ‘Perché è avvenuto che i giorni precedenti sono stati migliori di questi?’” (Ecclesiaste 7:10)

  • “Meglio godere di ciò che si ha piuttosto che vivere di sogni e speranze” (Qoelet [Ecclesiaste] 6:9, Parola del Signore)

  • “È meglio un vicino che sta accanto che un fratello che sta lontano” (Proverbi 27:10)

Juan

JUAN

“I ragazzi possono imparare ad adattarsi analizzando la situazione che stanno vivendo e rendendosi conto che i cambiamenti fanno parte della vita. Prima riesci ad accettare la realtà, più facile sarà rimetterti in carreggiata. Poi le cose si sistemano”.

Carissa

CARISSA

“Una volta superata una difficoltà mi sforzo di non pensarci più. Cerco di voltare pagina. Credo che se vuoi adattarti a un cambiamento devi guardare avanti, non indietro”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi