BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • bm sez. 14 p. 17
  • Dio parla per mezzo dei suoi profeti

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Dio parla per mezzo dei suoi profeti
  • La Bibbia: Qual è il suo messaggio?
  • Vedi anche
  • Profeti i cui messaggi ci riguardano
    Viviamo avendo in mente il giorno di Geova
  • Un profeta in esilio riceve visioni relative al futuro
    La Bibbia: Qual è il suo messaggio?
  • Arriva il Messia
    La Bibbia: Qual è il suo messaggio?
  • Le profezie messianiche dimostrano che il Messia era Gesù?
    Bibbia: domande e risposte
Altro
La Bibbia: Qual è il suo messaggio?
bm sez. 14 p. 17
Un profeta di Dio trasmette un messaggio

SEZIONE 14

Dio parla per mezzo dei suoi profeti

Geova incarica dei profeti di trasmettere messaggi riguardanti i suoi giudizi, la pura adorazione e la speranza messianica

DURANTE l’epoca dei re di Giuda e Israele si distinsero delle particolari persone, i profeti. Erano uomini dotati di straordinaria fede e coraggio che trasmettevano le dichiarazioni divine. Vediamo quattro importanti temi su cui si concentrarono.

1. La distruzione di Gerusalemme. I profeti di Dio, soprattutto Isaia e Geremia, avvertirono con largo anticipo che Gerusalemme sarebbe stata distrutta e abbandonata. In termini molto chiari, rivelarono per quale motivo la città era incorsa nell’ira divina: praticava la falsa religione ed era corrotta e violenta; le sue opere quindi smentivano l’asserzione di adorare Geova. — 2 Re 21:10-15; Isaia 3:1-8, 16-26; Geremia 2:1–3:13.

2. Il ripristino della pura adorazione. Dopo 70 anni di esilio in Babilonia, il popolo di Dio sarebbe stato liberato. Sarebbe tornato in patria, rimasta nel frattempo desolata, e avrebbe ricostruito il tempio di Geova a Gerusalemme. (Geremia 46:27; Amos 9:13-15) Con circa 200 anni di anticipo, Isaia predisse che colui che avrebbe conquistato Babilonia e permesso al popolo di Dio di ripristinare la pura adorazione si sarebbe chiamato Ciro. Isaia descrisse perfino la singolare strategia che Ciro avrebbe adottato. — Isaia 44:24–45:3.

Gli esiliati ebrei lasciano Babilonia e ritornano a Gerusalemme

3. L’arrivo del Messia e la sua vita. Il Messia sarebbe nato nella città di Betleem. (Michea 5:2) Sarebbe stato umile e avrebbe fatto il suo ingresso a Gerusalemme cavalcando un asino. (Zaccaria 9:9) Nonostante la sua bontà e premura, sarebbe stato impopolare e molti lo avrebbero rigettato. (Isaia 42:1-3; 53:1, 3) Avrebbe subìto una morte atroce. Sarebbe stata la fine per il Messia? No, in quanto il suo sacrificio doveva rendere possibile il perdono dei peccati di molti. (Isaia 53:4, 5, 9-12) Ciò poteva avvenire solo grazie alla sua risurrezione.

4. Il dominio del Messia sulla terra. Gli esseri umani imperfetti non sono assolutamente in grado di governarsi in modo pacifico; il Re messianico, invece, sarebbe stato chiamato Principe della pace. (Isaia 9:6, 7; Geremia 10:23) Sotto il suo dominio, tutti gli esseri umani sarebbero stati in pace tra loro e persino con gli animali. (Isaia 11:3-7) Le malattie sarebbero scomparse. (Isaia 33:24) Addirittura la morte sarebbe stata inghiottita per sempre. (Isaia 25:8) Durante il Regno del Messia i morti sarebbero stati risuscitati per vivere sulla terra. — Daniele 12:13.

— Basato sui libri di Isaia, Geremia, Daniele, Amos, Michea e Zaccaria.

  • Che genere di messaggi furono trasmessi dai profeti di Dio?

  • In che modo i profeti predissero la distruzione di Gerusalemme e il ripristino della pura adorazione?

  • Cosa dissero i profeti di Geova riguardo al Messia e a ciò che gli sarebbe accaduto?

  • Come fu descritto dai profeti il dominio del Messia sulla terra?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi