IMMAGINI
(Vedi anche Icone; Idolatria; Idoli; Terafim)
Arabia (antica):
contenute nella Kaʽbah: sh 287
artefici e artigiani: it-1 211
Artemide di Efeso: it-2 748; g 3/11 19; w09 1/2 19; w91 1/7 5-6; gm 64-65
attività economiche:
distributori automatici: g95 22/11 29
immagini di santi e demoni nello stesso negozio: g93 22/2 29
Babilonia: rs 46
attenzioni prodigate alle: w89 1/4 7
bandiere: rs 248
buddismo: w92 15/2 6; sh 141; g89 22/4 18
Chiesa Cattolica: w92 15/2 5-6; rs 183, 185
adorata l’immagine in sé: w88 1/8 5; g87 8/6 28
adorazione relativa: g94 8/3 17
commenti della New Catholic Encyclopedia: ijwbq 64
corona d’oro massiccio per “Nostra Signora della Speranza”: w88 15/11 7
“Nazareno nero” (Filippine): g94 8/3 15-17
Chiesa Ortodossa Orientale: sh 280; w88 1/8 7
demonismo: w88 1/8 6; w88 15/8 27
di Maria: g98 8/3 31; rs 217; w88 1/8 5, 7
eliminarle dalla propria casa e dalla propria adorazione: w88 1/8 7
esperienze:
delusi dalle immagini: yb95 222, 224
distruggono le proprie immagini: w00 15/11 9; yb95 246
litri di petrolio per tenere acceso un lume a un santo: yb96 215
nessun esito dal “Sacro Cuore di Gesù”: yb96 216-217
non ha timore di sbarazzarsi di un’immagine: w98 15/1 16
punite da adoratori impazienti: w88 1/8 3
sagrestano cattolico legge Esodo 20: w92 1/1 6
uomo si rifiuta di pregare davanti a una statua ricavata da un pero infruttifero: g88 22/7 18
verità biblica libera adoratori di: yb87 74-76
vince il desiderio di usare le immagini: w25.06 25
filistei:
genere di immagini offerte nel rimandare l’Arca: it-1 821
icone: g94 22/6 21-22; w93 15/4 25-28; sh 280; g89 8/7 23-24; w88 1/8 7
immagine della bestia feroce (Ri 13:14, 15; 19:20; 20:4): it-2 7; re 194-195, 247-248; w88 1/6 25-28
identità: w22.05 10; w12 15/6 17; re 240-241; w88 1/6 25-27; w86 1/2 6-7
nessun vero potere: re 254
immagine di Geova:
riflessa da Gesù: it-2 5
riflessa dai cristiani: it-2 5; w04 15/3 16-17
riflesso alterato dal peccato: it-2 511-512
uomo creato a sua immagine: ijwbv 27; it-1 138; it-2 5, 1165, 1202; lff 6; wp19.1 10; wp17.2 15; bhs 53; hl 3; g 5/13 15; g 8/13 8; w11 15/2 9; g 12/09 12; w08 1/10 15; w05 1/7 4-5; bh 48-49; w02 15/2 4; w02 1/6 9-10; w00 15/11 25; w97 15/7 4-5; w94 1/4 25
uomo deve rifletterla: it-2 511-512; w94 1/4 25-28
immagine di Gesù Cristo:
unti modellati secondo: it-2 5
immagine d’oro di Nabucodonosor (Da 3): it-2 7, 359; dp 19, 68-81; si 140; pe 215; w88 1/12 12, 18-19
cosa impariamo: it-1 647; w06 15/7 8-9; dp 80-81
dov’era Daniele: it-1 644; w01 1/8 31
pianura di Dura: it-1 729
tre ebrei: it-2 265-266; scl 99; w18.11 26; lfb 146-147; w06 15/3 21; w06 15/7 8-9; my 77; lr 143-146; w93 15/1 21
induismo: w92 15/2 6
immerse dopo una festività: g00 22/7 28-29
Israele (antico): it-2 5-6
nel tabernacolo e nel tempio: it-1 1237-1238
legioni romane: it-1 855
maschere:
Africa: g95 8/8 21-24
patto della Legge: it-1 1237-1238
preghiere rivolte a: w02 1/7 8; rs 341-342
primi cristiani: w21.10 20; g 10/14 15; g 8/08 21; w02 1/7 3; w92 15/2 6
punto di vista biblico: mrt 49; it-1 1237-1238; it-2 5-6, 912; w21.10 19-20; w15 1/3 2; w09 1/2 30-31; w09 1/11 9; g 8/08 20-21; w04 15/9 25; rq 5; kl 123-124; w92 15/2 5-7; pe 45-46; rs 183-187; w89 15/4 21-22; w88 1/8 4-7; w88 1/12 5
non tutte sono idoli: it-1 1237-1238; it-2 6; w93 15/1 20
quelle religiose sono detestabili: it-1 584, 588
secondo comandamento: it-1 690-691, 1237; w19.02 22-23; w09 1/2 30; g 8/08 20-21; ip-2 65-66
usate come ausilio per adorare: ijwbq 64; it-1 1238; lff 14; bhs 164-165; g 10/14 15; w09 1/8 9; w09 1/11 9; bh 154-156; w02 1/7 5-8; rs 183-185; w88 1/8 5-7; w88 1/12 5
punto di vista dei Testimoni: w09 1/2 30-31
serpente di rame fatto da Mosè: it-2 919, 944; si 33-34
adorato: it-2 944
frantumato da Ezechia: it-1 886
significato profetico (Nu 21:8, 9; Gv 3:14, 15): si 35
significato del termine: it-2 5; rs 183
sogno di Nabucodonosor (Da 2): it-2 6-7, 358, 1002; w22.07 4-5; lfb 144-145; w12 15/6 9-11, 15-16, 19; w12 15/9 6-7; g 1/11 12-13; g 5/11 16-17; bm 18; w07 1/9 18; w00 15/5 12-13; dp 46-62; si 139-140, 142; g90 22/11 17-20; w88 1/3 30; w88 1/12 11-12, 17-18; w86 15/11 5-7
10 dita dei piedi: w12 15/6 16; g90 22/11 18-20
caduta: w86 15/11 7
gambe di ferro: w86 15/11 5-6
illustrazioni: nwt 1780-1781; dp 139; w86 15/11 7
piedi di ferro e argilla: it-2 7; w23.08 10-11; kr 177; w12 15/6 15-16, 19; w12 15/9 6-7; g90 22/11 19-20; w86 15/11 6
raffigurazione delle potenze gentili: it-2 6-7
relazione con i “tempi fissati delle nazioni” (Lu 21:24): it-2 1083
terafim (divinità familiari): it-2 1096-1097
trattazione: it-2 5-7; w09 1/11 9; rs 183-187; w88 1/8 3-7
uso da parte della cristianità:
adorata l’immagine in sé: w02 1/7 4-5, 7-8; rs 185; w88 1/8 3, 5, 7; g87 8/6 28
origine: w88 1/8 4-5
simile all’uso pagano: w88 1/8 3
tentativi di giustificarlo: w09 1/11 9; w88 1/8 5
venerazione: g 10/14 14-15; w92 15/2 5-7
controversia: w92 15/2 3-4