Ripasso della Scuola di Ministero Teocratico
Le seguenti domande saranno considerate la settimana che inizia il 27 agosto 2012. La data indicata fra parentesi si riferisce alla settimana in cui è in programma la trattazione di ciascun punto.
1. Cosa prefigurava la visione di Ezechiele sull’apostata Giuda, e quale importante lezione impariamo? (Ezec. 8:15-17) [2 lug., w07 1/7 p. 13 par. 6; w93 15/1 pp. 27-28 parr. 7, 12]
2. In che modo la maggioranza dei capi religiosi imita i falsi profeti dei tempi di Ezechiele? (Ezec. 13:3, 7) [9 lug., w99 1/10 p. 13 parr. 14-15]
3. Nella profezia riportata in Ezechiele 17:22-24, chi è il “tenero” ramoscello, cos’è il “monte alto ed elevato” su cui viene trapiantato e in che modo il ramoscello diventerà un “cedro maestoso”? [16 lug., w07 1/7 pp. 12-13 par. 6]
4. In base al detto proverbiale cui si fa riferimento in Ezechiele 18:2, a chi attribuivano gli altri che erano esuli con Ezechiele la colpa delle loro sofferenze, e quale preziosa lezione possiamo imparare? [23 lug., w88 15/9 p. 18 par. 10]
5. In che modo l’episodio riportato in Ezechiele 21:18-22 dimostra che né gli esseri umani né i demoni possono alterare il proposito di Geova? [30 lug., w07 1/7 p. 14 par. 4]
6. Come si legge in Ezechiele 24:6, 11, 12, cosa rappresenta la ruggine della caldaia, e quale principio è contenuto nel versetto 14? [6 ago., w07 1/7 p. 14 par. 2]
7. Come si adempì la profezia contro la città di Tiro? [6 ago., it-1 p. 90, riquadro; si p. 133 par. 4]
8. Quali espressioni riportate in Ezechiele 28:2, 12-17 valgono sia per il “re di Tiro” che per il primo traditore, Satana? [13 ago., w05 15/10 pp. 23-24 parr. 10-14; it-2 p. 559 parr. 5-6]
9. In quale periodo l’Egitto rimase desolato per 40 anni, e sulla base di che cosa abbiamo ragione di credere che tale desolazione abbia avuto luogo? (Ezec. 29:8-12) [13 ago., w07 1/8 p. 8 par. 5]
10. In che modo Ezechiele affrontò l’indifferenza, gli scherni e il fatto che il suo messaggio non fosse accettato, e di cosa Geova lo rassicurò? (Ezec. 33:31-33) [20 ago., w91 15/3 p. 17 parr. 16-17]