BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g95 8/2 pp. 6-8
  • Quando i rapitori sono i genitori

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Quando i rapitori sono i genitori
  • Svegliatevi! 1995
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • “Violenza psicologica”
  • Altre ragioni
  • Affidamento dei figli: Un punto di vista equilibrato
    Svegliatevi! 1997
  • Problemi familiari risolti grazie ai consigli biblici
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1986
  • Agire nei migliori interessi dei figli
    Svegliatevi! 1988
  • Affidamento dei figli: La religione e la legge
    Svegliatevi! 1997
Altro
Svegliatevi! 1995
g95 8/2 pp. 6-8

Quando i rapitori sono i genitori

DOPO anni di percosse e di seri abusi a livello emotivo da parte del marito e dopo essere stata infine abbandonata per un’altra donna, Cheryl chiese il divorzio.a Avendo ottenuto dal tribunale l’affidamento dei figli, riacquistò lentamente la calma; ricominciava a vivere una vita normale, finché un giorno squillò il telefono. Era il suo ex marito che le disse: “Se vuoi rivedere i tuoi figli, devi risposarmi”! Essendo loro proibito di tornare dalla madre dopo il mese trascorso con il padre nel suo paese di origine, i figli di Cheryl furono praticamente rapiti.

Sconvolta, Cheryl si rivolse al Dipartimento di Stato americano ma non trovò nessuna via legale per fare rientrare in patria i figli. Il senso di assoluta impotenza che aveva provato durante anni di maltrattamenti riaffiorò. “È più o meno la stessa cosa”, spiega. “Non sai come porvi fine”.

“Violenza psicologica”

Il rapimento di un figlio da parte di un genitore è stato definito “un estremo atto di violenza psicologica” perpetrato contro un genitore e un figlio. Carolyn Zogg, amministratrice di Child Find of America, Inc., ha detto di tali rapitori: “Molti genitori che compiono questo gesto si stanno vendicando, e si vendicano nel peggior modo possibile e nel punto più vulnerabile. È il punto più vicino ai [genitori che hanno ottenuto l’affidamento dal tribunale]: il loro gioiello, i loro figli. . . . Non pensano al figlio, ma solo a se stessi e a vendicarsi, a rendere pan per focaccia”.

Quando un figlio viene rapito, non solo il genitore è invaso da sentimenti di collera, sconfitta, impotenza e ansia, ma quasi sempre viene danneggiato in qualche misura il benessere emotivo del figlio. In alcuni casi un figlio può essere costretto a nascondersi e spostarsi continuamente, evitando amicizie strette e sentendo fatti distorti e menzogne sull’altro genitore. La vicenda può provocare una serie di disturbi, come enuresi, insonnia, eccessiva dipendenza dal genitore, paura delle finestre e delle porte e un terrore esagerato. Persino nei ragazzi più grandi può causare angoscia e collera.

Negli Stati Uniti ci sono ogni anno più di 350.000 casi in cui un genitore porta via un bambino in violazione dell’ordinanza del tribunale o non lo riconsegna entro il tempo stabilito. In oltre 100.000 di questi casi, il figlio viene nascosto da un familiare con l’intento di sottrarlo permanentemente all’altro genitore. Alcuni vengono portati fuori dello stato o addirittura fuori del paese.

Altre ragioni

È sempre il desiderio di riconciliarsi o uno spirito di vendetta a spingere i genitori a rapire i figli? Michael Knipfing di Child Find spiega che alcuni genitori, temendo di perdere la causa per l’affidamento dei figli, “agiscono preventivamente”. Oppure quando i figli sono affidati dal tribunale a un genitore e questi continua a negare all’altro il diritto di vederli, ne nasce frustrazione. Knipfing spiega: “Se amate vostro figlio e vi è negata la possibilità di vederlo, siete portati a pensare che non avete altra scelta se non quella di prenderlo e portarlo via”.

Egli dice pure che ‘la maggioranza delle persone non si rendono conto delle conseguenze del rapimento di un figlio. Non si rendono conto che faranno fatica a trovare lavoro e saranno emessi mandati di cattura nei loro confronti. Pensano che il problema riguardi solo loro e l’altro genitore. Non si rendono conto che interverrà la polizia e avranno bisogno di due avvocati invece di uno perché dovranno rispondere di un’accusa penale oltre a dover risolvere il problema di natura civile, cioè chi otterrà l’affidamento del figlio’.

Uno dei genitori potrebbe sospettare che l’altro stia facendo del male al figlio. Se il sistema giudiziario è lento a intervenire, un genitore disperato potrebbe agire senza tener conto delle conseguenze. Questo è quanto accadde nel caso di Hilary Morgan, una bambina di cinque anni. Uno psichiatra dell’infanzia consigliò di interrompere gli incontri fra Hilary e il padre, definendo “chiare e convincenti” le prove di abuso. I tribunali, comunque, decisero che non c’erano prove sicure di abuso e stabilirono che gli incontri potevano avvenire senza la presenza di altri. La dottoressa Elizabeth Morgan, la madre di Hilary, contravvenendo alla decisione del tribunale, nascose la figlia. Quando un genitore rapisce un figlio e fugge per proteggerlo si attira le simpatie del pubblico.

Nel caso in questione, Elizabeth Morgan non poté più esercitare la professione di chirurgo, scontò due anni di prigione e accumulò debiti con medici e avvocati per oltre un milione e mezzo di dollari. A U.S.News & World Report spiegò: “Gli esperti mi dicono che mia figlia sarebbe diventata pazza se non avessi fatto cessare l’abuso. . . . Ho dovuto fare ciò che il tribunale si è rifiutato di fare: Salvare mia figlia”.

I ricercatori Greif e Hegar, parlando dei rapimenti compiuti da genitori, hanno detto molto correttamente: “Sono avvenimenti straordinariamente complessi che, come una pozza d’acqua profonda, appaiono leggermente diversi a seconda dell’angolazione; ogni volta che si guarda nell’acqua si vede qualcosa di nuovo”. — When Parents Kidnap—The Families Behind the Headlines.

Oltre ai bambini che vengono rapiti da un genitore o da uno sconosciuto, in tutto il mondo ci sono milioni di altri bambini scomparsi: quelli che vengono abbandonati e quelli che scappano di casa. Chi sono e cosa accade loro?

[Nota in calce]

a Il nome è stato cambiato.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi