LOCANDA
In greco, pandochèion, letteralmente “luogo dove tutti sono accolti o ospitati”, cioè dove i viaggiatori potevano trovare alloggio per sé e per i loro animali. Forse le antiche locande del Medio Oriente erano simili a un caravanserraglio. Questo di solito consiste in un recinto quadrato con un unico ingresso. Su un rialzo lungo i muri del recinto ci sono alcuni locali non ammobiliati dove possono trovare riparo i viaggiatori con le loro merci, e a cui si accede dal cortile interno. Gli animali vengono lasciati in questo grande cortile, in mezzo al quale spesso c’è un pozzo. Nell’antichità i locandieri provvedevano ai viaggiatori lo stretto necessario e si prendevano cura delle persone che venivano loro affidate, ricevendo un compenso per i servizi resi. — Lu 10:33-35.