TROMBA
(Vedi anche Corna, corni)
conchiglie sonore (Perù): g04 22/4 29
Israele (antico): it-2 349-350; nwt 1715-1716; w12 1/2 23-24; g 3/11 15-16; g94 22/8 16-17
annunciavano il Sabato: it-2 814
due trombe d’argento: it-1 549; it-2 1142; w20.06 30-31; nwt 1715-1716
Festa degli Squilli di Tromba: it-1 917-918
iscrizione “luogo dello squillo di tromba”: g 3/11 16; w87 15/5 24-25
musica suonata nel tempio: it-2 1142
sacerdozio: it-2 820
“non suonare la tromba” (Mt 6:2): it-2 1142; w09 15/2 14
sette (Ri 8-14): w09 15/1 32; re 132-177, 220, 228; si 266; w89 1/4 16-21; w88 15/12 12-14
opera preparatoria: w09 15/1 32; re 132
paragone con le sette coppe (Ri 15, 16): re 220, 228
punti salienti: re 173
quando cominciarono a suonare: w09 15/1 32; re 149, 152; w90 1/4 31
relazione con assemblee e risoluzioni (1922-1928): re 133-135, 152, 173; w90 1/4 31
prima (Ri 8:7): re 133-134
seconda (Ri 8:8, 9): re 134-136
terza (Ri 8:10, 11): re 136-139
quarta (Ri 8:12): re 138, 140-141
quinta (Ri 9:1-11): re 143-148, 228
sesta (Ri 9:13–11:14): re 148-171
settima (Ri 10:7; 11:15–14:20): re 157-158, 171-177
“suono indistinto” (1Co 14:8, 9): w15 15/12 21
sviluppo: g94 22/8 16-18
‘voce come di una tromba’ (Ri 1:10): re 24
‘voce come di una tromba’ (Ri 4:1): re 74