ORATORIA
(Vedi anche Pubblico insegnante; Scuola di Ministero Teocratico [non più in vigore])
(Sottotitolo in neretto: Qualità e accorgimenti)
abbigliamento e aspetto: be 131-133; sg 184-185
aspetto personale: be 131-134
atteggiamento verso: w90 1/4 21-22
come riuscire a parlare in pubblico: g92 22/7 21-24
conclusioni: th 23; be 177, 208, 220-221; sg 48-49, 175-177
consigliere ausiliario: w21.08 24
corpo del discorso: sg 47-48, 136-138
discorso improvvisato: be 177-178, 208; sg 59, 62
elementi fondamentali del discorso pubblico: w90 1/4 22
esempi:
scienziato Michael Faraday: w96 1/8 29
esperienze:
balbuzienti: g97 8/5 30; g96 22/8 21-23; g92 22/5 27
bambini: g99 8/1 21
discorso di una studentessa Testimone sul pettegolezzo: g96 22/12 32
discorso estemporaneo in un istituto magistrale: yb07 63-64
studentessa Testimone vince il primo premio: w04 15/12 32
testimonianza data da uno studente Testimone a delle classi: yb02 58
evitare l’umorismo eccessivo: w91 15/11 22
imparare a memoria: sg 63, 140-141
introduzioni: th 4; be 177, 208, 215-219; sg 46-47, 113-116
leggere le scritture: w17.09 26-27; km 9/00 3
lettura di manoscritti: be 50, 98-99, 101-103, 105-106, 127, 130; sg 31-32, 119-120
manierismi: be 94, 102, 122; sg 133, 183-186
materiale negativo: be 202-203
migliorare: w21.08 24-25
nervosismo: g03 22/12 17-18; be 43, 125-126, 135-138; sg 181-184; g92 22/7 22-23
pregare personalmente prima di parlare: be 136-137; w87 15/7 13
pregare per superare difficoltà: yb91 178-179
preparazione: be 33-34, 46, 116, 135-136, 157-158, 196, 230-233; sg 39-43, 50-51, 154; g92 22/7 23-24; w90 1/4 22
discorsi alla Scuola di Ministero: be 43-46; sg 97-98
discorsi alle assemblee e ai congressi: w17.09 26-27; be 50
discorsi a un uditorio di Testimoni: be 47-51
discorsi pubblici: be 52-55, 235
disporre il materiale: be 41, 170-173, 212-214; sg 152
esercitarsi: be 46, 54-55, 136, 263-264
raccogliere il materiale: be 33-38, 231, 234-235; sg 42-43, 108-113
schemi: be 39-42, 166-169, 174-177; sg 44-49, 140-142
tenere presente il calcolo del tempo: sg 179-180
tenere in ordine le proprie cose: be 134; sg 186-187
traduzione eseguita da un interprete: be 55; km 9/92 7
trattazione: g03 22/12 16-18; w90 1/4 21-22
vincere la timidezza:
apprezzamento per un articolo di Svegliatevi!: g93 22/1 30
Qualità e accorgimenti
accuratezza delle affermazioni: th 10; be 223-225; sg 110-111
applicazione pratica: th 16; be 60, 157-158, 221, 233
argomentazione: be 255-257; sg 151, 153-158
ausili visivi: th 12; be 247-250
Bibbia è il fondamento: be 8
calcolo del tempo: be 34, 45, 175-176, 263-264; sg 177-181
calore e sentimento: th 15; be 115-116, 118-120, 122-123, 150, 266, 270-271; sg 165-167
coerenza: sg 149-153
confronti e contrasti: be 57-58, 171, 213, 233
contatto con l’uditorio: be 124-127, 169, 175; sg 138-140
controllo della respirazione: be 109-110, 181-185; sg 65-66
convinzione: th 18; be 103, 116-117, 122, 158, 194-196, 199-200, 221
dizione: be 86-88
enfasi orale: be 101-106, 150-152; sg 30, 158-160
lettura della Bibbia: sg 126-127
entusiasmo: th 14; be 115-117; sg 163-165
equilibrio: be 128, 135-138; sg 181-184
esempi: th 11; be 53, 57, 240-246, 253, 257; sg 52-53, 168-171
esortazione: be 265-267
espressione facciale: be 119, 121-123; sg 187
essere chiari: th 20; be 161, 226-229, 232-233, 242-243; sg 111-113, 172-173
essere edificanti: th 19; be 202-204
estemporaneità: be 129, 166, 174-178; sg 58-63, 145-146, 162-163
far fronte a situazioni impreviste: sg 121
gesti: be 121-123; sg 132-133
incoraggiare, rafforzare: be 158, 192-193, 266, 268-271
insegnare: sg 49-54
lettura: be 26; w99 15/3 20; sg 31-32, 119-120, 126-127
enfasi: be 101-106, 150-152
scorrevolezza: be 94-96
logica: be 41, 170-173, 214; sg 150-153
materiale chiaro e comprensibile: th 20; be 161, 226-229, 232-233, 242-243; sg 111-113, 172-173
materiale istruttivo: th 21; be 33-34, 46, 116, 157-158, 218, 230-233, 256-257; sg 108-111
migliorare la voce: be 119, 137-138, 181-185; sg 63-68
modulazione: th 13; be 111-114; sg 160-163
naturalezza: be 121-122, 125, 128-130, 174-176, 179-180, 196
parlare con rispetto: be 191-193
pause: be 93, 97-101, 108, 125-126; sg 119-121
posizione del corpo: be 109-110, 133-134, 137; sg 183, 185-186
pronuncia: be 89-92; sg 56, 146-148
punti principali messi in risalto: th 17; be 39-41, 52, 98-99, 105-106, 117, 146, 168-169, 212-214; sg 135-138
raggiungere il cuore: th 22; be 33-34, 48-49, 59-60, 166, 258-262; sg 73-78
ragionare con l’uditorio: be 251-252, 254; w86 1/3 29-30
ripetizione: be 206-208; sg 53, 130-132, 135
scelta delle parole: be 160-165, 176, 180, 195-196, 198-199, 218-219, 221, 226, 240-241; sg 6-8, 112, 173
scorrevolezza: be 93-96; sg 142-144
semplicità: w02 1/9 20; be 155, 161-163, 168-169, 213-214, 219, 221, 226-227, 245-246; sg 6-8, 111-112
sommario delle qualità oratorie: sg 106-107
tatto: be 192-193, 200-201, 242
tema messo in risalto: be 39-40, 209-211, 217-218, 221, 234; sg 114-115, 133-135, 152-153
tono di conversazione: th 5; be 129-130, 166, 168-169, 175, 179-180; sg 144-146
uso della Bibbia: w17.09 26-27; w13 15/4 13; be 52-54, 224-225; km 9/00 3; sg 122-129
applicare le scritture: th 9; be 53-54, 153-156, 233, 254, 256; sg 128-129
incoraggiare l’uditorio a cercare i versetti: be 145-146; sg 122-123
introdurre le scritture: th 7; be 147-149; sg 122-126
lettura: be 150-152; sg 32-33, 40, 126-127, 146
spiegare le scritture: be 231-233, 254
uso di —
analogie: be 257
citazioni: be 168, 177, 216, 225, 256; sg 155
domande: th 6; w02 1/9 21; be 236-239; sg 51-52, 157-158
materiale assegnato: be 234-235
microfoni: be 139-142; sg 68-69
schema: be 126, 166-169, 174-177, 264; sg 59-61, 63, 138-142
umorismo: be 193
volume: be 102, 107-112; sg 116-119