MITI (Racconti fantastici)
(Vedi anche Dèi [Dee]; Favole; Leggende)
Africa:
sostegno della terra: ol 6
alberi cosmici: g89 8/7 23
associati erroneamente alla Bibbia: ce 34-35
buddisti: sh 132-135
Creta (antica):
Minotauro: g99 22/12 21-22
della creazione: g21.3 13
Babilonia: it-1 1020; ce 34-35
Cina (antica): sh 44-45
Egitto (antico): it-1 1020
induismo: ct 85; g96 22/3 19
differenze rispetto alla Bibbia: ijwbq 82
diluvio: rs 149-150; sh 46-52
aztechi: sh 51
Cina: sh 50
Epopea di Gilgamesh: sh 47-49
inca: sh 51-52
indiani guatemaltechi: sh 52
indù: sh 120
maya: sh 52
sumeri: sh 49-50
discendenza (seme) della donna (Gen 3:15): it-1 666
Egitto: it-1 668
Grecia: it-1 670
errori geografici: w93 15/6 3-4
Europa:
creature umane mostruose: g90 8/12 4
Grecia (antica): w89 1/10 5; g89 8/3 20-21
Eracle: w00 15/4 26-27
oracolo di Delfi: it-2 1033
regno di Crono: g90 8/11 18
relazione con Genesi: it-1 1197-1198; w00 15/4 27
serpente pitico: it-2 1033
Tartaro: it-2 1077
indù: sh 97-98, 108-109, 121-122
luna: w93 1/1 32
origine delle lingue:
leggenda incaica: sh 45-46
origine dell’umanità:
età dell’oro: g 5/08 10; sh 36-39
origine in Mesopotamia (Sumer, Babilonia): it-1 666; sh 39-40
Cina: sh 50-51
Grecia: it-1 670, 1197-1198; sh 44
perché i racconti evangelici sono stati così definiti: sh 65-66
reminiscenze di episodi biblici: it-1 666; sh 36-40
nefilim: it-1 1197-1198; it-2 380; w07 1/6 6; w01 15/11 30; w00 15/4 27