OCCHI
(Vedi anche Ammiccare; Cecità; Collirio; Lacrime; Miopia; Occhiali; Ottica; Pupilla; Vista)
(Sottotitolo in neretto: Citazioni)
affaticati dai videoterminali: g93 8/9 29; g86 22/8 30-31
arrossati: g92 22/9 26
artificiali: g87 22/7 28; g86 8/8 20-24; g86 8/12 28
battere le palpebre: g03 22/10 29; g92 8/3 14-15
canocchia pavone: g 11/10 24
capacità: g 5/11 6; w86 1/5 10; ce 18
vedere le stelle: g 2/12 15-16
cataratte: g 6/09 10
dovute a un’eccessiva esposizione al sole: g 6/09 10
fumo delle sigarette contribuisce: g94 22/12 29
predisposizione dei piloti di linea: g 5/06 14
cellule che regolano l’orologio biologico: g02 22/11 31
che esprimono felicità: w03 15/6 23
commento di Darwin: ce 18
computer controllato con lo sguardo: w15 1/3 10-11
contatto visivo: km 4/06 1; be 124-127
corpi mobili (mosche volanti): g01 8/3 30; g01 22/9 32; g00 8/6 23-25
cosmetici: ijwbq 131
tempi biblici: it-1 470, 591-592; w12 1/12 24-25
cristallino autorigenerante del tritone: g 7/12 25
daltonismo: g 7/07 18-19; g91 22/2 21-23
“desiderio degli occhi” (1Gv 2:16): w13 15/8 25; w10 15/4 21; w86 1/5 11-13
dimostrano l’esistenza di un Creatore: g 5/11 6; dg 7-8; ce 18
effetto dell’albinismo: g 7/08 27-28
effetto dell’alcol: g86 8/3 6-7
effetto sul desiderio: it-2 415-416; w10 15/4 21; w86 1/5 11-13
effetto sull’orologio biologico: g95 8/9 28
esperienze:
ragazzino che ha perso un occhio per un tumore: w94 1/1 26-27
shock da terremoto fa recuperare la vista: g90 22/6 28-29
tetraplegico usa gli occhi per comunicare: w15 1/3 9-11
esperti di computer incapaci di riprodurre le facoltà visive: ce 18
evitare di guardare cose inutili: w11 15/7 13; w10 15/4 20-24
materiale immorale: w14 1/4 10-11; w14 15/6 22; w11 15/4 27; w11 15/12 31; w10 15/4 21-22; g88 8/3 21
fare ‘ciò che era retto ai propri occhi’ (Gdc 17:6; 21:25): it-2 727; ct 133-134; w95 15/6 22
glaucoma: g04 8/10 24-27; g88 8/5 14-17
impronte oculari sostituiscono le impronte digitali: g87 22/10 30
influenza sui sentimenti: it-2 415-416
insetti:
falena: g 7/10 30
libellula: g97 22/6 17-18
occhi composti: w13 15/10 9; lc 17; g 3/08 26
sensori artificiali che ne imitano la vista: g02 22/9 28
interventi chirurgici:
cheratotomia radiale: g95 8/4 29; g94 22/9 22-25; g90 8/8 29; g86 22/3 31
laserterapia del glaucoma: g88 8/5 16-17
“lampada del corpo” (Mt 6:22; Lu 11:34): it-2 92-93; jy 89; g 2/12 14; gt 35, 75; w88 15/8 8-9; w86 1/5 10-11; w86 1/11 8-9
lenti a contatto:
pericolo per gli occhi dovuto alla mancanza di ossigeno: g01 8/1 28
rischioso portarle quando si dorme: g94 22/9 28
malocchio: g89 8/1 22-23
miopia:
trattamento chirurgico: g95 8/4 29; g94 22/9 22-25; g90 8/8 29; g86 22/3 31
‘non seguire cuore e occhi’ (Nu 15:39): w11 15/7 12-13
“occhio per occhio”: ijwbq 149, 179; it-1 453; it-2 711; w21.03 32
perché non si vede tutto a rovescio: g88 8/6 8
perfezionata una pompa per lacrime automatica: g88 22/9 29-30
pericolo degli arricciacapelli: g94 8/11 29
pericolo dell’eccessiva esposizione al sole: g 6/09 10
pupilla: it-2 683
relazione chimica con lo stomaco: g87 8/2 30
retina: g 2/12 14; g88 8/6 7-8
bastoncelli e coni: g88 8/6 8; ce 18
coni: g91 22/2 22
inversa: g 1/11 15
numero di operazioni al secondo: ce 18
schema: g 1/11 15
sintomi del distacco: g00 8/6 24-25
‘supercolla’ per riattaccarla: g87 8/3 29
rivelano i sentimenti: it-2 416
ruolo del cervello: g88 8/6 8
schemi dell’occhio umano: g 2/12 27; g04 8/10 25; g00 8/6 24; g97 8/5 4; g88 8/5 15
sfruttati da Satana: w13 15/8 25; w10 15/4 20; w86 1/5 11-12
simbolici: it-2 416-417
‘cavare l’occhio’ (Mt 5:29): g17.4 15; g 2/12 14; w10 1/1 6-7; w09 15/2 11-12; w01 15/10 26
creature viventi e ruote “pieni di occhi” (Ez 10:12): rr 33, 37
‘creature viventi piene d’occhi’ (Ri 4:8): it-2 416-417; re 81
di Geova: it-2 415; w22.08 8-13; w14 15/4 27-31; w08 15/10 3-11; w07 1/8 32; w06 1/7 14; w86 1/2 29
di Gesù, una “fiamma di fuoco” (Ri 1:14; 2:18): re 25, 47-48
di Gesù, una “fiamma di fuoco” (Ri 19:12): re 280
“il mio proprio occhio veramente ti vede” (Gb 42:5): ijwbq 83; it-2 650; w06 15/3 16
occhio “malvagio” (Mt 6:23): w11 15/5 12; w10 15/4 24; w86 1/5 12-13
occhio “semplice” (Mt 6:22): cf 52-53; lvs 207-208; jy 89; w15 15/10 20-22; w11 15/5 11-12; w10 15/4 24; km 6/10 1; lv 58-59, 181; w06 1/10 29; km 9/04 1; w01 15/10 25-26; gt 35; w89 15/7 14; km 4/89 3; w86 1/5 10-14; w86 15/8 30; w86 1/11 8-9
occhio “semplice” (Lu 11:34): gt 75; w88 15/8 8-9
“ogni occhio lo vedrà” (Ri 1:7): ijwbq 97; it-2 416; w07 15/3 5; re 19-20; rs 320-321
saggio uso: g 2/12 14
“sette occhi” (Ri 5:6): re 55, 84-85
“tenete gli occhi aperti” (Lu 12:15): w07 1/8 23
“tocca la pupilla del mio occhio” (Zac 2:8): w24.01 27; cl 248; w07 15/8 26; w97 1/8 15
stella serpentina (parente della stella marina): g 5/13 16; g02 22/3 28
superiorità rispetto alla macchina fotografica: g88 8/6 7-8
superiorità rispetto alla telecamera: g 3/10 7
trattazione: it-2 415-417; g88 8/5 14; g88 8/6 7-8
uccelli: ce 79
aquila: it-1 166; wp16.6 9; w06 15/1 15; g02 22/12 24
avvoltoio: it-1 166
falco: it-1 166
rapaci notturni: g04 22/6 29; g02 22/12 24; g90 22/9 15-16
uso illustrativo: it-2 415-416
vagare con gli occhi: w15 15/6 16; w89 1/6 15-16
visione cromatica: g 7/07 18; g88 8/6 8; g87 8/1 27
Citazioni
si direbbe il frutto di un rigoroso progetto ingegneristico: nessun costruttore di telescopi avrebbe saputo fare di meglio: ce 18
supporre che l’occhio possa essersi formato per [evoluzione], sembra, lo ammetto francamente, del tutto assurdo (Darwin): ce 18