-
Dove trovare la rispostaCosa accade quando si muore?
-
-
Dove trovare la risposta
“La teoria della sofferenza eterna è incompatibile con la fede nell’amore di Dio per le cose create. . . . Credere nella punizione eterna dell’anima per gli errori di pochi anni, senza darle la possibilità di correggersi, significa andare contro tutti i dettami della ragione”. — NIKHILANANDA, FILOSOFO INDÙ.
1, 2. Data la varietà di credenze sull’aldilà, quali domande sorgono?
COME il filosofo indù Nikhilananda, molti oggi sono turbati dall’insegnamento del tormento eterno. Analogamente per altri è difficile capire concetti quali il conseguimento del Nirvana e l’essere tutt’uno con il Tao.
2 Eppure, a motivo dell’idea che l’anima è immortale, le religioni sia dell’Oriente che dell’Occidente hanno sviluppato uno sconcertante caleidoscopio di credenze circa l’aldilà. È possibile conoscere la verità su quello che accade quando si muore? L’anima è davvero immortale? Dove si può trovare la risposta?
Scienza e filosofia
3. La scienza o il metodo scientifico di ricerca hanno la risposta alle domande circa la vita dopo la morte?
3 La scienza o il metodo scientifico di ricerca hanno la risposta alle domande relative all’aldilà? In base a recenti resoconti di esperienze di pre-morte o di allontanamento dal proprio corpo, alcuni ricercatori hanno tentato di fare delle osservazioni sulla vita dopo la morte. Passando in rassegna alcune loro affermazioni nella sua conferenza dal tema “Il morire come ingresso nella luce?”, il teologo cattolico Hans Küng concluse: “Tali esperienze di decesso non dimostrano nulla per una possibile vita dopo la morte; qui, infatti, si tratta degli ultimi cinque minuti prima della morte, e non di una vita eterna dopo la morte”. E aggiunse: “Il problema di una possibile vita dopo la morte è di immensa importanza per la vita prima della morte. Esso esige una risposta che, se non può essere data dalla medicina, deve venire cercata altrove”.a
4. La filosofia ci può aiutare a trovare la risposta fra le molte possibilità di vita dopo la morte offerte dalle varie religioni?
4 Che dire della filosofia? Può aiutarci a trovare le risposte fra le molte possibilità di vita dopo la morte offerte dalle varie religioni? L’esplorazione filosofica, diceva il filosofo inglese del XX secolo Bertrand Russell, è anche “attività speculativa”. Secondo un’enciclopedia, la filosofia è “una forma di indagine: un processo di analisi, critica, interpretazione e speculazione”. (World Book Encyclopedia) Sull’argomento dell’aldilà, le speculazioni filosofiche vanno dal definire l’immortalità la proiezione di un desiderio al proclamarla un diritto innato di ogni essere umano.
Risposte da una fonte straordinaria
5. Qual è il libro più antico che sia mai stato scritto?
5 Esiste, però, un libro che contiene risposte veritiere a importanti domande sulla vita e sulla morte. È il libro più antico che sia mai stato scritto, dato che la sua stesura fu iniziata circa 3.500 anni fa. La prima parte di questo libro fu messa per iscritto alcuni secoli prima che fossero composti i più antichi inni delle scritture indù, i Veda, e circa mille anni prima che venissero al mondo Budda, Mahāvīra e Confucio. Fu completato nel 98 E.V., oltre 500 anni prima che Maometto fondasse l’Islam. Questa straordinaria fonte di sapienza superiore è la Bibbia.b
6. Perché possiamo aspettarci che la Bibbia ci dica cos’è l’anima?
6 La Bibbia contiene la storia antica più accurata rispetto a qualsiasi libro esistente. La storia documentata nella Bibbia risale all’inizio della famiglia umana e spiega come siamo venuti all’esistenza qui sulla terra. Ci riporta addirittura al periodo anteriore alla creazione dell’uomo. Un libro del genere può senz’altro farci capire come fu fatto l’uomo e cos’è l’anima.
7, 8. Perché possiamo rivolgerci con fiducia alla Bibbia per avere risposte veritiere e convincenti su ciò che accade quando moriamo?
7 Inoltre la Bibbia è un libro di profezie che hanno avuto un sicuro adempimento. Per esempio, predisse con molti particolari l’ascesa e la caduta dell’impero medo-persiano e di quello greco. Queste informazioni erano così precise che alcuni critici cercarono, invano, di dimostrare che erano state scritte dopo che si erano verificati gli avvenimenti. (Daniele 8:1-7, 20-22) Alcune profezie riportate nella Bibbia si stanno adempiendo nei particolari proprio nel nostro tempo.c — Matteo, capitolo 24; Marco, capitolo 13; Luca, capitolo 21; 2 Timoteo 3:1-5, 13.
8 Nessun essere umano, per quanto intelligente, poteva predire con tanta precisione avvenimenti futuri. Solo l’onnipotente e onnisapiente Creatore dell’universo poteva farlo. (2 Timoteo 3:16, 17; 2 Pietro 1:20, 21) La Bibbia è davvero un libro che viene da Dio. Un libro del genere può certamente darci risposte veritiere e convincenti su ciò che accade quando moriamo. Vediamo prima cosa ci dice dell’anima.
-
-
L’anima secondo la BibbiaCosa accade quando si muore?
-
-
L’anima secondo la Bibbia
“L’uomo divenne un’anima vivente”. — GENESI 2:7.
1. Cosa dobbiamo verificare per determinare che cosa insegna la Bibbia circa l’anima?
COME abbiamo visto le credenze riguardo all’anima sono molte e diverse. Anche coloro i quali sostengono che le loro credenze sono basate sulla Bibbia, hanno idee diverse su ciò che è l’anima e su cosa accade quando si muore. Ma cosa insegna realmente la Bibbia circa l’anima? Per saperlo, dobbiamo verificare il significato della parola ebraica e di quella greca tradotte “anima” nella Bibbia.
“Anima” o creatura vivente
2, 3. (a) Quale parola è tradotta “anima” nelle Scritture Ebraiche, è qual è il significato fondamentale di questa parola? (b) Come Genesi 2:7 conferma che la parola “anima” può indicare l’intera persona?
2 La parola ebraica tradotta “anima” è nèfesh, e ricorre 754 volte nelle Scritture Ebraiche (comunemente dette Antico Testamento). Cosa significa nèfesh? Secondo un dizionario biblico “di solito si riferisce all’intero essere vivente, a tutto l’individuo”. — The Dictionary of Bible and Religion.
3 Per esempio, Genesi 2:7 dichiara: “Geova Dio formava l’uomo dalla polvere del suolo e gli soffiava nelle narici l’alito della vita, e l’uomo divenne un’anima vivente”. Notate che Adamo non aveva un’anima; era un’anima, proprio come chi diventa medico è medico. La parola “anima” può descrivere dunque l’intera persona.
4, 5. (a) Fate esempi per mostrare che la parola “anima” si riferisce all’intera persona. (b) Come un dizionario biblico sostiene l’intendimento che la persona è un’anima?
4 Questo intendimento è sostenuto in tutte le Scritture Ebraiche, dove troviamo frasi come “nel caso che un’anima pecchi” (Levitico 5:1), “ogni anima che farà qualsiasi sorta di lavoro” (Levitico 23:30), “nel caso che un uomo sia trovato a rapire un’anima” (Deuteronomio 24:7), “la sua anima divenne impaziente” (Giudici 16:16), “fino a quando continuerete a irritare la mia anima?” (Giobbe 19:2) e “la mia anima è stata insonne dal dolore”. — Salmo 119:28.
5 In questi brani non c’è nessuna indicazione che l’anima sia un’entità vaga che continui a vivere dopo la morte. “Dire con parole nostre che ‘l’anima’ della persona cara è dipartita per essere con il Signore, o parlare di ‘anima immortale’ non avrebbe alcun senso nella cultura dell’AT [Antico Testamento]”, dice lo stesso dizionario biblico.
6, 7. Quale parola viene tradotta “anima” nelle Scritture Greche Cristiane, e qual è il significato fondamentale di questa parola?
6 La parola tradotta più di un centinaio di volte “anima” nelle Scritture Greche Cristiane (comunemente dette Nuovo Testamento) è psychè. Come nèfesh, questa parola spesso si riferisce all’intera persona. Per esempio, considerate le seguenti dichiarazioni: “La mia anima è turbata”. (Giovanni 12:27) “Il timore si abbatteva su ogni anima”. (Atti 2:43) “Ogni anima sia sottoposta alle autorità superiori”. (Romani 13:1) “Parlate in maniera consolante alle anime depresse”. (1 Tessalonicesi 5:14) “Alcune persone, cioè otto anime, furono salvate attraverso l’acqua”. — 1 Pietro 3:20.
7 È chiaro che psychè, come nèfesh, si riferisce all’intera persona. Secondo il lessicografo Nigel Turner, questa parola “significa ciò che è tipico dell’uomo, la persona, il corpo materiale in cui è alitato il rûaḥ [spirito] di Dio. . . . L’enfasi è sull’intera persona”.
8. Gli animali sono anime? Spiegate.
8 Nella Bibbia la parola “anima” non si riferisce solo agli esseri umani, ma anche agli animali. Per esempio, nel descrivere la creazione delle creature marine, Genesi 1:20 dice che Dio comandò: “Brulichino le acque di un brulichio di anime viventi”. E nel successivo giorno creativo Dio disse: “Produca la terra anime viventi secondo le loro specie, animale domestico e animale che si muove e bestia selvaggia della terra secondo la sua specie”. (Genesi 1:24; confronta Numeri 31:28) Quindi “anima” si può riferire a una creatura vivente, umana o animale.
“Anima” o vita di una creatura
9. (a) Cosa può anche significare la parola “anima”? (b) Questo contrasta con l’idea che l’anima è la persona stessa?
9 A volte la parola “anima” si riferisce alla vita di una persona o di un animale. Questo non altera la definizione biblica di anima come persona o animale. Per fare un esempio: Diciamo che qualcuno è vivo, intendendo che è una persona vivente. Potremmo anche dire che possiede la vita. Allo stesso modo, la persona vivente è un’anima. Eppure, finché è in vita, si può parlare dell’“anima” come di qualcosa che possiede.
10. Fate esempi per indicare che la parola “anima” può riferirsi alla vita di una persona o di un animale.
10 Per esempio, Dio disse a Mosè: “Tutti gli uomini che cercavano la tua anima sono morti”. (Esodo 4:19) Chiaramente i nemici di Mosè cercavano di togliergli la vita. Un uso simile della parola “anima” è evidente nelle seguenti dichiarazioni: “Avemmo molto timore per le nostre anime”. (Giosuè 9:24) “Fuggivano per la loro anima”. (2 Re 7:7) “Il giusto ha cura dell’anima del suo animale domestico”. (Proverbi 12:10) “Il Figlio dell’uomo . . . è venuto . . . per dare la sua anima come riscatto in cambio di molti”. (Matteo 20:28) “Fu molto vicino alla morte, esponendo la sua anima al pericolo”. (Filippesi 2:30) In ciascun caso la parola “anima” significa “vita”.a
11. Cosa si può dire dell’uso biblico della parola “anima”?
11 Quindi la parola “anima” come è usata nella Bibbia si riferisce a una persona o a un animale oppure alla vita di una persona o di un animale. La definizione biblica di anima è semplice, coerente e libera dalle complicate filosofie e superstizioni umane. Ma cosa accade all’anima alla morte? Per rispondere a questa domanda, dobbiamo prima capire perché si muore.
-