BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • it-2 “Upupa”
  • Upupa

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Upupa
  • Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Vedi anche
  • Upupa
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Cormorano
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Uccelli
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Uccelli
    Ausiliario per capire la Bibbia
Altro
Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
it-2 “Upupa”

UPUPA

[ebr. dukhifàth].

Questo uccello (Upupa epops) dal corpo slanciato è grosso più o meno come un piccione, color cannella, con larghe strisce alternate bianche e nere sul dorso e sulle ali. La sua caratteristica più notevole è la cresta di penne con orlatura bianca e punta nera che le copre tutta la testa, fino alla base del lungo e sottile becco ricurvo. Ma per quanto elegante e variopinta, l’upupa ha abitudini decisamente immonde, anche per quanto riguarda il nido. Si nutre di insetti che si procura frugando col becco appuntito non solo nel terreno, ma anche in letamai e altro sudiciume. Il nido emana un odore nauseabondo prodotto dalla secrezione maleodorante della ghiandola uropigea, e puzza anche perché l’uccello non lo pulisce dagli escrementi. Quindi, benché non sia un uccello da preda e non si nutra di carogne, l’upupa è inclusa fra gli uccelli considerati impuri e non commestibili dalla Legge di Mosè. — Le 11:13, 19; De 14:12, 18.

[Immagine a pagina 1168]

Upupa, elegante uccello dalle abitudini immonde

Diffusa in tutta l’Asia meridionale, l’Africa e in parti dell’Europa, l’upupa migra in Palestina verso i primi di marzo e vi rimane fino all’approssimarsi dell’inverno, quando si dirige a S verso l’Egitto e altre parti dell’Africa settentrionale.

L’identificazione di questo uccello con la “pavoncella”, come fa la “Bibbia del re Giacomo” (Le 11:19; De 14:18), non è più seguita dai traduttori moderni. La Settanta greca e la Vulgata latina lo identificano con l’upupa (èpops, LXX; upupa, Vg), e un’ulteriore conferma è data dal nome dell’upupa in siriaco e in arabo (siriaco, qaqufa; arabo, hudhudu).

Secondo alcuni il nome ebraico dell’upupa (dukhifàth) rappresenterebbe il caratteristico grido dell’uccello, che ricorda quello della colomba; chiaramente è così nelle altre lingue menzionate. Altri lo farebbero derivare dal verbo ebraico tradotto “pestare” (cfr. Nu 11:8), dato che l’upupa è solita saggiare il terreno in cerca di cibo.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi