-
C’è speranza per il mondo?Svegliatevi! 2017 | N. 6
-
-
IN COPERTINA | C’È SPERANZA PER IL MONDO?
C’è speranza per il mondo?
L’ANNO 2017 è iniziato con un inquietante annuncio da parte della comunità scientifica. Infatti, nel mese di gennaio un gruppo di scienziati ha annunciato che il mondo è molto vicino alla peggiore catastrofe di sempre. Per indicare quanto l’umanità sia prossima alla catastrofe, gli scienziati hanno spostato 30 secondi in avanti l’Orologio dell’apocalisse. L’orologio adesso indica che mancano due minuti e mezzo a un disastro globale. Negli ultimi 60 anni le lancette di questo orologio non sono mai state così vicine alla mezzanotte.
Nel 2018 gli scienziati valuteranno nuovamente quanto siamo vicini alla fine del mondo. Secondo l’Orologio dell’apocalisse saremo ancora a un passo dalla catastrofe? Cosa ne pensate? C’è speranza per il mondo? La risposta a queste domande non è scontata. In fin dei conti anche gli esperti sono divisi su questo argomento. Non tutti credono che stia arrivando la fine del mondo.
Milioni di persone sono ottimiste riguardo al futuro. Credono fermamente che gli esseri umani e il nostro pianeta esisteranno per sempre e che la qualità della vita migliorerà. Tale ottimismo è fondato? C’è speranza per il mondo?
-
-
In cerca di risposteSvegliatevi! 2017 | N. 6
-
-
IN COPERTINA | C’È SPERANZA PER IL MONDO?
In cerca di risposte
SE SIETE preoccupati, o addirittura spaventati, per la valanga di brutte notizie che si sentono, non siete i soli. Nel 2014 Barack Obama, l’allora presidente degli Stati Uniti, disse che, a motivo di tutte le cattive notizie riportate dai media, per molti “il mondo è totalmente fuori controllo”.
Subito dopo, però, parlò con entusiasmo di strategie volte a risolvere molti dei problemi del mondo. Definì alcune iniziative del governo “buone notizie” e disse di essere “fondamentalmente fiducioso” e “profondamente ottimista”. In altre parole disse che gli sforzi umani motivati dalle migliori intenzioni avrebbero permesso di riprendere il controllo della situazione e di evitare una catastrofe globale.
Molti condividono questa idea. Ad esempio alcuni ripongono le loro speranze nella scienza, che con i suoi rapidi progressi promette di risolvere i problemi del mondo. Un esperto di tecnologia e innovazione digitale ha previsto con fiducia che entro il 2030 “la nostra tecnologia sarà mille volte più potente, e nel 2045 un milione di volte più potente”. E ha aggiunto: “Stiamo andando molto bene. Anche se si presentano problemi sempre più grandi, la nostra capacità di risolverli li batte sul tempo”.
Ma quanto è grave la situazione del mondo? Siamo davvero sull’orlo del baratro? Anche se scienziati e politici affermano che ci sia motivo di sperare, molte persone guardano al futuro con incertezza. Perché?
ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA. Nonostante le loro migliori intenzioni, né le Nazioni Unite né altre organizzazioni sono riuscite ad attuare il disarmo nucleare. Al contrario, ci sono leader che ignorano sfacciatamente le misure per il controllo degli armamenti. Paesi storicamente nucleari cercano freneticamente di rimodernare i loro arsenali e di sviluppare armi più letali. Paesi che un tempo non disponevano di armi di distruzione di massa adesso potrebbero spazzare via un’enorme fetta della popolazione mondiale.
Questa disponibilità di armi nucleari non ha precedenti nella storia dell’uomo, e rende il mondo un posto molto pericoloso anche in periodi di “pace”. Secondo il Bulletin of the Atomic Scientists, “i sistemi autonomi di armamento che sono in grado di uccidere senza l’intervento o la supervisione dell’uomo [...] sono particolarmente preoccupanti”.
SALUTE SOTTO ATTACCO. Quello che la scienza può fare per assicurare all’uomo una buona salute è limitato. Ipertensione, obesità, inquinamento, uso di droghe — tutti fattori che contribuiscono all’insorgere di malattie — sono in aumento. Sempre più persone muoiono a causa di varie malattie non trasmissibili, come cancro, patologie cardiovascolari e diabete. Molti vengono colpiti da altre malattie invalidanti, tra cui i disturbi mentali. E negli ultimi anni si è assistito a un inaspettato insorgere di epidemie pericolose, come i virus Ebola e Zika. È chiaro che l’uomo non ha il controllo delle malattie, e sembra che non ci sia alcuna speranza al riguardo.
IMPATTO DELL’UOMO SULLA NATURA. Le industrie continuano a inquinare l’atmosfera. Milioni di persone ogni anno muoiono per aver respirato aria contaminata.
Singoli individui, intere comunità e agenzie governative continuano a scaricare nei mari liquami, rifiuti sanitari, rifiuti agricoli, plastica e altro materiale inquinante. “Questi agenti tossici avvelenano flora e fauna marina, nonché le persone che mangiano pesci, crostacei e frutti di mare contaminati”, spiega l’Encyclopedia of Marine Science.
Inoltre stiamo esaurendo l’acqua potabile. Lo scrittore britannico di testi scientifici Robin McKie ha giustamente osservato: “Il mondo sta affrontando una crisi idrica che coinvolgerà ogni parte della terra”. I politici riconoscono che la scarsità d’acqua fondamentalmente è causata dall’uomo e che costituisce un serio pericolo.
LA NATURA SI SCAGLIA CONTRO L’UOMO. Tempeste, uragani, tornado, tifoni e terremoti causano devastanti alluvioni, frane e altri eventi distruttivi. Sempre più persone muoiono o subiscono danni a motivo di queste forze della natura. Uno studio pubblicato dalla NASA mette in evidenza un rischio maggiore di “tempeste più forti, ondate di caldo letali, e alternanza più estrema di inondazioni e siccità”. La natura distruggerà l’uomo?
Di sicuro vi vengono in mente altre serie minacce per la sopravvivenza umana. Comunque non troverete risposte soddisfacenti sul futuro analizzando tutte le cose brutte che accadono oggi, e per molti nemmeno ascoltando politici e scienziati. Tuttavia, come diceva l’articolo precedente, molti hanno trovato risposte convincenti circa la situazione del mondo e il nostro futuro. Dove possiamo trovarle anche noi?
-
-
Cosa dice la Bibbia?Svegliatevi! 2017 | N. 6
-
-
Le previsioni dell’Orologio dell’apocalisse non si avvereranno perché Dio ha promesso un meraviglioso futuro per la terra e per gli esseri umani
IN COPERTINA | C’È SPERANZA PER IL MONDO?
Cosa dice la Bibbia?
LE TRAGICHE condizioni in cui versa il mondo erano state predette nella Bibbia molti secoli fa. Ma la Bibbia aveva anche predetto un meraviglioso futuro per gli esseri umani. Quello che dice la Bibbia va considerato con attenzione, perché gran parte delle sue profezie si sono già avverate nei minimi dettagli.
Considerate ad esempio le seguenti profezie della Bibbia:
“Sorgerà nazione contro nazione e regno contro regno, e ci saranno penuria di viveri e terremoti in un luogo dopo l’altro” (Matteo 24:7)
“Negli ultimi giorni ci saranno tempi difficili. Poiché gli uomini saranno amanti di se stessi, amanti del denaro, millantatori, superbi, bestemmiatori, disubbidienti ai genitori, ingrati, sleali, senza affezione naturale, non disposti a nessun accordo, calunniatori, senza padronanza di sé, fieri, senza amore per la bontà, traditori, testardi, gonfi d’orgoglio, amanti dei piaceri anziché amanti di Dio” (2 Timoteo 3:1-4)
Queste profezie descrivono un mondo che secondo alcuni sta andando alla deriva. In un certo senso il mondo in cui viviamo è davvero fuori controllo, e gli uomini non possono cambiare questa situazione. In base a quello che insegna la Bibbia, gli esseri umani non hanno la saggezza e il potere necessari per risolvere in modo radicale i problemi del mondo. Questa verità viene messa in risalto dai versetti che seguono:
“Esiste una via che davanti all’uomo è retta, ma la sua fine son poi le vie della morte” (Proverbi 14:12)
“L’uomo ha dominato l’uomo a suo danno” (Ecclesiaste 8:9)
“Non appartiene all’uomo [...] nemmeno di dirigere il suo passo” (Geremia 10:23)
Abbandonato a sé stesso, il mondo probabilmente andrebbe incontro alla catastrofe. Ma questo non accadrà! Perché? Lo dice la Bibbia:
Dio “ha fondato la terra sui suoi luoghi stabiliti; non sarà fatta vacillare a tempo indefinito, o per sempre” (Salmo 104:5)
“Una generazione va e una generazione viene; ma la terra sussiste fino a tempo indefinito” (Ecclesiaste 1:4)
“I giusti stessi possederanno la terra, e risiederanno su di essa per sempre” (Salmo 37:29)
“Ci sarà abbondanza di grano sulla terra; in cima ai monti ci sarà sovrabbondanza” (Salmo 72:16)
Questi insegnamenti biblici danno risposte chiare. Il genere umano non scomparirà per l’inquinamento, la mancanza di cibo e acqua o per una pandemia di portata mondiale. Il nostro pianeta non sarà distrutto in un olocausto nucleare. Dio ha il controllo della situazione. È vero che ha permesso agli uomini di agire come credono, ma le loro decisioni avranno delle conseguenze (Galati 6:7). Il mondo non è come un treno fuori controllo che si dirige a gran velocità verso una fine catastrofica. Dio ha deciso di limitare i danni che gli esseri umani possono causare a sé stessi (Salmo 83:18; Ebrei 4:13).
Ma Dio farà ancora di più. Porterà sulla terra pace in abbondanza (Salmo 37:11). In questo articolo abbiamo visto solo un assaggio del futuro stupendo che milioni di testimoni di Geova hanno scoperto studiando la Bibbia.
Tra i testimoni di Geova ci sono uomini e donne di varie età e nazionalità. Adorano l’unico vero Dio, che come spiega la Bibbia si chiama Geova. Non temono il futuro perché la Bibbia dice: “Questo è ciò che ha detto Geova, il Creatore dei cieli, il vero Dio, il Formatore della terra e il suo Fattore, Colui che la stabilì fermamente, che non la creò semplicemente per nulla, che la formò pure perché fosse abitata: ‘Io sono Geova, e non c’è nessun altro’” (Isaia 45:18).
Questo articolo ha preso in esame alcuni insegnamenti della Bibbia circa il futuro della terra e del genere umano. Per ulteriori informazioni, vedete la lezione 5 dell’opuscolo Dio ci dà una buona notizia, edito dai Testimoni di Geova e disponibile sul sito jw.org
Potete anche guardare il video Perché Dio creò la terra?, disponibile sul sito jw.org (nella sezione PUBBLICAZIONI > VIDEO).
-