MATEMATICA
(Vedi anche Numeri)
abaco: g72 8/5 21-25; g58 8/10 13-16
gare tra l’abaco e la calcolatrice elettronica: g81 22/1 30; g81 8/4 30; g79 22/5 19
addizione: g62 8/6 15-16
Africa: g75 8/11 21-23
Babilonia: si 275; g62 22/9 25; w58 103
Cina:
metodo per fare rapidi calcoli mentali: g82 22/5 11; g80 8/9 31
circonferenza del cerchio: w67 95
computer: g66 8/12 21-25
Dio è un grandissimo matematico (citazione): pe 71
divisione: g62 8/6 14-15
Egitto (antico): si 275; g71 22/11 22; g62 22/9 25; w58 103
frazioni: g62 8/6 14
Grecia (antica):
Pitagora: g56 22/8 23
maya: g66 8/8 13
moltiplicazione: g62 8/6 12-14
numeri romani: si 277
nuova m.: g71 22/11 20-24
origine dello zero: si 277-278; w68 557; g68 22/8 11
probabilità contrarie all’origine casuale della vita: ce 44-45, 47, 50; g63 8/10 4-5
prove dell’esistenza di Dio: ce 37, 44-45, 47, 50; g75 8/1 19; g72 22/1 5; ev 37-38; w64 534
scorciatoie: g62 8/6 12-16
sistema monetario decimale: g65 22/6 10-11
sistema sessagesimale: g63 8/10 15
sistemi numerici: g71 22/11 22-23
sottrazione: g62 8/6 15
sumeri: ev 111; g63 8/10 15
Unione Sovietica:
cervelli elettronici: g80 8/8 29
utilità: g66 22/5 14-15