GIURAMENTO(I)
(Vedi anche Fedeltà [di suddito al sovrano]; Lingua [Organo]; Linguaggio; Vocabolario)
accompagnare un g. con un gesto: w77 703
Amen: ad 54
Cavalieri di Colombo: w63 646
cittadinanza: w80 1/7 19; g61 22/8 30
di Geova: ad 611-612; kj 317; w66 207-208, 332-333, 336-338; g61 22/8 28-29; w59 406-407; w58 312-313; w54 524-526; w52 329
esempi nella Bibbia: ad 611-612; w66 331-333
fedeltà a Hitler: g76 8/1 28-29; g62 8/2 28
Gesù sotto g. nel processo: w78 15/11 13; g61 22/8 28
‘lealtà’: w73 479; g64 8/11 31
Legge mosaica: w78 15/11 13
mano sotto la coscia di un altro: ad 127-128
mantenere: w72 472-473; w64 676; w60 763; w56 465-466; w55 181-182; w54 189
“non giurate affatto” (Mt 5:34): ad 612; cj 195-197; w78 15/11 13-14; g76 8/1 28; g61 22/8 28-29
parole ebraiche: ad 611; w66 332
passaporti: g76 8/1 29; w65 167; g61 22/8 29
Pietro “cominciò a maledire e a giurare” (Mt 26:74): w82 15/3 31
proprietà: ad 611-612; g61 22/8 28-29
Sedechia: ad 1155; pm 214-215; w73 409-411
sindacati dei lavoratori: g76 8/1 29; g61 22/8 29
“smettete di giurare” (Gc 5:12): ad 612; cj 195-197
trattazione: ad 611-612; g76 8/1 28-29
tribunale: w77 703; w64 297; g61 22/8 28; w60 763; w58 259-260; w56 465-466; w55 181-182; w54 189