IMMORTALITÀ DELL’ANIMA
(Vedi anche Anima[e]; Nirvana; Purgatorio; Reincarnazione; Tormento eterno; Trasmigrazione)
Agostino: g82 8/10 25; g65 22/12 14; g62 22/10 23; w61 143, 516; g61 8/10 13; tf 282
Apocrifi: w60 468; w49 196
asserzioni false: w75 708; ts 36-37, 43-46, 88-91; g73 8/4 6; w71 431-432, 518; g71 22/8 27; g70 8/6 28; g69 8/10 12; w68 261; w64 669; w63 102; g63 22/7 11; w61 59, 516, 760-761; g61 8/4 28; g61 8/12 5-7; g60 8/11 30; g56 8/6 5-7; w54 534; w50 46-47; w49 196-197
babilonesi: rs 34, 46; g78 8/2 9-10; gh 91-92; w74 190; w65 390; w64 697; g64 8/10 13-14
buddismo: w78 1/8 13; g74 22/6 16, 19
Chiesa Cattolica: w81 15/10 11-12; w74 518
clero riconosce l’errore: rs 33; w84 1/6 28; g82 8/10 26; w81 15/10 19; g80 8/1 7-8, 15; w79 1/7 14; w77 329-330; w75 408, 709; w73 484; g73 22/10 5; g72 22/1 26; g72 22/9 29; g71 22/8 27; w70 157-158, 250; g70 8/10 17; g69 22/12 31; w61 760-761; g61 8/12 8
catechismo luterano ammette che la dottrina si basa sulla filosofia platonica: w77 496
commento di Billy Graham: g80 8/1 27
commento di Giustino Martire sui cristiani che ci credono: w82 15/4 10
credenza di Tertulliano: g82 8/10 25; g62 8/10 6
credenza egiziana: g80 8/12 27; g78 8/2 10-11; g78 8/12 10; w65 652-653; g64 8/8 18; g62 22/2 17; g56 22/3 17-19; g56 8/6 6
credenza prima del Diluvio: qm 277; w58 356, 702
diffusione della credenza: w81 1/8 5; ts 36-37; g64 8/10 13-14; g63 8/11 5-6; g56 22/2 9-16; g56 8/6 6
ebrei: w81 15/10 4, 6-8; g81 22/11 19; w68 261; w65 390; g56 8/4 4; nh 129
ammissione al riguardo: rs 31; w77 329
sette che ci credevano: w84 1/3 16
esperienze di pre-morte non sono una prova: rs 235-236; g85 22/4 3-8; g80 8/1 3-12; w78 15/2 7; w78 1/11 11
etruschi: g84 8/8 15-16
falò di Halloween (notte di Ognissanti): g81 8/11 3
farisei: w82 1/10 7; w54 358
filosofi greci: ad 630; rs 33-34, 196; g85 22/4 8-9, 11; w82 1/10 14-17; g82 8/10 25; g80 8/1 7; w78 15/9 25; w77 332; g76 8/4 6; w75 408; ts 43-44; g73 22/11 3; w70 157, 248-249; w65 390; g65 22/12 13-15; w61 59; g61 8/10 13; w60 728; w58 356; g56 8/6 6
Pitagora: g56 22/8 23, 25; w49 195; w48 308
Platone: rs 33-34; g80 8/1 7; w78 15/9 25; w77 332; w73 484; g73 22/11 3; w71 102; w68 261; w49 195; w48 308
Socrate: w78 15/9 25; g65 22/12 13-15
giudaismo: w82 1/10 15
illogica: ts 45-46
in conflitto con l’insegnamento della risurrezione: g80 8/1 15, 27; w79 15/2 16-17
indios del Nicaragua: g67 22/7 21
induismo: ts 37; g74 22/6 19; g66 22/7 29; g61 8/10 13
islamismo: g61 8/10 13
Martin Lutero: w77 330; g59 8/4 19; w57 420; g56 8/6 7
origine della credenza: rs 33-34; g83 22/1 14; g80 8/1 10-12; g80 22/10 31; g80 22/11 3-4; w75 408; ts 43-45; qm 277, 279; w58 356-357, 702; w56 305; dh 62; g56 8/4 4; g56 8/6 6; gn55 9
primi cristiani non ci credevano: w70 250; g61 8/10 13
punto di vista biblico: ad 70; rs 32, 196; g82 8/10 26-27; w79 1/7 13-14; us 15-17; g78 22/12 7; gh 92-93; g76 8/4 5-6; ts 38-43; w74 518; g74 8/1 27-28; g74 22/11 29; w73 485, 614-615; g73 8/4 6; g73 22/11 3-7; w71 102, 431-432; w70 158, 249-251, 341; g70 8/4 27-28; g70 8/6 29; w69 409-410; g69 22/4 3-4; w68 261-262, 740; tr 35-37; g67 8/7 29; g67 8/8 6; g67 22/8 7; w66 528-529; w65 270, 563-564; w64 244, 579-580, 679; g64 8/10 26-27; w63 295-298; w62 295; g62 22/2 17; g62 22/10 22; w61 59-60; g61 8/10 13-14; g60 8/11 30-31; w58 356-358, 697-698; g58 22/10 6-7; w57 415; w56 271-279, 293-295; dh 38-42; w55 460-461; w54 534-535; w53 441-442, 494; lg 63-72; w50 46-48, 196-202
punto di vista di William Tyndale: g85 22/4 9; w77 329
ragione per cui si onorano i morti: w78 15/11 5-6
reincarnazione: rs 289-293; g83 8/8 24-26
risurrezione prova l’infondatezza della dottrina: g85 22/4 9-11; w73 485-486; g71 22/8 28; w63 294-298; g62 8/10 6; g61 8/12 7-8; w56 295; dh 43; w53 494; w49 276
spiritismo: w56 270, 487; dh 20-21
Swedenborg, Emanuel: w59 38
tabella delle credenze religiose: g56 22/2 9-16
trasmigrazione: ts 55-59
trattazione: g85 22/4 8-11; w82 1/10 14-19; g82 8/10 25-27; w77 329-332; w61 760-764; w56 271-279, 293-296; dh 21-43; lg 63-72; w49 195-204
versetti biblici applicati erroneamente per sostenere:
Ecclesiaste 12:7: g70 8/4 30; w63 306; w61 59-60; g61 22/6 30; g58 22/10 8; w49 199
Matteo 10:28: w82 1/10 27-28; w80 1/3 30-31; w65 270; w56 294; dh 40; lg 68-69
Luca 23:43: g73 22/11 5; g58 22/1 26; g58 8/4 4-5; w50 48
1 Tessalonicesi 5:23: g64 22/11 29
Citazioni
Bibbia insegna che quando un uomo muore, muore tutta la persona: w79 1/7 14
Bibbia non formula una dottrina dell’i.: g82 8/12 23
concetto cristiano della vita dopo la morte non si basava sulla credenza in un’anima immortale‚ ma in un corpo trasformato dalla risurrezione: w84 1/6 28
concetto dell’immortalità è opera del pensiero greco: w81 15/10 7
concetto di ‘anima’ distinta dal ‘corpo’ non esiste nella Bibbia: w82 1/10 15; g80 22/9 19
concetto di immortalità è frutto del pensiero greco: g82 8/12 23
deriva solo dalla filosofia greca: g82 8/10 26
dottrina è un curioso esempio di un’opinione priva di qualsiasi fondamento nella Bibbia: g82 8/10 26
filosofia greca, e specialmente il platonismo, conosce l’i.: g80 22/10 31
idea di un’anima immortale non è biblica‚ ma è un concetto ellenistico penetrato per errore nel pensiero cristiano: w84 1/6 28
immortalità non è qualcosa che tutti gli uomini posseggano allo stato attuale: w82 1/10 21
in nessun punto delle Scritture è fatta una chiara distinzione fra corpo e anima: g80 22/9 19
nelle Scritture non c’è nulla per sostenere l’idea che le anime abbiano un’esistenza immortale: g80 8/1 7-8
nessun versetto biblico ne autorizza l’insegnamento: g78 8/2 11
non appartiene al kerygma (predicazione) fondamentale del Nuovo Testamento il tema dell’i.: g80 22/10 31
non è mai espressamente insegnata nella Sacra Scrittura: g80 8/1 8
non è nella Bibbia: w61 761
non si può accettare la dottrina: w56 163
Nuovo Testamento non insegna l’i. disincarnata come il pensiero platonico: w79 1/7 14
pare che abbiamo voluto credere a questa prima menzogna: g80 8/1 8
questa idea largamente diffusa è uno dei più grandi equivoci del cristianesimo: w79 1/7 14
resta una credenza non biblica: w82 15/4 10
sconosciuta alle Scritture: w58 678
se l’anima è già beata in cielo, di che altro c’è bisogno?: g80 8/1 15
se l’anima è in cielo, ditemi a che serve la risurrezione: g85 22/4 9
si insinuò nella chiesa per una porta secondaria: w60 728; w58 678
sostanziale mancanza di fondamento biblico: g83 22/1 14
sotto l’influenza della filosofia platonica il concetto permeò la chiesa: w82 15/4 10
una nozione greca elaborata da Platone: g80 8/1 7
una speculazione filosofica anziché una questione di semplice fede: g80 8/1 8
un dogma filosofico pagano. È sufficiente leggere il Fedone per convincersene: g85 22/4 9
uomo non ha un’anima, egli è un’anima: w79 1/7 14