BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g 1/12 p. 19
  • Il sistema di ammortizzazione del picchio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Il sistema di ammortizzazione del picchio
  • Svegliatevi! 2012
  • Vedi anche
  • Il picchio, meravigliosamente dotato per la sua esistenza
    Svegliatevi! 1977
  • Perché il picchio non si rompe il collo?
    Svegliatevi! 1994
  • Indice
    Svegliatevi! 2012
  • “È solo un uccello che cerca di procacciarsi da vivere”
    Svegliatevi! 1988
Altro
Svegliatevi! 2012
g 1/12 p. 19

Frutto di un progetto?

Il sistema di ammortizzazione del picchio

● Un’accelerazione tra gli 80 e i 100 g (cioè 80-100 volte superiore a quella di gravità) è abbastanza forte da provocare nell’uomo una commozione cerebrale. Il picchio, invece, quando martella contro la corteccia degli alberi resiste a un’accelerazione di circa 1.200 g, il tutto senza procurarsi una commozione cerebrale e nemmeno un leggero mal di testa. Com’è possibile?

Riflettete. I ricercatori hanno scoperto che nella testa del picchio ci sono quattro strutture che ammortizzano gli urti:

1. Il becco, resistente ed elastico

2. L’osso ioide, una struttura di osso e tessuto elastico che contorna il cranio

3. Un’area di tessuto spugnoso nel cranio

4. Uno spazio ridotto tra il cervello e il cranio per il liquido cerebrospinale

Ognuno di questi elementi contribuisce all’assorbimento degli urti meccanici permettendo al picchio di colpire un albero fino a 22 volte al secondo senza riportare alcun danno al cervello.

Prendendo a modello la testa del picchio, i ricercatori hanno realizzato un involucro con un sistema di ammortizzazione che può resistere a un’accelerazione di 60.000 g. I risultati ottenuti potrebbero avere applicazioni per migliorare la resistenza delle scatole nere degli aerei, che attualmente tollerano un’accelerazione di soli 1.000 g. Kim Blackburn, ingegnere presso l’Università di Cranfield, nel Regno Unito, dice che le scoperte fatte in relazione alla testa del picchio rappresentano “un esempio affascinante di come la natura sviluppi strutture altamente avanzate per risolvere problemi che all’inizio sembrano insormontabili”.

Che ne dite? Il sistema di ammortizzazione del picchio è dovuto al caso? O è frutto di un progetto?

[Diagramma a pagina 19]

(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)

1

2

3

4

[Fonte dell’immagine a pagina 19]

Picchio testarossa: © 2011 photolibrary.com

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi