CONCIATORE
Chi è esperto nel conciare le pelli di animali trasformandole in cuoio che può essere usato per fare oggetti di vario genere. (2Re 1:8; Mt 3:4) Nel passato la concia avveniva molto probabilmente come avviene tuttora in Medio Oriente, in una conceria consistente di uno o due locali in cui sono sistemati gli arnesi necessari e le tinozze per preparare le pelli. Il procedimento richiedeva di (1) sciogliere il pelo, in genere con una soluzione di calce, (2) eliminare pelo, frammenti di carne e grasso che aderiscono alla pelle, e (3) immergere la pelle in una soluzione di tannino vegetale estratto dalle foglie di sommacco, dalla corteccia di quercia o da altre piante.
Pietro trascorse parecchi giorni a Ioppe in casa di un conciatore di nome Simone, che abitava vicino al mare. — At 9:43; 10:32.