TATTO (Accortezza, discrezione)
(Vedi anche Grazia, clemenza; Obiezioni)
esempi:
agente di polizia che ce l’aveva con la religione viene calmato: yb08 219
giovane pioniera dà testimonianza a un uomo anziano: yb88 47
regina Caterina Parr (Inghilterra): g98 8/11 20-22
sorelle che si erano offese vengono calmate: g86 22/7 19
esempi biblici:
Abigail: w19.10 23
anziani ai giorni di Esdra: w86 1/2 29
Ester: w06 1/3 11; w03 1/8 31; w86 15/3 25
Gesù: w03 1/8 29-30
lettera di Paolo a Filemone: si 242-243
lettera di Paolo ai Romani: it-2 800
mancanza di tatto da parte di Gheazi: w03 1/8 29
Paolo davanti agli ateniesi: bt 142-147; lmd 5; w07 1/9 14
risposta di Gedeone agli efraimiti: w23.09 16-17; w21.07 16-17; w03 1/8 31; w00 15/8 25; g92 8/12 12
Tessalonicesi (primo libro): si 231
evitare di ferire i sentimenti degli altri: w15 15/5 26
in famiglia: w09 15/6 17-18; be 200; sg 73
coniugi: w10 1/8 11-12
famiglie religiosamente divise: w88 1/11 24-25
familiari non credenti: w19.08 15, 17-18
ministero di campo: lmd 5; w19.07 21; km 1/08 8; w03 1/8 30; be 69, 192, 197-200, 236-237, 242; g99 22/2 4-5; km 11/98 4; sg 70-72; km 1/87 4; g86 22/7 19-20
messaggio di giudizio: jd 171-172
persone che non sono religiose: w19.07 21
quando l’interlocutore esprime punti di vista contrari alle Scritture: bt 26; w14 15/5 6-7; km 1/08 8; km 7/08 1; km 11/06 1
uso del libro Ragioniamo: km 10/88 8
nella congregazione: be 200; sg 72-73
oratoria: be 192-193, 200-201, 242
significato del termine: w03 1/8 29; be 197; sg 69-70
trattazione: w03 1/8 29-31; be 197-201; sg 69-73