SCRITTURE GRECHE CRISTIANE
(Vedi anche Autenticità della Bibbia; Bibbia; Manoscritti biblici; Traduzioni bibliche)
armonia con le Scritture Ebraiche: g64 22/12 29-31; w63 562-564, 585-589
autenticità: sm 25-26, 33; w81 1/4 9; g80 22/4 16-17; w78 15/9 11-14; g78 22/3 28; w77 600-603; w75 502-503; g72 8/12 5-8; g72 22/12 13; si 299-300, 315, 331-332; is 62-70; w68 230-231; g67 22/1 28-29; w66 639-640; g66 22/5 29-31; g66 8/12 29; w62 735; w54 548; w53 487
armonia nonostante apparenti discordanze: w78 15/5 14-15
commenti di Sir Frederic Kenyon: w78 15/9 14; lp 125; si 315
commento di Hort sul fatto che le S. sono in gran parte esenti da variazione: w78 15/9 14; w77 603; si 314-315
canone: g85 8/12 17; si 297-300, 313; w64 300-301, 568-573; w61 314; g61 8/10 10; ep 39-42; w56 708; w51 134-135
Frammento Muratoriano: si 299-300
primi cataloghi: g85 8/12 17; si 298-300; w64 568-569, 572
citazioni dalle Scritture Ebraiche: pe 50; w78 1/9 10-11; si 175, 201, 204-206, 258; g69 22/7 28-29; w63 589; w61 312; g61 22/9 4; ep 49; el 74; w47 300-301
profeta più citato: w76 477
Grecia legalizza la Bibbia in greco moderno: g81 22/11 30-31
latinismi: w68 230-231
manoscritti:
alterazioni: g80 22/4 16
numero di manoscritti ancora esistenti: ad 787; rs 59; w78 15/9 13; w77 600; g72 8/12 6; si 312, 314; w69 633-634; w65 510; w62 369-370; ep 13, 15, 51, 58; bn 19-20; lg 47; w51 133; tf 212-213
scoperta nel monastero di S. Caterina ai piedi del monte Sinai: g84 8/4 30
nome di Dio: w84 1/6 7-8; w83 1/3 6; w79 1/2 30; w78 1/9 10-12; yb74 145; w72 38-40; w67 169, 178, 185; bi12-67 1390-1393; g57 22/6 25-26; w51 137-138
confusione risultante dall’averlo tolto: w78 1/9 12
critica del clero in quanto all’uso del: w78 1/9 11
quando fu tolto: w78 1/9 10, 12
Traduzione del Nuovo Mondo: rs 157-158, 401
“Nuovo Testamento”:
espressione “Nuovo Testamento” non ha una base valida: si 11
“S.” preferibile a “Nuovo Testamento” (citazione): w78 1/12 32
raggruppamento dei libri: w71 381
registrazioni su cassetta:
apprezzamento: w82 15/8 11
riferimenti alle Scritture Ebraiche: w85 1/5 27-30
rivolte agli unti: w74 729
scrittori: g77 22/7 12-13; si 10, 300, 311, 337-338; w64 300-301, 304; g64 22/10 29-30; w61 305, 310; ep 251; pa 151
Scritture Ebraiche sono necessarie per capirle pienamente:
esempi tratti da 1 Re e 2 Re: w85 1/5 27-30
tabelle:
libri della Bibbia in ordine di compilazione: ad 179
primi notevoli cataloghi: si 298
principali manoscritti papiracei e in pergamena: si 309-310
testi principali in greco: w78 15/9 12-13; w77 602-603; si 313-314
Erasmo da Rotterdam: w83 1/3 9-10; w78 15/9 12; w77 602; si 313-314
Nestle, Eberhard: w77 603; si 314
Poliglotta Complutense: w83 1/3 10; w77 602
“testo ricevuto”: w78 15/9 12; w77 602; si 314
Westcott e Hort: w78 15/9 13; si 314
Traduzione del Nuovo Mondo:
testi usati: w71 469-472; si 305, 314
traduzioni:
antiche: ad 1285-1286; si 314
ebraico: na 27
India: g79 8/11 25-26
lingue: g85 8/2 31; g80 22/2 29; w64 114; w61 734