BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g18 n. 3 pp. 6-13
  • Affrontare un lutto. Cosa puoi fare oggi

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Affrontare un lutto. Cosa puoi fare oggi
  • Svegliatevi! 2018
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • 1. ACCETTA IL SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEGLI AMICI
  • 2. CURA L’ALIMENTAZIONE E FAI ESERCIZIO FISICO
  • 3. DORMI A SUFFICIENZA
  • 4. SII FLESSIBILE
  • 5. EVITA ABITUDINI AUTODISTRUTTIVE
  • 6. PRENDITI IL TUO TEMPO
  • 7. ATTIENITI A UN PROGRAMMA
  • 8. NON PRENDERE DECISIONI IMPORTANTI TROPPO PRESTO
  • 9. RICORDA IL TUO CARO
  • 10. CAMBIA ARIA
  • 11. AIUTA ALTRI
  • 12. RIESAMINA LE TUE PRIORITÀ
  • Come posso sopportare questo dolore?
    Quando muore una persona cara
  • Come posso superare un lutto?
    I giovani chiedono
  • “Come posso sopportare il mio dolore?”
    Svegliatevi! 1987
  • In questo numero: Aiuto per affrontare un lutto
    Svegliatevi! 2018
Altro
Svegliatevi! 2018
g18 n. 3 pp. 6-13
Persone su una scogliera fanno volare un aquilone e scattano delle foto

AIUTO PER AFFRONTARE UN LUTTO

Affrontare un lutto. Cosa puoi fare oggi

Se cerchi consigli su come affrontare un lutto probabilmente ne troverai moltissimi, alcuni più validi di altri. Questo perché, come detto prima, ognuno elabora il lutto in modo diverso. Quello che può far bene a una persona potrebbe non funzionare per un’altra.

Tuttavia, ci sono alcuni consigli basilari che sono risultati utili a molti. Questi consigli vengono spesso citati dagli esperti e richiamano i princìpi saggi e senza tempo che si trovano in un antico libro, la Bibbia.

1. ACCETTA IL SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEGLI AMICI

  • Persone su una scogliera fanno volare un aquilone e scattano delle foto

    Alcuni esperti ritengono che questo sia il fattore più importante per riuscire a superare il dolore. Eppure a volte potresti preferire stare da solo, o addirittura sentirti infastidito da chi cerca di aiutarti. Tutto questo è normale.

  • Non pensare di dover stare sempre con gli altri, ma allo stesso tempo non allontanarli del tutto. In fin dei conti potresti aver bisogno del loro aiuto in futuro. Con gentilezza spiega agli altri di cosa hai bisogno al momento e cosa invece non è necessario.

  • Tenendo conto dei tuoi bisogni, trova l’equilibrio tra il tempo che trascorri con gli altri e quello in cui stai da solo.

PRINCIPIO: “Due sono meglio di uno [...]. Se uno di loro cade, l’altro può aiutarlo a rialzarsi” (Ecclesiaste [Qoèlet] 4:9, 10).

2. CURA L’ALIMENTAZIONE E FAI ESERCIZIO FISICO

  • Un’alimentazione sana ti aiuterà a gestire lo stress che si genera a seguito di un lutto. Cerca di mangiare vari tipi di frutta e verdura e alimenti ricchi di proteine magre.

  • Bevi molta acqua e altre bevande salutari.

  • Se hai scarso appetito, mangia poco e spesso. Potresti chiedere al tuo medico se è il caso di assumere degli integratori alimentari.a

  • Fare camminate a passo veloce o altri tipi di esercizio fisico può attenuare le emozioni negative. L’esercizio fisico può offrirti del tempo per riflettere sulla tua perdita o al contrario per non pensarci per un po’.

PRINCIPIO: “Nessuno infatti ha mai odiato il proprio corpo, ma lo nutre e se ne prende cura” (Efesini 5:29).

3. DORMI A SUFFICIENZA

  • Un letto

    Dormire è sempre importante, ma lo è ancora di più per chi sta affrontando un lutto, perché la sofferenza che ne deriva provoca ulteriore stanchezza.

  • Stai attento alla quantità di caffeina e alcol che assumi perché entrambi possono interferire con il sonno.

PRINCIPIO: “È meglio una manciata di riposo che due manciate di duro lavoro correndo dietro al vento” (Ecclesiaste 4:6).

4. SII FLESSIBILE

  • Una donna colpita da un lutto si apre con un’amica

    Riconosci che ognuno reagisce in modo diverso a un lutto. In ultima analisi sei tu che devi stabilire qual è la strategia più efficace nel tuo caso.

  • Molti riscontrano che parlare del proprio dolore li aiuta ad affrontarlo, altri invece preferiscono non parlarne. Gli esperti hanno idee diverse sull’importanza di esprimere i propri sentimenti per affrontare bene un lutto. Se senti il bisogno di confidarti con qualcuno ma trovi difficile farlo, potresti iniziare in modo graduale esternando alcuni dei tuoi sentimenti a un amico intimo.

  • Alcuni trovano che piangere li aiuta ad affrontare il dolore, mentre a quanto pare altri riescono ad affrontarlo anche se piangono meno.

PRINCIPIO: “Ogni cuore conosce la propria amarezza” (Proverbi 14:10).

5. EVITA ABITUDINI AUTODISTRUTTIVE

  • Un uomo beve dell’alcol

    Alcune persone che hanno subìto un lutto cercano di alleviare il dolore emotivo eccedendo con l’alcol o facendo uso di droghe. Ma questa “via d’uscita” è autodistruttiva, e qualsiasi sollievo ne possa derivare è di breve durata ed è seguito da conseguenze molto gravi. Trova modi innocui per calmare l’ansia.

PRINCIPIO: “Purifichiamoci da ogni contaminazione” (2 Corinti 7:1).

6. PRENDITI IL TUO TEMPO

  • Per molti è utile alternare momenti in cui danno spazio al dolore (lasciando che il dolore faccia il suo corso) a momenti di pausa (dedicandosi ad attività che li distraggano temporaneamente dal dolore).

  • Potresti provare un temporaneo sollievo dal dolore stringendo o rafforzando delle amicizie, imparando a fare cose nuove o concedendoti un po’ di svago.

  • Con il passare del tempo probabilmente l’equilibrio tra momenti di dolore e momenti di pausa cambierà. Potresti accorgerti che i momenti di pausa dal dolore diventano più lunghi e più frequenti, e questo fa parte del naturale processo di guarigione.

PRINCIPIO: “Per ogni cosa c’è un tempo stabilito, [...] un tempo per piangere e un tempo per ridere, un tempo per fare lamento e un tempo per ballare” (Ecclesiaste 3:1, 4).

7. ATTIENITI A UN PROGRAMMA

  • Una donna usa un’agenda per fare un programma

    Riprendi il controllo delle tue attività il prima possibile.

  • Se hai abitudini regolari in quanto a dormire, lavorare o ad altre attività, sarà più facile tornare in qualche modo alla normalità.

  • Tenerti occupato in attività costruttive può aiutarti ad alleviare i sentimenti negativi.

PRINCIPIO: “Quell’uomo quasi non si accorgerà del passare dei giorni della sua vita, perché il vero Dio lo tiene occupato con la gioia del suo cuore” (Ecclesiaste 5:20).

8. NON PRENDERE DECISIONI IMPORTANTI TROPPO PRESTO

  • Molti che hanno preso decisioni importanti subito dopo aver perso una persona cara si sono poi pentiti di quelle decisioni.

  • Se possibile, lascia che passi un periodo di tempo ragionevole prima di trasferirti, cambiare lavoro o disfarti delle cose del tuo caro.

PRINCIPIO: “I piani di chi è diligente portano di sicuro a ottimi risultati, ma chi è precipitoso va certamente incontro alla povertà” (Proverbi 21:5).

9. RICORDA IL TUO CARO

  • Un uomo mostra a degli amici alcune foto di sua moglie che è morta

    Molti che hanno perso qualcuno pensano che faccia bene tenere vivo il ricordo della persona che non c’è più.

  • Potresti trovare terapeutico raccogliere foto o oggetti, o scrivere in un diario episodi e fatti che desideri ricordare.

  • Metti da parte cose che riaccendono ricordi piacevoli e riprendile quando ti sentirai pronto.

PRINCIPIO: “Ricorda i giorni antichi” (Deuteronomio 32:7).

10. CAMBIA ARIA

  • Potresti decidere di fare una vacanza.

  • Se non ti è possibile fare una vacanza lunga, forse puoi fare qualcosa di piacevole per un giorno o due, ad esempio un’escursione, una visita a un museo o un giro da qualche parte.

  • Spezzare il ritmo anche solo per poco tempo può rivelarsi utile nell’affrontare il lutto.

PRINCIPIO: “Venite in disparte, in un posto isolato, e riposatevi un po’” (Marco 6:31).

11. AIUTA ALTRI

  • Una ragazza aiuta una persona anziana a fare la spesa

    Ricorda che aiutare gli altri può aiutare anche te a stare meglio.

  • Potresti iniziare aiutando altri che stanno soffrendo per la morte del tuo caro, come amici o parenti che potrebbero aver bisogno di qualcuno che condivide il loro dolore.

  • Sostenere e confortare altri può ridarti la gioia e le motivazioni che forse hai perso.

PRINCIPIO: “C’è più felicità nel dare che nel ricevere” (Atti 20:35).

12. RIESAMINA LE TUE PRIORITÀ

  • Il lutto può aiutarti a riconsiderare ciò che davvero conta nella vita.

  • Fai in modo che questa circostanza diventi un’opportunità per valutare come stai impiegando la tua vita.

  • Se necessario, modifica le tue priorità.

PRINCIPIO: “È meglio andare in una casa dove c’è lutto che in una casa dove si banchetta, perché quella è la fine di ogni uomo; e chi è in vita dovrebbe tenerlo a mente” (Ecclesiaste 7:2).

AFFRONTARE UN LUTTO | SOMMARIO

  • 1. ACCETTA IL SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEGLI AMICI

    Tenendo conto dei tuoi bisogni, trova l’equilibrio tra il tempo che trascorri con gli altri e quello in cui stai da solo.

  • 2. CURA L’ALIMENTAZIONE E FAI ESERCIZIO FISICO

    Mangia cibi sani, bevi tanta acqua e fai un po’ di esercizio fisico.

  • 3. DORMI A SUFFICIENZA

    Non dimenticare che dormire è indispensabile per affrontare la stanchezza provocata da un lutto.

  • 4. SII FLESSIBILE

    Dato che ognuno reagisce in modo diverso a un lutto, cerca di capire cosa è più efficace nel tuo caso.

  • 5. EVITA ABITUDINI AUTODISTRUTTIVE

    Non eccedere con l’alcol e non fare uso di droghe perché questo non risolverà il problema, piuttosto ne creerà degli altri.

  • 6. PRENDITI IL TUO TEMPO

    Alterna momenti in cui dai spazio al dolore a momenti di socializzazione e svago.

  • 7. ATTIENITI A UN PROGRAMMA

    Cerca di tornare alla normalità seguendo un buon programma che ti tenga occupato.

  • 8. NON PRENDERE DECISIONI IMPORTANTI TROPPO PRESTO

    Se possibile, lascia che passi un anno o più prima di prendere decisioni importanti di cui in seguito potresti pentirti.

  • 9. RICORDA IL TUO CARO

    Raccogli foto e oggetti o scrivi un diario per tenere vivo il ricordo della persona che non c’è più.

  • 10. CAMBIA ARIA

    Spezza il ritmo anche solo per un giorno o una mezza giornata.

  • 11. AIUTA ALTRI

    Ritrova le tue motivazioni facendo qualcosa per chi ha bisogno, inclusi altri che stanno soffrendo per la morte del tuo caro.

  • 12. RIESAMINA LE TUE PRIORITÀ

    Fai in modo che questa circostanza diventi un’opportunità per riconsiderare ciò che davvero conta nella vita e, se necessario, modifica le tue priorità.

Niente eliminerà del tutto il tuo dolore. Tuttavia molti che hanno perso una persona cara possono confermare che fare passi costruttivi, come quelli citati in quest’articolo, aiuta a trovare conforto. Ovviamente questo non è un elenco completo di tutti i modi in cui si può alleviare il dolore provocato da un lutto. Ma se proverai a seguire alcuni di questi suggerimenti è probabile che ti sentirai meglio.

a Svegliatevi! non raccomanda nessuna terapia in particolare.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi