GENTI E PAESI
Una visita in Brasile
La gustosa feijoada è una pietanza tradizionale del Brasile
Tucano
IN ORIGINE il Brasile era abitato da cacciatori-raccoglitori e agricoltori. Al loro arrivo, gli esploratori portoghesi introdussero il cattolicesimo. Vennero così costruite numerose chiese e cappelle, alcune ornate da elaborate sculture in legno rivestite d’oro.
Tra la metà del XVI e la metà del XIX secolo sbarcarono dalle navi negriere quattro milioni di africani destinati al lavoro nelle piantagioni. Quegli schiavi si portarono dietro i loro riti, da cui si svilupparono culti afrobrasiliani come la macumba e il candomblé. L’influsso africano è evidente nella musica, nelle danze e nei cibi locali.
Un piatto tradizionale è la feijoada, una rivisitazione di un piatto portoghese. Si tratta di uno stufato di carne e fagioli servito con riso e cavolo. Tra il XIX e il XX secolo arrivarono in Brasile milioni di immigrati provenienti dall’Europa (principalmente da Germania, Italia, Polonia e Spagna), dal Giappone e da altri paesi.
Oggi in Brasile ci sono circa 750.000 testimoni di Geova, organizzati in più di 11.000 congregazioni. Attualmente stanno aiutando a livello individuale oltre 800.000 persone a conoscere la Bibbia. Per soddisfare il bisogno di luoghi di culto sono attive 31 squadre di costruzione itineranti che, insieme ai Testimoni locali, costruiscono e ristrutturano ogni anno dalle 250 alle 300 Sale del Regno. Dal marzo del 2000 sono stati portati a termine 3.647 di questi progetti.
Il bacino del Rio delle Amazzoni ospita la più grande foresta pluviale del mondo
LO SAPEVATE?
Il Rio delle Amazzoni riversa in mare più acqua di qualunque altro fiume e si snoda per quasi 6.300 chilometri