2B Emendamenti (correzioni) dei soferim “Tiqqune soferim”
Diciotto emendamenti dei soferim
A margine di certi manoscritti ebraici del testo masoretico ci sono annotazioni che leggono: “Questo è uno dei diciotto emendamenti dei soferim”, o espressioni simili. Questi emendamenti (correzioni) furono fatti con buone intenzioni perché il passo originale sembrava indicare irriverenza nei confronti di Dio o mancanza di rispetto per i suoi rappresentanti terreni. Segue un elenco dei Diciotto Emendamenti dei soferim, secondo Gins.Int, pp. 347-363: Ge 18:22; Nu 11:15; 12:12; 1Sa 3:13; 2Sa 16:12; 20:1; 1Re 12:16; 2Cr 10:16; Gb 7:20; 32:3; Sl 106:20; Ger 2:11; La 3:20; Ez 8:17; Os 4:7; Aba 1:12; Zac 2:8; Mal 1:13.
Altri emendamenti dei soferim
Secondo Gins.Int, pp. 362, 363, il Codice di Pietroburgo del 916 E.V. registra altri due cambiamenti fatti dai soferim, che si trovano in Mal 1:12 e 3:9. In questi due luoghi abbiamo ripristinato il testo secondo la lezione originale. Le relative note in calce indicano sia la lezione originale che quella attuale nel M.
Emendamenti testuali non indicati nelle note masoretiche
Secondo Gins.Int, p. 363, ci sono “alcuni passi in cui sono stati introdotti cambiamenti dai redattori autorizzati del testo, ma che non sono espressamente menzionati negli Elenchi ufficiali. I principali fra questi sono casi nei quali la lezione originale descriveva la bestemmia o il maledire Dio. Tali frasi blasfeme suonavano offensive agli orecchi dei devoti adoratori quando le Scritture venivano lette pubblicamente davanti alla congregazione”. Noi abbiamo ripristinato il testo secondo la lezione originale nei sette luoghi seguenti: 2Sa 12:14; 1Re 21:10, 13; Gb 1:5, 11; 2:5, 9. Le relative note in calce indicano sia la lezione originale che quella attuale nel M.